La Pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa è una Greenway tra le più amate dell’intero arco alpino per l’elevato contenuto paesaggistico.
Collega Canazei in Val di Fassa con Molina in Val di Fiemme.
Adatta anche ai piccoli ciclisti e ai loro genitori privi di allenamento, può essere affrontata tutta o in parte dal momento che tocca le più note località turistiche della Val di Fassa:
Oltre a quelle della Val di Fiemme:
Molto interessante la possibilità di tornare indietro col Fassa & Fiemme Bike Express, un comodo servizio di navetta che prevede il trasporto delle biciclette.
Noi l’abbiamo percorsa praticamente tutta: da Canazei fino a Cavalese (a circa 6 chilometri dal capolinea di Molina di Fiemme).
Indice dei contenuti
Con una lunghezza complessiva di circa 49 Km è nota anche come la Pista ciclabile delle Dolomiti e, a pochi chilometri dalla partenza, costeggia le sponde del torrente Avisio.
Il senso consigliato è dalla Val di Fassa verso la Val di Fiemme.
Si può partire da Canazei – più precisamente la ciclabile inizia nella frazione Alba, intorno ai 1.500 mt. di quota – e si arriva a Molina di Fiemme posta ad appena 800 m.s.l.m.
Va da sé che percorrerla in questo senso permette di pedalare sempre in leggera discesa ed è quindi consigliato per i meno allenati e alle famiglie con bambini.
Ad essere onesti si incontra qualche saliscendi durante il percorso, quindi mettete in conto qualche rara salita ma non sono mai ripide. Certo è che optare per una bicicletta a pedalata assistita aiuta a stancarsi meno e a fare un tratto più lungo di questa bella ciclabile.
Partendo dalla Val di Fiemme in direzione Val di Fassa è tutta in salita con un dislivello di circa 650 mt .
La maggior parte del percorso della ciclabile è asfaltato.
Nel tratto di Canazei si pedala su strada sterrata dal fondo misto ma ben tenuto.
Il tracciato, soprattutto nella parte alta, almeno fino a Pozza di Fassa, corre per lunghi tratti attraversando boschi di larici e abeti che assicurano ombra e frescura anche nelle giornate più calde.
Anche d’estate è bene portare felpe e kway. Siamo partiti intorno alle 9.30 e nella prima mattinata indossavamo sia la felpa che il giubbino impermeabile, davvero provvidenziale perchè nel pomeriggio abbiamo preso anche un po’ di pioggia.
Consigliato noleggiate il casco per tutta la famiglia, quello è sempre indispensabile sulle ciclabili!
Il periodo migliore è l’estate perchè come potete vedere dalle foto, a luglio era comunque fresco. Essendo quasi tutta nel bosco non c’è il problema del caldo eccessivo.
Se la si affronta in discesa bisogna mettere a monte almeno 4/5 ore, comprendendo un adeguato numero di soste.
Abbondano le occasioni di sosta ad ogni tappa della ciclabile.
Potete fermarvi in ogni paesino che incontrate, ma alcuni sono più interessanti di altri, specialmente per le famiglie con bambini e ragazzi.
Tra gli altri vi segnaliamo queste tappe:
Piccola nota negativa: a sud di Moena la ciclabile si interrompe per circa 800 metri: almeno dallo Chalet Aster fino al BiciGrill, si deve pedalare sulla statale 48, facendo molta attenzione.
Se avete bambini piccoli e volete evitare la statale potete partire da Canazei e terminare la gita a Moena.
A parte questo, si ha costantemente l’impressione di pedalare nel mezzo di un idillio alpino.
Abbondano i noleggi bici muscolari e a pedalata assistita.
Noi abbiamo ritirato le nostre e-bike prenotate dall’ente turistico da Fassa Rent sito in pieno centro a Pozza di Fassa.
Se alla bicicletta levi la fatica della salita resta soltanto il piacere… con questa massima nella testa, abbiamo pedalato su due solide E-Bike di ultima generazione che hanno reso più agevole in nostro incedere.
Disponibili anche per i bambini che possono optare per una bici a pedalata assistita dai 110 metri di altezza in su.
Ecco i punti noleggio:
È forse la cosa più interessante per quanti vogliono pedalare in libertà su questa fantastica ciclabile.
Si tratta di un servizio bus che, attrezzato per il trasporto delle biciclette, 3 volte al giorno collega Molina di Fiemme con Alba di Canazei permettendo così ai ciclisti di rientrare nelle loro località di villeggiatura senza sforzo.
Abbiamo sperimentato che si tratta di un servizio molto affidabile che consigliamo a tutti.
Le fermate –16 in totale, tutte ben segnalate – sono a margine della pista ciclabile.
Noi per esempio abbiamo preso la corsa delle 13.06 dalla Stazione Fondovalle Cabinovia Cermis, rimontando fino a Canazei-Impianti Belvedere, 40 Km più a monte.
Se alloggiate in Val di Fassa vi conviene prendere il bus a fine gita, quindi o a ora di pranzo o nel pomeriggio per tornare al paese di partenza dove avete noleggiato le bici.
Se invece alloggiate in Val di Fiemme potete prendere il bus al mattino presto per farvi portare a Canazei e poi scendere in bicicletta fino al paese dove avete noleggiato le bici.
Il servizio è attivo tutti i giorni da metà giugno a metà settembre.
Da metà maggio all’inizio di giugno e da fine settembre a metà ottobre, la navetta è attiva solo nel fine settimana.
Soprattutto nei periodi di maggior affluenza è consigliabile prenotare fino a 30 minuti prima della partenza sul sito www.ctago.it
Il costo della corsa è di 10€ che scendono a 8€ per i possessori della Trentino Guest Card o della Val di Fassa Guest Card.
I bambini fino a 12 anni pagano 5€ che scendono a 4€ per i possessori della Trentino Guest Card o della Val di Fassa Guest Card.
Noi abbiamo dormito a Moena in un hotel moderno prendendolo ad un ottimo prezzo su Booking: Chalet Aster.
Altre info sulla ciclabile le trovate sul sito istituzionale www.fassa.com:
Ringraziamo l’Ente turistico della Val di Fassa per averci supportato in questa bellissima esperienza.
Se siete alla ricerca di idee sulle cose da fare in Val di Fassa potete leggere: Val di Fassa con bambini.
Se volete scoprire le passeggiate per famiglie della Val di Fassa potete acquistare la guida della mia amica Azzurra:
Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…
Ecco dove portare in bambini a Natale in Italia: mercatini, Casa di Babbo Natale, Accademia…
Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…
Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…
L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…
Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…