Stasera a cena abbiamo mangiato nientedimeno che le polpette di Braccio di Ferro ovvero le polpette di spinaci.
I miei gnomi naturalmente disprezzano tutto ciò che abbia una colorazione verde, perfino l’erbetta o il basilico vengono ritenuti fonti di “contaminazione” e anche la pietanza più appetitosa in presenza di una piccola fogliolina viene rifiutata.
Navigando in rete ho scovato ricette diverse di polpette di spinaci, ma molte erano fritte, perciò ho pensato di modificarle. Ho fatto un mix dei consigli trovati e degli ingredienti usati in base a quello che avevo in casa e alla volontà di non dare un cibo fritto ai miei bimbi.
Non ci crederete ma è stato un successo: i due “rifiutaverdure” le hanno divorate.
La ricetta delle polpette di spinaci
INGREDIENTI
250 gr. di spinaci lessati, 1 uovo, 4 cucchiai pangrattato, 3 cucchiai parmigiano, mezza mozzarella, sale. Un piatto fondo di latte e uno di pangrattato per la panatura.
PROCEDIMENTO
Gli spinaci vanno puliti, lavati diverse volte sotto acqua corrente oppure se non avete tempo potete usare quelli surgelati biologici che ora si trovano in molti negozi specializzati.
Quindi vanno lessati, scolati bene strizzandoli e tagliuzzati. Poi li dovete impastare insieme a uovo, parmigiano, pangrattato, sale aiutandovi con una forchetta
Formate le polpette e infilate dentro, proprio al centro un cubetto di mozzarella se volete rendere il sapore più gradevole ai bambini. Mi raccomando deve essere piccolo, altrimenti esce durante la cottura.
Per la panatura immergere le polpette in un piatto con il latte e poi rotolatele in un altro piatto con del pangrattato. Cuocete in padella con poco olio aggiungendo un goccino di acqua per non friggerle oppure nel forno a 180° con olio e carta da forno precedentemente bagnata e strizzata (questo trucchetto lo uso sempre per ottenere un buon risultato simile alla frittura cuocendo in forno). Il tempo di cottura varia, ma tenete presente che devono formare la crosticina e dorarsi bene.