Cosa vedere a Siena con la famiglia

Siena, la città del Palio, del Panforte, di Gianna Nannini e di Pia dei Tolomei.

Chi è Pia dei Tolomei ce lo ricordiamo più o meno tutti… Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto V del Purgatorio: “Ricorditi di me, che son la Pia;/Siena mi fé, disfecemi Maremma….”

Bene, in piazza Tolomei a Siena, il Palazzo dove viveva la povera donna è ancora lì, ad appena 150 metri dalla più famosa piazza del Campo… e ci passeremo di fronte.

Tranquilli, vi risparmierò il momento Alberto Angela nel quale peraltro, in una città dalla lunghissima storia come Siena, si rischia di inciampare a ogni piè sospinto.

 

Dove parcheggiare

Il nostro itinerario minimo senese può partire dalla stazione ferroviaria, luogo facilmente raggiungibile anche in auto e perciò sede di uno dei grandi parcheggi cittadini.
Sto parlando del parcheggio La Stazione in Piazzale Fratelli Rosselli con 502 posti auto, aperto H 24.

Lasciata l’auto si può:

1) prendere il bus (gli urbani della Tiemme vanno verso la centralissima Piazza del Sale in meno di 15 minuti);

2) salire fino all’Antiporta a poche centinaia di metri da Porta Camollia con le scale mobili, la risalita meccanizzata all’interno  del moderno centro commerciale Galleria Porta Siena.

Ecco, da porta Camollia a Piazza del Campo sono meno di 15 minuti di passeggia nel pieno centro storico.

Godetevi il tragitto e se vi è venuta fame, a metà strada entrate senza indugio nella Bottega del Consorzio Agrario di Siena in via Via G. Pianigiani 9, troverete ad aspettarvi un’overdose di cose buone dal produttore al consumatore.

Dopo una sosta ristoratrice vi sarà più agile passare di fronte al Palazzo Salimbeni, storica sede del Monte dei Paschi di Siena in piazza Salimbeni.
Lasciata la piazza sulla sinistra, pochi passi ancora nel pieno del più sfrenato shopping cittadino e sulla destra che cosa troviamo?

Siena-panforte-della-pasticceria-Nannini

La Pasticceria Nannini

Esatto, il palazzo dove visse Pia dei Tolomei in tutto il suo splendore… ma noi tiriamo dritto perché siamo già in vista della Pasticceria Nannini.

Ancora non abbiamo messo piede in piazza del Campo e già è il momento di una full immersion nella sostanziosa pasticceria tradizionale senese fatta innanzitutto di cantucci, ricciarelli, panforte e panpepato.

Siena - panforte da Nannini

 Siena- cantuccini

Siena - ricciarelli alle mandorle

Piazza del Campo

È con la pancia piena che, alla Loggia della Mercanzia, sulla sinistra del nostro itinerario, scorgiamo per la prima volta Piazza del Campo che guadagniamo facendoci breccia tra le migliaia di turisti da ogni parte del mondo.

Diciamolo una volta per tutte, siamo arrivati in una delle piazze più coreografiche d’Italia teatro, il 2 luglio e il 16 agosto, di una rievocazione cavalleresca con tanto di sfrenata corsa equestre tra le contrade cittadine.

Non vi sforzate cercando di comprendere qualcos’altro: a chi non è di Siena non è dato capire…

Ecco, siamo in una delle piazze più belle del mondo ed ora che facciamo?

C’è una cosa che assolutamente non dovete perdere: una visita al Museo Civico, in piazza del Campo al numero 1, la sede nel Palazzo Pubblico.
Non potete sbagliare, l’antico palazzo comunale è quello sovrastato dall’alta Torre del Mangia.

Il Palazzo Pubblico, costruito tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV, ospitava i Nove signori che a turno governavano la Repubblica di Siena.

Al suo interno si trovano una serie di preziosi affreschi che ancora oggi parlano una lingua universale che anche il turista più distratto comprende facilmente.
Uno su tutti di fronte al quale passare più tempo del dovuto: L’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo, il famoso ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti.

Siena - Piazza del Campo

Siena- Piazza del Campo

Siena - bandiere

Siena- palazzetti in Piazza del Campo

Il Duomo e Santa Maria della Scala

Il nostro breve itinerario senese prosegue verso Piazza Duomo, dove si trova il Museo Archeologico Nazionale.
Nel 1993 il museo è stato spostato dalla sede storica di Via Sapienza nel complesso di Santa Maria della Scala e più precisamente nei cunicoli della strada interna dell’antico ospedale per i pellegrini della Via Francigena.

Qui si trova anche il Museo d’Arte per bambini che con propone attività e percorsi ludico-didattici per avvicinare i bambini al mondo dell’arte: installazioni, pitture, sculture e fotografie.

Gli eventi in programma li trovate sul sito ufficiale nella sezione Bambini e Famiglie: santamariadellascala.com e sulla pagina Facebook Santa Maria della Scala.

Se dopo i cantucci, le corse in piazza, le visite e i laboratori in questi musei non siete stanchi potete proseguire la vostra scoperta di Siena alla volta dell’Orto Botanico e l’Accademia dei Fisiocratici dove si trova il Museo di Storia Naturale.

Siena - Duomo

Siena - facciata del Duom

 Siena- Santa Maria della Scala

Dove dormire

Noi abbiamo dormito a Poggibonsi all’Albergo Italia (circa 30 minuti da Siena) ma se preferite un alloggio più vicino vi consiglio di vagliare tra le tante offerte di agriturismo e hotel con piscina che ci sono nei dintorni.
In centro c’è il problema del costo del parcheggio e della zona ZTL chiusa al traffico.
D’altra parte è giusto preservare la bellezza, no?

Secondo la leggenda, gli ispettori dell’Unesco che nel 1995 iscrissero il centro storico di Siena nella lista dei patrimoni dell’umanità riconoscendolo “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all’intero disegno della struttura urbana”, rimasero stregati da questo capolavoro della trecentesca scuola senese.

Siena- pappa col pomodoro

Per le terme vicino a Siena potete leggere anche:
Le Terme di Sangiovanni a Rapolano

Le Piscine termali Theia a Chianciano.



About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Terme di Saturnia - Resort e sorgente termale

Le Terme di Saturnia, relax per tutta la famiglia

Siamo stati alle Terme di Saturnia: come sono, a cosa fanno bene, cosa c'è per i bambini, come si accede al club, la sorgente termale.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *