Sono nata e vivo al mare, forse per questo amo la montagna.
La mia infanzia l’ho trascorsa in montagna e per quella dei miei figli ho deciso di fare altrettanto.
Volevo che vedessero con i loro occhi quei paesaggi che incantavano me, sentissero quegli stessi odori di muschio che porto ancora dentro, provassero la soddisfazione di raggiungere un rifugio dopo una camminata, si emozionassero nel trovare piccoli tesori come una fragolina, un soffione, una farfalla, un ruscello, un formicaio… perfino un bastone tutto storto facendo finta che fosse perfetto per camminare!
Noi in famiglia non siamo particolarmente allenati, né tantomeno escursionisti esperti, per questo ho sempre cercato passeggiate facili e spesso mi sono rivolta alla mia amica Azzurra Forti per chiedere consigli.
Indice dei contenuti
Per chi non la conoscesse ancora, lei da 5 anni racconta la montagna a misura di bambino su Babytrekking.it , andando sempre prima in esplorazione con i suoi figli.
Tutte le passeggiate, le destinazioni, i family hotel che trovate sul suo blog sono testati in prima persona da lei e dalla sua simpatica famiglia.
Inoltre Azzurra, avendo iniziato a fare escursioni di vario livello e difficoltà fin da bambina grazie ai nonni originari delle Dolomiti Bellunesi, ha maturato una grande esperienza.
Ecco perché di lei vi potete fidare.
Ora la novità è che le passeggiate più belle le ha raccolte nel libro “BabyTrekking in Dolomiti e dintorni”, una vera guida da portare sempre con sé durante le vacanze in montagna per non rischiare di trovarsi in difficoltà ad affrontare un percorso non adatto ai bambini.
Di libri sulle passeggiate in montagna ce ne sono tanti, ma reperire informazioni per quelle adatte ai bambini non è affatto semplice. Spesso nemmeno all’ufficio del turismo sanno dirvi se un percorso è adatto oppure no.
Questa credo che sia la prima guida del genere per di più pubblicata da una mamma.
Per ogni passeggiata c’è un box riassuntivo con indicati:
Segue la descrizione dettagliata del percorso con tanto di panorami da vedere, malghe, prodotti tipici, animali, parchi giochi, eventuali pericoli o comunque cose a cui fare attenzione.
E naturalmente tante foto per vedere com’è e cosa ci aspetta durante la nostra passeggiata con i bambini.
Le passeggiate indicate sono in tutto 74 suddivise per zona: Agordino, Alpe Cimbra, Alpe di Siusi, Auronzo di Cadore, Cortina D’Ampezzo, San Martino di Castrozza, Val Badia, Val d’Ega, Val di Fassa, Val di Fiemme, Val di Funses, Val di Non, Val Gardena, Val Pusteria, Val Venosta, Valle dello Stubai e Wipptal, Val di Zoldo e Val Fiorentina.
Questa preziosa guida la trovate in vendita su Amazon al prezzo scontato di 20,82 (prezzo di copertina 24,50), cliccate sul link qui sotto:
Nel 2020 sono uscite anche le miniguide su due vallate che offrono tanti servizi e passeggiate per le famiglie con i bambini: Val di Fassa e Val di Fiemme.
Costano 12,19 ognuna e sono perfette per portarle in vacanza con voi, qui sotto i link per acquistarle.
Per chi viaggia con bambini e amici a 4 zampe al seguito c’è la poi la guida di Teresa Dallera con 40 percorsi: Trekking a 6 zampe in Trentino, Alto Adige e Veneto.
Se poi siete curiosi di scoprire quali passeggiate, parchi giochi e parchi tematici abbiamo testato noi, potete cliccare sul tag Montagna.
Questo post contiene un’affiliazione.
Come organizzare un viaggio in Egitto: quando andare, i voli, il visto, cosa vedere assolutamente…
Disneyland Paris: attrazioni da non perdere, dove alloggiare, dove mangiare, Premier Access, come arrivare da…
Prima di andare a Latemar MontagnAnimata non avevo ben capito cosa fosse: un sentiero tematico,…
In Val di Fiemme con bambini: da non perdere il parco Giro D'Ali con il…
Siamo stati a visitare il Bosco Incantato di Sefro e vi diciamo com'è, come raggiungerlo…
In Valle Aurina abbiamo scoperto il Family Park Klausberg: un paradiso per i bimbi con…