Puglia con i bambini: itinerario di viaggio

Se state leggendo il nostro blog forse siete anche voi appassionati di viaggi itineranti e, alla vacanza stanziale di una settimana al mare in cui si sta tutto il giorno a crogiolarsi al sole, preferite andare alla scoperta di luoghi, persone, cibi e atmosfere.

Quello che vi proponiamo oggi è un itinerario a spasso per la Puglia con bambini e ragazzi, un’idea di viaggio da copiare e proporre alla vostra famiglia.

Gargano - Vieste - bambini

 

Prima Tappa: il Gargano

Da qualunque zona d’Italia proveniate, il Gargano è l’ideale per dare inizio al vostro viaggio con la famiglia ma vi suggeriamo di dedicare a questa prima tappa almeno 4/5 giorni per esplorarla al meglio e rilassarvi.
Potete alternare qualche giornata di mare alla visita dei borghi caratteristici e alle escursioni nella Foresta Umbra, un’area boschiva inclusa nel Parco Nazionale del Gargano.

Se viaggiate con i bambini ma anche se vi portate dietro degli scontrosi e annoiati adolescenti, optate per una struttura con tanti servizi: i villaggi turistici sul Gargano rappresentano un’ottima soluzione, offrendo accesso diretto alle spiagge attrezzate e attività per tutta la famiglia.

Gargano - spiaggia

Gargano - Vieste - panorama

Il Gargano in breve

Spiagge con fondali bassi: Rodi Garganico e Vieste.

Località da visitare: Peschici, Vico del Gargano e Vieste.

Info utili sui sentieri: Centro visitatori della Foresta di Monte Sant’Angelo.

L’idea in più…
Da Rodi Garganico partono le escursioni in barca per le Isole Tremiti che si possono anche visitare in giornata. Se avete tempo, vi consigliamo di includere questa gita nel vostro soggiorno sul Gargano, specialmente se viaggiate con ragazzi appassionati di snorkeling.

Un nostro articolo di approfondimento sulla zona del Gargano lo trovate qui: Gargano con bambini e ragazzi.

Gargano - Vieste - bambino

 

Seconda Tappa: Polignano a Mare

Dopo aver accontentato i bambini con alcuni giorni in un villaggio sul Gargano, concedetevi una giornata in una delle città più pittoresche della Puglia: Polignano a Mare.
Con le sue case bianche e i vicoli stretti, passeggiare per il centro storico è un’esperienza incantevole, poi segnatevi queste due cose da fare assolutamente:

 – Una gita in barca alle grotte
Vedere Polignano dal mare significa avere un punto di vista totalmente differente, scoprirete grotte e calette accessibili solo a nuoto o in barca.

– Un bagno alla Spiaggia di Lama Monachile
Un posto particolarissimo perché la spiaggia si è formata sul letto asciutto del fiume, in una rientranza che taglia la falesia come una specie di fiordo. Sempre molto affollata merita comunque almeno un tuffo nel mare trasparente.

Puglia - peperoncini

Terza Tappa: Alberobello

A voi forse non farà effetto più di tanto vedere da vicino i trulli perché ad Alberobello ci siete sicuramente già stati, almeno una volta in gita scolastica, ai vostri figli invece sembrerà un paesino delle fiabe con tutte quelle casette coniche bianche e grigie. Trascorrere una notte all’interno di un trullo poi sarà un’avventura ancora più emozionante.

Non dimenticare di visitare il Trullo Sovrano, il più grande trullo della città, l’unico a due piani, è situato nella parte nord del paese. L’ingresso costa solo 2 euro quindi vale la pena entrare per vedere l’arredamento e scoprire la storia del villaggio.

Alberobello è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle d’Itria e le sue meraviglie naturali.

Nella stessa zona vi segnaliamo anche lo Zoo Safari di Fasano. Si tratta di un grande parco all’interno del quale girano indisturbati o quasi animali di ogni tipo e provenienza, la visita si svolge tutta in auto ed è vietato scendere o aprire i finestrini. A questa zona si aggiunge un’area con percorso a piedi e un’altra con attrazioni tipo Luna Park.

Un articolo di approfondimento su questa destinazione lo trovate qui: Alberobello con bambini.

Alberobello - trulli

Alberobello - noi davanti a un trullo

Quarta Tappa: Matera (fuori regione)

Sebbene Matera non faccia parte della Puglia, è facilmente raggiungibile da Alberobello in circa un’ora di auto perciò potrebbe essere la perfetta conclusione del nostro itinerario al sud.
Famosa per i Sassi, le abitazioni scavate nella roccia, Matera è un luogo che affascina tutti ed è una destinazione che resta impressa nella memoria anche dei più piccoli.
I bambini si divertiranno a esplorare i vicoli e le antiche case, mentre i genitori potranno godere della storia e della cultura di questa città dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Le chiese rupestri e i musei renderanno la visita sicuramente interessante e istruttiva per tutta la famiglia. Anche qui potete trovare alloggio in uno dei tanti B&B della città.

Tutto quello che potete vedere lo trovate qui: Matera con bambini.

Vista su Matera

Matera arco

Consigli utili per viaggiare in Puglia con i bambini

Soggiorno: cercate strutture che offrono servizi per bambini, come camere familiari, aree giochi e magari anche un’animazione per i più piccoli. Controllate anche la distanza dal mare perchè in Puglia ci sono molti villaggi e resort lontano dalla spiaggia.

Trasporti: la Puglia è ben servita dalle ferrovie e da linee di autobus ma se viaggiate con i bambini vi consigliamo di spostarvi in auto, più comodo e pratico per raggiungere i paesi più piccoli che non hanno collegamenti frequenti.

Cibo: la cucina pugliese è ottima, molto ricca e sicuramente varia ma alcuni primi piatti potrebbero non incontrare i gusti dei più piccoli per via dell’abbondante uso di peperoncino e aglio. Nessun problema, per loro ci sono pizze, focacce, panzerotti fritti o al forno, taralli, friselle con pomodoro fresco, pasticciotti ripieni di crema.

Gite in natura: non dimenticate di portare scarpe comode, cappellino e protezione solare, il sole della Puglia non perdona leggerezze specialmente con i più piccoli.

Detto questo, non ci resta che augurarvi buon viaggio. La Puglia è davvero una meta perfetta per le famiglie e se avete voglia di approfondire o di ricevere un itinerario personalizzato ricordatevi del nostro servizio di consulenza, lo trovate qui: Girointorno.it.

Puglia - mare

Questo articolo è frutto di esperienze di viaggi realizzati a nostre spese ma sono presenti servizi in collaborazione con aziende del settore turistico.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Gallipoli - spiaggia della Purità

Gallipoli con i bambini: cosa fare, le spiagge, dormire in un glamping

Cosa fare a Gallipoli con i bambini: i musei, il centro storico, le attrazioni per loro (il parco acquatico, il museo del mare, il negozio di Natale, il Presepe), le spiagge adatte ai più piccoli, dormire in un glamping.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *