Io e mio figlio siamo appena stati a visitare la mostra sui dinosauri di Roma: Living Dinosaurs.
Vi raccontiamo com’è, a chi è consigliata, come funziona la visita, dove si trova, fino a quando la potete visitare.
Indice dei contenuti
Com’è la mostra sui dinosauri di Roma
La mostra si compone di tre ampi saloni con tanti dinosauri a grandezza naturale, disposti su sfondi e ambientazioni ricostruite con vegetazione, pannelli che rappresentano vulcani e montagne.
La maggior parte dei dinosauri si muove ed emette effetti sonori per rendere più emozionante e realistica l’esperienza; non credo che risulti spaventoso per i bambini, ma forse è da tenerlo presente per i piccolissimi più impressionabili, evitando che si posizionino proprio sotto al dinosauro.
Lungo tutta la mostra ci sono pannelli esplicativi che raccontano in maniera semplice e intuitiva la vita di queste straordinarie creature che dominavano la terra milioni di anni fa (alcuni pannelli non sono in italiano e questo è un po’ una piccola mancanza che abbiamo notato).
I bimbi potranno vedere da vicino e toccare il Tirannosauro Rex, il Triceratopo, il Branchiosauro, i dinosauri volanti, il gigantesco Mammuth e tanti altri… loro saranno sicuramente più bravi di me a ricordarne i nomi.
Il percorso è reso più suggestivo dalla penombra e dalle ambientazioni ricreate con giochi di luce e sfondi dai colori accesi. Nella quarta sala ci sono un’area gioco e un piccolo negozio, tutto a tema dinosauri (Dino Shop).
L’area gioco è composta dagli scavi (una specie di sabbiera con alcune impronte), due dinosauri meccanici (che però non abbiamo capito come funzionassero), alcuni tavoli da disegno e un uovo di dinosauro per fare le foto e condividerle con l’hashtag #dinolive.
I disegni più creativi vengono esposti in mostra e sulla pagina Facebook di Living Dinosaurs Roma. Qui vengono condivise anche le foto più originali con l’hashtag #dinolive.
A chi consigliamo la mostra sui dinosauri?
Alle famiglie con figli piccoli, diciamo dai 2 agli 8 anni e comunque a tutti quei bambini appassionati di dinosauri.
Forse l’area giochi poteva contenere qualche giochino in più, comunque a parte questo, a noi la mostra sui dinosauri è piaciuta ma come sempre è un’esperienza molto personale e soggettiva.
Abbinata alla Monet e Van Gogh experience, come abbiano fatto noi, diventa un’occasione per trascorrere una mattina divertente in famiglia.
Dove si trova la mostra dei dinosauri
Al Guido Reni District (ex caserma Guido Reni) in Via Guido Reni 7. Troverete la scritta Videocittà sulla sinistra, dovete proseguire dritto. Girando ancora a destra troverete invece la Monet + Van Gogh Experience.
Facilmente raggiungibile in pochi minuti dalla fermata della metro Flaminio prendendo il tram numero 2. Una volta scesi dal tram girate a sinistra e proseguite a piedi su Via Guido Reni. L’ex caserma si trova davanti allla grossa costruzione bianca del Museo Maxxi.
Quando è aperta Living Dinosaurs Roma
Tutti i giorni, inclusi i festivi con il seguente orario:
- dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18;
- sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
- ingresso consentito fino a 1 ora prima dell’orario di chiusura
Fino a quando si potrà visitare questa mostra?
Salvo proroghe, resterà aperta fino al 6 gennaio 2020.
Quanto costa la mostra dei dinosauri di Roma
Biglietto intero = 12 euro + prevendita
Biglietto ridotto bambini dai 3 ai 12 anni = 10 euro + prevendita
Bambini sotto i 3 anni = gratuito
Pacchetti famiglia
– 2 adulti + 2 bambini = 36 euro
– 1 adulto + 2 bambini o 2 adulti + 1 bambino = 28,50
Biglietto Combo con mostra virtuale Monet e Van Gogh = 20 euro + prevendita
Biglietto Combo Family con mostra virtuale Monet e Van Gogh = 4 persone 58 euro + prevendita, 3 persone 49,50 + prevendita.
Il biglietto potete comprarlo alla cassa della mostra oppure già online cliccando qui: Tickeone.it .
Ringraziamo gli organizzatori della mostra Living Dinosaurs per averci ospitato e averci così permesso di raccontare la mostra sul nostro blog.
Commenti