Eventi natalizi

Viterbo Christmas Village: il villaggio di Babbo Natale

Per chi si lascia incantare dal fascino senza tempo dei borghi ricchi di storia e tradizioni del centro Italia, l’atmosfera natalizia è come un abito per la festa che li rende ancora più affascinanti e i villaggi di Natale costituiscono una buona scusa per una gita con i bambini.

Andare alla scoperta di Viterbo con tutta la famiglia per noi è stato un vero piacere due anni fa. Anche quest’anno dal 26 novembre fino al 6 gennaio si ripete la magia del Viterbo Christmas Village con qualche piccola variante rispetto a quando lo abbiamo visitato noi.

Il percorso è rimasto più o meno lo stesso ma abbiamo aggiornato l’articolo con le foto degli interni.

Cosa c’è nel Villaggio di Babbo Natale di Viterbo

Il villaggio si sviluppa nel centro storico che è in parte chiuso al traffico e percorribile con il passeggino perché non ci sono salite ripide da affrontare, è quasi tutto pianeggiante (se prendete l’ascensore per raggiungerlo).

Vi consiglio infatti di salire con l’ascensore che parte dal parcheggio Valle Faul per arrivare in un attimo sulla bella piazza con il Duomo di Viterbo: la Cattedrale di San Lorenzo e iniziare da qui la vostra visita.

Qui ci sono l’antica giostrina, alcune casette del Mercatino del Village con dolci, panini e cioccolata calda. Scendendo sulla destra, trovate l’entrata del Presepe, ma se non avete già acquistato il vostro biglietto online vi conviene proseguire fino alla Biglietteria in Piazza San Carluccio.

Il Presepe

Il presepe artigianale viene allestito nella Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi in Piazza San Lorenzo a ricreare scene di vita quotidiana ai tempi di Gesù Bambino tra pastori, magi e altri personaggi che sembrano prendere vita sotto le luci colorate.

Realizzato su una superficie di ben 600 metri quadri è popolato da personaggi e ricostruzioni ambientali a grandezza naturale.

Il percorso da seguire

Lasciata Piazza San Lorenzo, superate le casette del mercatino e proseguite verso Piazza della Morte dove ci sono alcuni stand enogastronomici con arrosticini, fritti, panini con la salsiccia, dolci e tante altre leccornie. Inoltre qui c’è la possibilità di visitare la Viterbo Sotterranea (visita non inclusa nel biglietto del Christmas Village).

Se la giornata è particolarmente fredda e volete pranzare seduti al caldo, sappiate che su questa piazza c’è un bar che prepara degli ottimi panini allo stesso prezzo di quelli degli stand.

Da Piazza della Morte dirigersi verso Piazza San Carluccio dove si trovano la biglietteria e la Fabbrica della Befana. Una volta che avrete acquistato i vostri biglietti potrete visitare quest’attrazione e poi proseguire verso le altre attività del Christmas Village: le Poste dei Bambini, la Casa di Babbo Natale, il lago ghiacciato e il presepe.

 

La Fabbrica della Befana

La Befana ha scelto Viterbo per nascondere un luogo segreto: la sua fabbrica delle caramelle.

Si trova in Piazza San Carluccio vicino ad altre casette del mercatino natalizio e alla biglietteria. Qui la befana prepara i suoi dolcetti da mettere nelle calze di tutti i bimbi, sarà felice di incontrarli e scattare una foto con loro.

Le Poste dei Bambini

Nella torre di Piazza Scacciaricci c’è l’ufficio postale dove i più piccoli troveranno tutto l’occorrente per scrivere la loro letterina a Babbo Natale e spedirla nelle poste dei bambini.

La Casa di Babbo Natale

Babbo Natale a Viterbo abita nello storico Palazzo degli Alessandri in Piazza San Pellegrino.

Qui i bimbi in compagnia di elfi a fate potranno visitare la sua sala da pranzo, la sua camera da letto e il suo studio. Alla fine potranno perfino incontrare Babbo Natale in persona, parlare con lui e scattare una foto insieme.

La Stalla di Rudolph

Nella stessa costruzione si può visitare anche l’accogliente stalla dove vive Rudolph, la renna preferita di Babbo Natale, che riposa in attesa del lungo viaggio che farà la notte di Natale. All’esterno del palazzo, invece, c’è una grande slitta dove scattare una bella foto di famiglia.

La pista di Pattinaggio

In Piazza del Plebiscito, dall’8 dicembre in poi, trovate il “lago ghiacciato”: una pista per far divertire i bimbi pattinando sul ghiaccio e il grande albero di Natale.

Quanto costa il Viterbo Christmas Village

Il biglietto cumulativo per tutte le attrazioni costa 15 euro a persona (17 se acquistato online per i diritti di prevendita), poi ci sono anche altre tipologie di biglietti più economici che comprendono solo alcune attrazioni, come quello a 8 euro. I bambini sotto al metro di altezza non pagano.

Tutte le info su orari e costi, oltre alla possibilità di acquistare i biglietti online, le trovate sul sito ufficiale: ViterboChristmas.it

Come arrivare a Viterbo e dove parcheggiare

Dall’autostrada del Sole (A1 – Milano – Roma) uscire a Orte e proseguire sulla SS 675 fino a Viterbo (28 km). Per raggiungere il parcheggio del Caffeina Christmas Village (arrivo in 5 minuti) uscire a “Viterbo centro – Aeroporto – Terme”, girare a destra seguendo le indicazioni per il parcheggio.

Per il parcheggio abbiamo trovato posto in quello gratuito di Valle Faul vicino all’ascensore, ma ce ne sono tanti altri.

Una valida alternativa è quello a pagamento di Piazza Martiri d’Ungheria dal quale, con una breve salita, sarete in Piazza del Plebiscito in pochi minuti.

Percorrete Via San Lorenzo fino a Piazza della Morte e siete arrivati nel cuore del Christmas Village, da lì seguite le indicazioni per le varie attrazioni di Natale: Casa di Babbo Natale, Villaggio degli Elfi, Poste, Fabbrica della Befana, giostrina, stand e presepe.

Ringraziamo l’organizzazione del Viterbo Christmas Village per alcune foto.

 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Articoli recenti

Sentiero natura di Amandola

Abbiamo percorso il sentiero natura di Amandola, una passeggiata molto panoramica adatta a tutti solo…

3 settimane fa

Forca di Presta – Sentiero per tutti

Abbiamo percorso il sentiero per tutti di Forca di Presta, vi raccontiamo com'è il percorso,…

3 settimane fa

Museo della Sibilla Montemonaco

Siamo stati a visitare il Museo della Sibilla di Montemonaco. Vi raccontiamo cosa c'è da…

3 settimane fa

Foce di Montemonaco e la Piana della Gardosa

Una gita con una passeggiata facile per bambini e ragazzi a Foce di Montemonaco inoltrandosi…

3 settimane fa

Cosa fare nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Cosa fare nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove mangiare, dove dormire, dove acquistare prodotti…

3 settimane fa

Smartbox: la nostra recensione

Abbiamo provato una Smartbox e vi lasciamo la nostra recensione con tutti i pro e…

4 settimane fa