Marche

Sentiero natura di Amandola

Alle famiglie che amano camminare nella natura e hanno figli con le gambe ben allenate, segnalo una passeggiata poco conosciuta che vi porterà a vedere panorami incredibili.

Il Sentiero Natura di Amandola è un percorso ad anello che parte dal Rifugio Garulla e in circa 2 ore e mezza vi riporta al punto di partenza.

Questo rifugio si trova ai piedi del monte Amandola nella frazione di Garulla, una tappa del Grande Anello dei Sibillini e punto di partenza per diverse escursioni a piedi o in mountainbike.

Com’è il sentiero natura di Amandola

Il percorso della nostra passeggiata non presenta particolari difficoltà ma per la sua lunghezza è adatto solo a ragazzini abituati a camminare. Noi eravamo tutti adulti e abbiamo impiegato poco più di 2 ore a farlo tutto.

La prima parte è pianeggiante mentre la seconda presenta alcuni tratti in salita, infine una breve discesa su un sentiero a gradoni vi riporta indietro. Non è praticabile con il passeggino.

Non saprei dare un’età consigliata, dipende dall’allenamento di vostro figlio. Ripeto, non ci sono punti difficili da affrontare,  l’unico problema resta quello della durata.

I paesaggi sono molto vari e veramente spettacolari, soprattutto nella seconda parte quando si arriva a 1000 metri di altitudine.

Dal bosco si passa ad una radura, ampi prati circondati da alberi che in autunno si vestono di mille colori, ma è nel punto più alto che si aprirà davanti ai vostri occhi un panorama incredibile.

Le foto non rendono la bellezza che solo l’occhio umano può abbracciare completamente: una distesa di montagne che ti sembra di essere in viaggio in qualche paese del Medio Oriente, invece che nelle Marche.

Pensate che la maggior parte dei marchigiani questo sentiero nemmeno lo conosce, perciò se abitate vicino, portate i vostri figli a vedere dal vivo quanto sono belle le nostre montagne!

Dove mangiare e dove dormire

Al termine della passeggiata potete pranzare al Rifugio Garulla dove l’ottimo ristorante offre tipicità del territorio: formaggi, salumi, cannelloni in bianco (fregnacce di Amandola), dolci fatti in casa e tanto altro.

Questa struttura offre anche la possibilità di pernottare, le camere sono semplici nello stile di un rifugio di montagna, ma la pace e il relax sono garantiti. Da qui si raggiungono in pochi minuti di auto sia Amandola che Sarnano.

Potete controllare la disponibilità qui: Rifugio Garulla. 

Se invece state cercando altre idee per gite da fare in zona con la famiglia potete leggere anche: Cosa fare nel parco nazionale dei Sibillini. 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Articoli recenti

20 cose da fare Parigi con bambini

Parigi è una delle destinazioni europee più visitate dalle famiglie per Disneyland Paris, l'unico parco…

5 giorni fa

Disneyland Paris: trucchi per risparmiare

Tanti consigli per risparmiare a Disneyland Paris: andare in giornata da Parigi, i pacchetti hotel+parco,…

1 settimana fa

Vacanza al mare in compagnia del vostro cane ad Albarella

Cosa trovate sull'Isola di Albarella se andate in vacanza con il vostro cane: i servizi,…

2 settimane fa

15 cose da fare Madrid con bambini e ragazzi

Cosa fare a Madrid con bambini e adolescenti? Le zone migliori dove dormire, i locali…

1 mese fa

La città dei bambini di Genova

Tutto sulla Città dei Bambini di Genova: il nuovo percorso, cosa c'è, dove si trova,…

2 mesi fa

Welcome to Rome: la nostra recensione

Dopo aver camminato per ore tra le piazze e i monumenti di Roma, dove portare…

2 mesi fa