Merano e dintorni

Castel Monteleone o castel Lebenberg

Non sbaglia di molto chi mette il castello Lebengerg al centro del patrimonio storico e culturale del Burgraviato.

A breve distanza da Lana, questo storico maniero edificato nel 1260 svetta in cima al Monte Leone e, da un’altezza di circa 500 metri, domina la valle più verde dell’Alto Adige.

L’antica struttura affacciata su un paesaggio di meleti ubertosi e vigneti curati, benché di proprietà privata, è aperta alle visite guidate.

Come arrivare

Il Castello Lebenberg, posto sulle prime alture intorno a Cermes, è comodamente raggiungibile in automobile, risalendo le strade interpoderali completamente asfaltate come la via Monte Leone.

Queste consentono di guadagnare velocemente quota fino a raggiungere le 2 aree di parcheggio in prossimità del maniero.

L’intera area a forte vocazione agricola vanta il transito di numerosi sentieri escursionistici tra i quali il Sentiero della roggia di Marlengo e all’Alta Via di Merano.

Inoltre dista appena 6 Km da Merano.

La visita al Castello Lebenberg

Il castello è aperto tutti i giorni tranne la domenica.

Non è consentita la visita libera ma sono previste solo visite guidate della durata di circa 40 minuti.

Più o meno da Pasqua all’inizio di novembre, sono previste 4 visite guidate giornaliere con inizio ai seguenti orari: 10.30, 12.30, 14.00, 16.30.

Queste sono prenotabili in anticipo telefonando al numero 3204018511.

La sua lunga storia rivive nelle parole degli accompagnatori che, prodighi di particolari, si spendono per raccontare la lunga vita di questo luogo incantato.

Varcata la soglia, prima di raggiungere la Sala d’Armi e la Sala dei Cavalieri, si è rapiti dai cortili interni e dai giardini in stile francese nei pressi della cappella di Santo Stefano edificata nel XIV secolo.

Dove mangiare

Ad appena 400 metri dal Castello Lebenberg ha sede una delle più rinomate osterie di campagna della zona.

Si chiama Buschenschank Weingut Haidenhof e risulta essere uno dei masi più antichi dell’Alto Adige.

Un’osteria contadina annessa ad una tenuta vitivinicola; d’estate si mangia all’aperto sotto la pergola ed in poche parole è uno di quei posti che propizia una sosta.

 

 

 

 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Condividi
Pubblicato da
Luisa Roncarolo

Articoli recenti

20 cose da fare Parigi con bambini

Parigi è una delle destinazioni europee più visitate dalle famiglie per Disneyland Paris, l'unico parco…

5 giorni fa

Disneyland Paris: trucchi per risparmiare

Tanti consigli per risparmiare a Disneyland Paris: andare in giornata da Parigi, i pacchetti hotel+parco,…

1 settimana fa

Vacanza al mare in compagnia del vostro cane ad Albarella

Cosa trovate sull'Isola di Albarella se andate in vacanza con il vostro cane: i servizi,…

2 settimane fa

15 cose da fare Madrid con bambini e ragazzi

Cosa fare a Madrid con bambini e adolescenti? Le zone migliori dove dormire, i locali…

1 mese fa

La città dei bambini di Genova

Tutto sulla Città dei Bambini di Genova: il nuovo percorso, cosa c'è, dove si trova,…

2 mesi fa

Welcome to Rome: la nostra recensione

Dopo aver camminato per ore tra le piazze e i monumenti di Roma, dove portare…

2 mesi fa