Il Villaggio degli Gnomi di San Candido in Val Pusteria

Nell’Alta Pusteria c’è un luogo magico per tutti i bambini: il Villaggio degli Gnomi.

Si parte dal centro di San Candido in seggiovia o a piedi, per arrivare al Rifugio Gigante Baranci con un’area circostante che offre diverse attrazioni alle famiglie.

La più bella di tutte è senza dubbio questo piccolo villaggio, interamente realizzato in legno, dove i bimbi possono giocare e volare con la fantasia.

laboratorio di pittura del villaggio degli gnomi Baranci

Il Villaggio degli Gnomi sul Monte Baranci segue quella che è la tendenza in montagna degli ultimi anni: realizzare percorsi tematici, parchi giochi, cacce al tesoro e attività per i bambini in un contesto che è già bello di suo.

I puristi delle Dolomiti non saranno d’accordo.
Invece a me piace l’idea che la montagna vada incontro ai bambini e si vesta a festa rendendosi ancora più interessante e coinvolgente per loro.

E sono sicura che quando porterete i vostri figli nel Villaggio degli Gnomi, alzeranno la testa dallo schermo dell’I-pad o del telefonino e lo getteranno per terra dimenticandosene.

 casette del villaggio gnomi

Il Villaggio degli Gnomi di San Candido

Il villaggio, inaugurato nel 2018, è tutto di legno ed è stato costruito nei minimi particolari con casette arredate anche all’interno: un castello con torre di avvistamento che è un rifugio sull’albero più alto, un ponte di corda che collega due casette sospese, la chiesetta, il mulino della fortuna, la falegnameria, il laboratorio di pittura, l’ufficio postale.

I bambini possono entrare nelle casette e giocare quanto vogliono con gli attrezzi che ci sono, sedersi sulle panche della chiesetta, salire sulle case sugli alberi e dentro al castello con la torre, bagnarsi con gioia al mulino ad acqua.

 

casetta sull'albero

 castello del villaggio degli gnomi sopra San Candido

 casette sugli alberi del villaggio degli gnomi Baranci

chiesetta del villaggio degli gnomi Val Pusteria

Villaggio-degli-gnomi-Val-Pusteria-casette

laboratorio di pittura del Villaggio degli Gnomi del Baranci

Ufficio postale del villaggio degli gnomi di San Candido

giocando con il mulino ad acqua del villaggio degli gnomi

I laghetti con l’impronta dei piedi del Gigante

Ma per bagnarsi ancora di più, proprio sotto al villaggio degli gnomi, ci sono due laghetti circondati da pietre che rappresentano l’impronta dei piedoni del gigante Haunold.

Lì si potrà sguazzare senza scarpe con profitto e rinfrescarsi nelle giornate di caldo intenso.

Per i genitori c’è l’area relax con un bel prato per il picnic e sdraio di legno per prendere il sole.
Questa zona è piuttosto assolata, quindi cappellino e crema solare sono indispensabili.

laghetti a forma di piedoni

piedoni del gigante Haunold

Ufficio postale del villaggio degli gnomi di San Candido

Cosa c’è da fare sul Monte Baranci con bambini

Oltre al Villaggio degli Gnomi, intorno al Rifugio Gigante Baranci ci sono anche:

  • i laghetti a forma di piedi del Gigante dove fare il bagno;
  • il Parco Avventura Parcours degli Gnomi;
  • la pista da tubing per scivolare con i gommoni;
  • il parco giochi di lato al rifugio;
  • un grande gonfiabile;
  • la grotta Covo dei Nani;
  • alcuni tappeti elastici;
  • il Fun Bob per scendere a valle (Alpine Coaster lungo 1,7 km)
  • la passeggiata nel Regno del Gigante.

 

Parcours degli Gnomi

Parkour parco avventura degli gnomi

gonfiabili-al-Baranci

Villaggio-degli-gnomi-Val-Pusteria-parco-giochi

pista da tubing Baranci Val Pusteria

scivolando sul tubing Baranci

IL Regno del Gigante Baranci

Alla fine dell’estate 2020, vicino all’arrivo della seggiovia, è stato aggiunto un sentiero ad anello di circa 2 km alla scoperta del mondo del gigante e degli oggetti che Haunold ha sparso qua e là sulla montagna.
Via via lungo il cammino si incontrano 10 stazioni con i suoi oggetti enormi: gli occhiali, le posate, il naso… e poi ci sono anche le panchine artistiche.

