Trentino Alto Adige

Lago di Tenno e il borgo di Canale

Il lago di Tenno, piccolo gioiello conosciuto per le sue acque di un intenso color turchese, è un’incantevole destinazione turistica non lontano da Trento.

Il Trentino-Alto Adige è terra di montagne ma anche di laghi.

In prevalenza di origine carsica, impreziosiscono paesaggi naturali di rara bellezza.

Tutti bagnati da acque limpide da bandiera blu, risultano spesso balneabili.

Inoltre, sulle loro sponde corrono alcune delle più belle piste ciclabili e ciò li rende una delle maggiori attrazioni del territorio.

Nessuno li ha mai contati ma pare che siano quasi 300 i laghi di questa accogliente regione alpina per ciò chiamata anche Finlandia d’Italia.

Come arrivare al lago di Tenno

Posto a sud-ovest della città di Trento dalla quale dista 44 Km, sorge a breve distanza dal borgo medievale di Canale di Tenno al quale è collegato da un suggestivo sentiero alla portata di tutti.

Riva del Garda è ad appena 14 Km e lungo la strada si può visitare la Grotta Cascata del Varone.

Più avanti, continuando il corso della comoda Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno, si arriva a Molveno e poi Andalo, rispettivamente a 35 Km e a 40 Km dal lago di Tenno.

La modesta altitudine alla quale si trova il lago di Tenno – circa 600 mt. –, unitamente alla posizione riparata e al verde intenso che lo circonda, rendono questa una delle mete più amate del Trentino.

Il borgo di Canale di Tenno

Un buon suggerimento è quello di lasciare l’auto nei parcheggi a raso fuori le mura di Canale di Tenno.

È da qui – uno dei Borghi più Belli d’Italia – che inizia la visita.

L’antico impianto medievale del paese, fatto di storici edifici in pietra, appare in gran parte restaurato donando al visitatore l’impressione di grande vitalità.

All’inizio di dicembre le irte vie acciottolate del borgo fanno da location ad uno dei più suggestivi mercatini di Natale del Trentino.

Semiabbandonato dal primo dopoguerra, è stato riscoperto negli anni ’70 ed ospita la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”, centro culturale noto a livello europeo.

A spasso per i vicoli di Canale di Tenno vale la pena di fare un salto anche al piccolo Museo degli Attrezzi Agricoli.

A piedi da Canale al Lago di Tenno

Basteranno circa 30 minuti a piedi sul sentiero 406 per avvistare il lago.

La passeggiata per la maggior parte pianeggiante e si conclude con un ultimo tratto in discesa che transita nei pressi di un fornito chiosco/ristorante, uno degli importanti presidi estivi della zona.

Prati verdi e sparute spiaggette di sabbia e ciottoli circondano le sponde di questo piccolo angolo di paradiso dove spendere più tempo del dovuto.

Per fare il giro del lago – la sua superficie è di circa 200 m² – si impiega poco più di mezz’ora ma è tempo ben speso.

Lago di Tenno: dove dormire

Nelle immediate vicinanze del lago sorge un buon camping: il Camping Lago di Tenno.

Per godervi la vostra giornata al lago potete dormire o a Riva del Garda o in Valle di Ledro che sono molto vicine, cliccando sul link tutte le informazioni su strutture testate da da noi.

 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Condividi
Pubblicato da
Luisa Roncarolo

Articoli recenti

Itinerario con la famiglia alla scoperta di Napoli e dintorni

Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…

1 settimana fa

Dove portare i bambini a Natale: mercatini e Case di Babbo Natale

Ecco dove portare in bambini a Natale in Italia: mercatini, Casa di Babbo Natale, Accademia…

2 mesi fa

Siena con bambini e ragazzi adolescenti

Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…

3 mesi fa

Leguminaria 2024: una bella festa per le famiglie!

Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…

3 mesi fa

L’Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia

L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…

3 mesi fa

Le Grotte di Stiffe: come funziona la visita, parcheggio, orari, foto

Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…

3 mesi fa