A Bellaria Igea Marina ci siamo stati diverse volte, anche quando i nostri figli erano piccoli e l’abbiamo sempre trovata una destinazione perfetta per le famiglie.
Molto più tranquilla di altre mete della riviera romagnola, le due cittadine si sono unite per formare un’unica destinazione a misura di bambino e con una vocazione turistica prettamente family.
Ovviamente a Bellaria Igea Marina si va per il mare.
La spiaggia di sabbia è molto ampia, la maggior parte degli stabilimenti balneari sono attrezzati con grandi aree giochi, campi da bocce, tavolo da ping pong, animazione per i più piccoli come la baby dance a metà mattina e metà pomeriggio.
Ma oltre al divertimento in spiaggia cosa c’è da fare?
Ecco allora la nostra personale lista di cose da fare se siete in vacanza con i bambini a Bellaria Igea Marina.
1) Visitare la Torre Saracena con la sua collezione di conchiglie
Opera dello stato Pontificio fu costruita nel 1673 a difesa della città contro le invasioni dei pirati turchi.
Nei secoli venne utilizzata anche per mettere in quarantena chi arrivava dal mare e presentava segni di malattie infettive.
Ai giorni nostri la torre è stata trasformata in un piccolo museo delle conchiglie ospitato ai piani superiori dell’edificio che si sviluppa su tre piani coperti a volta e collegati da una stretta scala a chiocciola.
Le conchiglie, i molluschi e altri resti di organismi marini provengono da tutto il mondo e fanno parte della collezione Desideri, poi acquistata dal Comune di Bellaria Igea Marina.
L’ingresso e la visita guidata sono gratuiti durante gli orari di apertura.
La torre saracena è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dal 10 giugno al 10 settembre dalle 20.30 alle 23.00.
2) Giocare al Parco del Gelso
Un bellissimo parco, curato e molto grande, si estende intorno al Lago del Gelso e arriva fino al centro di Igea Marina. Dotato di comodo parcheggio, il parco è in gran parte ombreggiato e offre:
- un delizioso laghetto,
- giochi per i bimbi,
- una palestra a cielo aperto,
- campo da tennis,
- un’area recintata con le riproduzioni di dinosauri e uomini preistorici,
- grandi prati verdi perfetti per un picnic con tutta la famiglia.
3) Trascorrere almeno una serata a Paperopolis
Nato negli anni ’70 proprio nel centro di Igea Marina, riesce ancora ad appassionare tutti i bambini che tra gokart, barchette sull’acqua, trenino, tanti tappeti elastici, gonfiabili giganti, la giostra tradizionale, un bel parco da minigolf e poi il drago su rotaie, originale versione del bruco mela!
Tutti i giochi sono a pagamento. Il parco di divertimenti si trova in Via Ennio 46 nella zona di Igea Marina ed è aperto dal 15 giugno al 15 settembre dalle ore 20 fino a mezzanotte.
4) Visitare il Museo delle Radio d’Epoca
Proprio nel centro di Bellaria lungo la passeggiata pedonale e vicino alla stazione ferroviaria non mancate una visita al Museo delle Radio d’Epoca.
Non è molto grande ma abbastanza curioso, ospita 140 modelli di radio degli anni ’30.
È aperto dalle 20.30 alle 23.00 (chiuso il mercoledì).
5) Prendere il trenino per fare il giro della città
Nel periodo estivo tutti i giorni un simpatico trenino verde unisce il centro di di Bellaria con il centro di Igea Marina.
Orari: mattino dalle ore 9.00 alle ore 12.30, pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30, sera dalle ore 20.00 alle ore 23.30. Costo del biglietto 4 euro dai 3 anni.
6) Fare un corso di piadina
Noi ne abbiamo fatto uno per bambini alla Fattoria Belvedere che si trova a pochi minuti di auto da Bellaria Igea Marina.
Oltre ai corsi di piadina offre una bella piscina con lettini e ombrelloni, un giardino con i giochi, la fattoria con gli animali. In alternativa potete chiedere all’ufficio del turismo altri corsi di piadina in zona.
7) Visitare la Casa Rossa di Alfredo Panzini
La Casa Rossa, dove era solito trascorrere le vacanze estive lo scrittore Alfredo Panzini, è stata costruita nel 1906 al confine nord di Bellaria Igea Marina nella zona Cagnona e ricorda molto una casa cantoniera.
Vi troverete all’interno mobili, arredi e suppellettili dei coniugi Panzini, oggetti personali dello scrittore, lettere e documenti, manoscritti e romanzi, una biblioteca.
8) Fare una gita sulla Motonave Super Tayfun
Una gita in barca è sempre una buona idea per intrattenere i bambini e proporre un’alternativa alla spiaggia.
Molte le avventure che si possono vivere sulla Tayfun come la minicrociera, quella panoramica lungo la costa adriatica con fritto misto e vino compresi nel prezzo, la gita fino a Cattolica e Gabicce, quella con sosta nel porto di Riccione e visita facoltativa a Oltremare, la crociera notturna fino a Cesenatico con sosta per visitare il porto canale, la serata dedicata alle stelle insieme all’astronomo Claudio Balella, la crociera notturna con sosta a Rimini vicino alla Ruota Panoramica.
9) Trascorrere una giornata all’Italia in Miniatura
Un grande classico questo parco di divertimenti che riproduce l’Italia e l’Europa con grande cura dei particolari e negli ultimi anni si è arricchita anche con alcune attrazioni diverse come la Vecchia Segheria, Pinocchio, Cannonacqua, la Scuola Guida e perfino il Luna Park della Scienza!
Si trova a soli 6 km da Bellaria Igea Marina e potete scoprirlo qui: Italia in miniatura: dove si trova, orari, prezzi, immagini.
10) Una passeggiata tra i giochi e i negozi dell’Isola dei Platani
Il corso pedonale di Bellaria, chiamato anche Isola dei Platani, è molto animato alla sera grazie al passeggio tra negozietti, bancarelle e alcuni divertenti giochi per i bambini a pagamento, praticamente un piccolo Luna Park che costeggia la strada.
Altre informazioni su Bellaria Igea Marina
Vi segnalo alcuni bar per la colazione, la merenda o l’aperitivo: Bar Carla, Bar Sole, Stabilimento 52.
Per l’alloggio vi segnaliamo un hotel per bambini a Bellaria con un buon rapporto qualità/prezzo.
Non perdete il 13 agosto il Sughero Street Show, il 14 agosto i fuochi d’artificio musicali, la Festa del Mare il 19 agosto.
Per scoprire tutti gli altri eventi in programma durante l’estate potete visitare il sito ufficiale Bellariaigeamarina.org.
Commenti