Se volete saperne di più su questa bella passeggiata, potete leggere Il Regno del gigante Baranci.

Regno del Gigante Baranci - ingresso

Regno del Gigante Baranci - naso gigante

Regno del Gigante Baranci - occhiali

Regno del Gigante Baranci - posate giganti altro lato

Dove si trova il Villaggio degli Gnomi

A quota 1.493 metri, accanto al Rifugio Gigante Baranci che si raggiunge facilmente in seggiovia dal centro di San Candido, grazioso paese dell’Alta Pusteria. Il rifugio è grande, ha una bella terrazza e due ristoranti, uno è self-service con prezzi più contenuti rispetto a quello tradizionale.

In seggiovia

La partenza della seggiovia è su Via Matthias Schranzhofer al numero 26 e c’è un parcheggio per lasciare l’auto.

Appena scesi dalla seggiovia, se proseguite diritto trovate la pista da tubing e il parco avventura, dovete invece scendere un poco verso il rifugio per vedere il villaggio e i laghetti a forma di piede.

A piedi

Se i vostri bimbi sono molto piccoli ed avete paura a portarli in seggiovia, potete salire a piedi sulla bella forestale che dalla partenza della seggiovia in circa 45 vi porta al rifugio Baranci.

Potete farla con il passeggino ma sicuramente c’è da faticare un po’ per la salita costante.
In alternativa so che c’è anche il sentiero che parte dai Bagni di San Candido che si ricongiunge con il Regno del Gigante ma non avendola mai fatta non so darvi altre informazioni, chiedete all’ufficio turistico.

 

Villaggio degli gnomi Val Pusteria - casette sugli alberi

Quanto costa il Villaggio degli Gnomi

Niente.

Il Villaggio degli Gnomi di San Candido è gratuito, così come i laghetti a forma di piedi del gigante.
Sono a pagamento il parcheggio, il Parco Avventura, scivolare sulla pista da Tubing, scendere con il FunBob e naturalmente la seggiovia, ma ci sono biglietti combinati scontati (seggiovia+funbob).

Villaggio gnomi visto da sopra

Il FunBob di San Candido

Un percorso panoramico su un bob monorotaia che corre proprio sotto alla seggiovia che collega San Candido al Baranci. Lungo quasi due chilometri, può diventare adrenalinico, a seconda della velocità regolata direttamente dal pilota.

Il nostro quindicenne ha testato per voi quest’attrazione ed ha ricevuto la sua approvazione.

I bambini dagli 8 anni in su possono salire sul FunBob senza accompagnatori, il mio consiglio però è quello di non mandare da soli bambini di quell’età.
Ne ho visto uno spaventato che frenava di continuo e aveva formato una lunga fila dietro di lui, costituendo anche un pericolo per chi invece volesse andare ad andatura regolare. Quindi valutate bene l’età e il coraggio dei vostri figli!

Funbob sul Baranci

seggiovia Baranci da San Candido

San Candido visto dalla seggiovia del Baranci

Dove dormire a San Candido

A San Candido vi consigliamo lo Sporthotel Tyrol dove sono stati diversi nostri amici, mentre a Sesto il Family Hotel Rainer dove siamo stati anche noi.

Se volete saperne di più sulle cose da fare in zona potete leggere il nostro articolo Val Pusteria con bambini: San Candido Dobbiaco Sesto.

Se volete scoprire altre passeggiate e conoscere la storia del gigante Haunold, la trovate sul sito Babytrekking che ringrazio per avermi fatto scoprire questo posto fantastico!

Infine, per gli amanti dei piccolo popolo dei boschi, segnalo un altro posto speciale a tema che però si trova in tutt’altra zona: il Villaggio degli Gnomi di Asiago.

Come sempre, se questo articolo vi è stato utile condividetelo con i vostri amici, sarà il miglior modo per ringraziarci.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Val Pusteria con bambini - Dobbiaco - Villaggio degli Alberi

Val Pusteria con bambini: San Candido, Dobbiaco, Sesto, Braies

Val Pusteria con bambini: Mondo Magico della Foresta, Villaggio degli Gnomi, Sentiero del Gigante, Parco Natura Olperl, Kurpark, Lago di Braies, Val Fiscalina, le piste ciclabili e tanto altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *