Nata come collezione privata di arte europea e americana del XX secolo, è tra i più noti musei italiani.
Si trova a Venezia, negli ambienti di Palazzo Venier dei Leoni, fastosa residenza di Peggy Guggenheim affacciata sul Canal Grande.
Facilmente raggiungibile anche piedi da Piazzale Roma, sorge nel cuore del sestiere di Dorsoduro a due passi da Punta della Dogana, proprio dirimpetto a Piazza San Marco.
Aperta tutti i giorni tranne il martedì con orario continuato 10 – 18, rappresenta una tappa fondamentale dell’itinerario alla scoperta di un’altra Venezia.
Indice dei contenuti
Come arrivare
In vaporetto
Posta sul Canal Grande tra il Ponte dell’Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute, è ben collegata a Piazzale Roma e alla Stazione di Venezia Santa Lucia (fermata Ferrovia).
Ai vaporetti della linea 1 – direzione Lido – basta una mezz’ora di navigazione per raggiungere le fermate di Accademia o Salute, ovvero le più prossime al museo.
A piedi
In alternativa, da Piazzale Roma si può intraprendere una piacevolissima passeggiata che in meno di 2 Km conduce al museo. Questa, strada facendo, colleziona un’infinità di scorci suggestivi su calli, campielli e fondaci poco frequentati dal turismo di massa.
L’itinerario è presto detto:
– da Piazzale Roma, capolinea degli autobus e dei tram provenienti dalla terraferma, si procede attraversando i Giardini Papadopoli, curato angolo di verde pubblico dotato di un bel parco giochi.
Continuando sulle Fondamenta dei Tolentini ci si addentra nel sestiere di Dorsoduro passando tra l’altro per la celebre Università Ca’ Foscari, per il Museo Leonardo Da Vinci Venezia, e nei pressi della Galleria dell’Accademia e della Galleria di Palazzo Cini.
Cosa trovo al suo interno
Innumerevoli sono i capolavori magnificamente esposti nelle sale del museo che fu la casa di Peggy Guggenheim.
Farne un elenco risulta impossibile.
Sono rappresentati tutti i grandi nomi del ‘900: si va da Pablo Picasso a Jackson Pollock passando per René Magritte, Vasilij Kandinskij e Paul Klee solo per citare i più noti al grande pubblico.
“La pioggia” di Marc Chagall o “La torre rossa” di Giorgio de Chirico, per non parlare della “Ragazza con il bavero alla marinara” di Amedeo Modigliani sono i quadri che più ci hanno meravigliato insieme a “L’impero della luce” di René Magritte.
La terrazza con vista
Non solo importanti dipinti: la collezione comprende anche fotografie, opere su carta oltre a numerose sculture. Tra queste citiamo “L’angelo della città” fusione bronzea di Marino Marini che impreziosisce la scenografica terrazza sul Canal Grande.
Nella foto sotto la vista dalla terrazza del museo.
Come acquistare il biglietto
Vista la notevole frequentazione giornaliera di questo museo – soprattutto d’estate e nel fine settimana – consigliamo vivamente di acquistare il biglietto online.
Anche sul sito ufficiale del museo la vendita dei biglietti è gestita da GetYourGuide, potete acquistarli cliccando qui sotto scrivendo nello spazio di ricerca Peggy Guggenheim Collection:
GetYourGuide – Peggy Guggenheim Collection
In alternativa è possibile acquistare i biglietti anche al museo ma solo in base alla disponibilità del momento; così facendo si rischia di arrivare di fronte alla biglietteria scoprendo che non ci sono ingressi disponibili se non per altre fasce di orario o addirittura in altri giorni.
Peggy Guggenheim Collection per le famiglie
Questo museo è molto attivo dal punto di vista delle attività per le famiglie con bambini, troverete un programma ricco di eventi e iniziative per avvicinare i più piccoli all’arte.
In particolare tutte le domeniche alle ore 15 nel museo ci sono i laboratori gratuiti per bambini tra i 4 e 10 anni. La partecipazione ai Kids Day è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria, i genitori possono visitare il museo mentre i bambini partecipano all’attività ( una visita guidata seguita da un laboratorio artistico).
Per informazioni potete telefonare al numero 041 2405 444 / 401
Sul sito del museo trovate anche gli altri eventi come quelli in occasione della Giornata delle Famiglie: Peggy Guggenheim Collection/famiglie.
Cose da sapere prima della visita
Armadietti e guardaroba
Importante sapere che all’interno dell’esposizione non sono ammessi bagagli con misure superiori a 35 x 35 x 55 cm. Oltre ai numerosi armadietti porta oggetti – regolarmente sanificati – è a disposizione dei visitatori anche un guardaroba dove depositare gli oggetti di grandi dimensioni come zaini e ombrelli.
Passeggini
I passeggini sono ammessi all’interno delle gallerie.
Animali
Gli animali non sono ammessi.
Biglietto ridotto
Una lunga lista di categorie sociali ha diritto ad una riduzione sul biglietto d’ingresso.
Tra queste segnaliamo:
- Ragazzi dai 10 ai 18 anni
- Studenti fino a 26 anni in possesso di una tessera studenti valida
- Senior oltre 65 anni
- Soci FAI
- Soci Touring Club Italiano
- Soci COOP (con tessera)
Ingresso gratuito
Infine hanno libero accesso alla collezione tra gli altri:
- Bambini fino a 10 anni
- Persone con disabilità con un accompagnatore
Audioguide
Disponibili in Italiano – Inglese – Francese – Tedesco e Spagnolo, sono reperibili in biglietteria al costo di 7 euro.
Presentazioni gratuite
Comprese nel biglietto d’ingresso e accessibili senza alcuna prenotazione, ci sono 4 presentazioni gratuite ogni giorno:
- ore 11.30: Peggy Talk. Una vita per l’arte
- ore 12: Art Talk. Un’opera al giorno
- ore 15: Surrealismo e magia. La modernità incantata
- ore 15.30: Peggy Talk. Una vita per l’arte
Museum Café
L’esposizione è dotata al suo interno di un gradevole punto di ristoro che funge sia da bar che da ristorante. Molto curato e gestito direttamente dal ristorante “Ai Gondolieri” – confinante col Corner Pub di cui parliamo qui sotto – offre interessanti rivisitazioni di piatti della tradizione veneziana ma anche spuntini e caffetteria con orario continuato dalle 10 alle 18.
Museum Shop
Sono ben due: uno interno e uno esterno al museo sito a pochi metri dall’ingresso principale al civico 710 Dorsoduro. Al loro interno sono in vendita simpatici gadget, cataloghi, libri, riproduzioni, cartoleria, bigiotteria e accessori vari.
Dove mangiare
A poche decine di metri dall’ingresso della Collezione Guggenheim, in Campo San Vio sul quale affaccia la Galleria di Palazzo Cini, ha sede un interessante trattoria: Al Vecio Forner; d’estate ha anche tavoli all’aperto proprio su Campo San Vio.
Poco più avanti consigliamo il Corner Pub, Calle Chiesa 684, piacevole localino a due passi dall’ingresso del Guggenheim dove gustare sfiziosi cicchetti veneziani e molto altro.
Al contrario, nella zona della Basilica di Santa Maria della Salute, la più prossima a Punta della Dogana, non si segnalano bacari, ristoranti e pizzerie.
Ringraziamo la Peggy Guggenheim Collection per averci ospitato e averci permesso così di raccontare questo bellissimo museo ai nostri lettori.
Se state programmando un viaggio a Venezia potete leggere il nostro articolo dettagliato: 12 cose da fare a Venezia con bambini e ragazzi.