Merano e dintorni

Monte San Vigilio e Malga Gampl con zoo e giochi

Con un’altitudine di 1.743 m s.l.m. il Monte San Vigilio è la montagna di Lana.

Area naturale dal grande fascino, grazie alla sua rete di sentieri e alla presenza di numerose strutture turistiche, rappresenta la meta prediletta per le gite in famiglia.

Bastano pochi minuti di funivia per salire fino ai 1.490 metri della stazione di testa che, nei pressi del Vigilius Mountain Resort, rappresenta il punto di partenza delle principali passeggiate.

Come arrivare sul Monte San Vigilio

Il Monte San Vigilio, posto sul lato più soleggiata della Conca di Merano, è una montagna interdetta alle automobili.

Pertanto può essere raggiunta solo a piedi – con una dura salita di almeno 3 ore – oppure con la funivia.

Funivia

Aperta tutto l’anno con corse ogni 30 minuti, sale velocemente offrendo una spettacolare vista aerea sul fondovalle.

Dotata di parcheggio, la Funivia del Monte San Vigilio è posta in pieno centro a Lana in via Villa 3 a pochi passi dalla stazione degli autobus.

Il moderno impianto a fune che trasporta centinaia di turisti ogni giorno ha preso il posto di una tra le più antiche funivie d’Europa che qui entrò in funzione nel 1912.

Una volta in cima, il Sentiero N. 34 costituisce l’asse principale della rete sentieristica del Monte San Vigilio. Chi volesse salire ancora un po’, affrontando buona parte dei sentieri in discesa, può prendere la seggiovia monoposto che permette di salire fino a quota 1.814 metri di altezza.

Biglietto Famiglia, gratuità e tariffe agevolate

È importante sapere che i bambini sotto 6 anni viaggiano gratis.

Inoltre acquistando un biglietto regolare per un bambino di età compresa fra i 6 e 14 anni si ha la possibilità di acquistare un biglietto per adulti (massimo 4 adulti) a tariffa agevolata.

Da giugno a settembre tutti i pomeriggi dalle ore 14.00 i bambini fino ai 14 anni accompagnati da adulti paganti viaggiano gratuitamente in funivia e seggiovia.

I sentieri adatti ai passeggini da trekking

I sentieri del Monte San Vigilio attraversano fitti boschi: la specie arborea prevalente è il larice.

Alcuni sentieri sono adatti ad essere percorsi con passeggini da trekking:

  • N° 34 alla chiesetta
  • N° 9 al laghetto nero
  • N° 2 verso la malga Bagno dell’Orso
  • N° 4 nella parte fra la chiesetta S. Vigilio e la seggiovia

Più in generale l’intero comprensorio presenta un gran numero di passeggiate facili alla portata di ogni escursionista.

Malga Gampl con zoo e parco giochi

Per le famiglie con bambini tappa obbligata è la Malga Gampl.

Questa, oltre ad un ottimo ristorante con terrazza panoramica che abbiamo testato personalmente, vanta uno zoo alpino e due aree giochi.

Sul grande prato che si trova proprio sopra alla baita, ci sono un tappeto elastico, una casetta sull’albero con uno scivolo, una teleferica, tende indiane, uno stagno, alcuni giochi a molla, un percorso avventura tra gli alberi, tavolini per il picnic e tanti animali: pecore, caprette, conigli, anatre e tacchini.
Altri giochi sono nell’area adiacente alla terrazza con i tavolini del ristorante: una sabbiera, scivolo, altalene e un tappeto elastico per i bimbi, sdraio e grandi lettini per i genitori che vogliono prendere il sole e rilassarsi.

Alla malga Gampl si può anche pernottare essendo fornita di moderni appartamenti da 2, 4 e 6 persone oltre ad una camerata con più letti pensata agli escursionisti che contano di pernottare una sola notte.

Come arrivare alla Malga Gampl

La malga è facilmente raggiungibile dalla stazione di monte della funivia. Bastano 40 minuti di cammino facile sul Sentiero N. 34.

In alternativa si può prendere la seggiovia monoposto alla fine della quale, dopo 20 minuti di risalita, si procede a piedi in leggera discesa per altri 15 minuti sino alla malga. Ma con i bambini forse la seggiovia monoposto non è consigliata.

Escursione Lunga e Panoramica

La Malga Gampl è la prima tappa di quella che i dépliant della funivia chiamano l’Escursione Lunga e Panoramica.
È una passeggiata di circa 9 Km che con un dislivello di appena 369 metri, si completa in poco meno di 3 ore procedendo sui sentieri 34 – 9 – 7 – 34. Noi comunque non l’abbiamo fatta quindi non sappiamo darvi maggiori informazioni.

Le altre malghe e i ristoranti del Monte San Vigilio

Oltre al già citato Vigilius Mountain Resort, che vanta un ottimo ristorante, la Stube Ida, il comprensorio del Monte San Vigilio offre numerose possibilità di assaporare la deliziosa cucina altoatesina.

Punti di riferimento della zona sono:

  • Pawigler Wirt – ristorante con terrazza panoramica e una pista da bowling a Pavicolo
  • Malga Bagno dell’Orso – aperta da inizio maggio a fine ottobre propone un ottimo menù della tradizione
  • Ristorante Seggiovia – raggiungibile sia a piedi che con la seggiovia è noto per il suo panorama mozzafiato che si apre sulle più note cime dolomitiche (nelle giornate terse riuscirete a vedere il massiccio del Sella, lo Sciliar, la Marmolada e il Catinaccio).
  • Ristorante Seespitz – ai margini del piccolo biotopo del “Lago Nero”, non distante dalla stazione a monte della seggiovia – solo 20 minuti di cammino sul sentiero n. 6 – appartiene alla famiglia Platter da quattro generazioni.
  • Ristorante Eggerhof – storica trattoria a 1.276 m. d’altitudine nota per le specialità tirolesi e dolci fatti in casa serviti nei caratteristici ambienti della Schnauzerstube.

 

 

 

 

Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Articoli recenti

20 cose da fare Parigi con bambini

Parigi è una delle destinazioni europee più visitate dalle famiglie per Disneyland Paris, l'unico parco…

5 giorni fa

Disneyland Paris: trucchi per risparmiare

Tanti consigli per risparmiare a Disneyland Paris: andare in giornata da Parigi, i pacchetti hotel+parco,…

1 settimana fa

Vacanza al mare in compagnia del vostro cane ad Albarella

Cosa trovate sull'Isola di Albarella se andate in vacanza con il vostro cane: i servizi,…

2 settimane fa

15 cose da fare Madrid con bambini e ragazzi

Cosa fare a Madrid con bambini e adolescenti? Le zone migliori dove dormire, i locali…

1 mese fa

La città dei bambini di Genova

Tutto sulla Città dei Bambini di Genova: il nuovo percorso, cosa c'è, dove si trova,…

2 mesi fa

Welcome to Rome: la nostra recensione

Dopo aver camminato per ore tra le piazze e i monumenti di Roma, dove portare…

2 mesi fa