Categorie: Trentino Alto Adige

Mercatini di Natale di Trento, la nostra recensione

Il Mercatino di Natale di Trento è un grande classico!
Giunto quest’anno alla 29° edizione, è una buona scusa per visitare il capoluogo trentino avvolto in un’atmosfera magica tra casette di legno, luminarie, addobbi e prodotti tipici da assaggiare. A questo si affiancano tanti eventi per grandi e piccini a cui potete partecipare: spettacoli, concerti, visite guidate, attività speciali al museo della scienza.

Noi ci siamo stati per la prima volta quest’anno e vi raccontiamo com’è e cosa c’è da fare con bambini e ragazzi.

I mercatini di Natale di Trento

I mercatini e gli eventi sono dislocati in varie zone della città, il mercatino più affascinante, con le tipiche casette di legno che vendono  prodotti dell’artigianato locale ed enogastronomici, si trova in Piazza Fiera.

Anche in Piazza Mostra, vicino al Castello del Buonconsiglio, ci sono altri stand con oggettistica e cibo. I giardini del castello poi ospitano bellissimi giochi di luce e luminarie.

Il maestoso albero di Natale lo trovate invece in Piazza Duomo dove potete ammirare anche il photomapping che valorizza una piazza già bella di suo. Mentre vi consigliamo di andare in Piazza Santa Maria per vedere il presepe di legno. 

Se ai vostri ragazzi piace pattinare sul ghiaccio potete raggiungere il quartiere Le Albere dove c’è anche un altro albero di Natale; rimane un po’ fuori dal centro ma si può abbinare ad una visita al MUSE, il museo della scienza di Trento.

A questo link trovate la mappa con tutte le attrazioni, cliccate sui punti rossi e vi apparirà cosa c’è in quella zona e la via o la piazza in cui si trova: mappa dei mercatini di Natale di Trento. 

 

Cosa c’è per i bambini

In Piazza Dante c’è il Villaggio di Babbo Natale dove i bimbi possono incontrare Babbo Natale, imbucare la letterina, partecipare ai laboratori in compagnia degli elfi, divertirsi sul Polar Express o la pista da slittino e gustare una cioccolata calda. Qui trovate anche la ruota panoramica per vedere Trento dall’alto aperta dalle 9 del mattino fino a mezzanotte.

Se invece volete fare un giro su un trenino dove possono salire anche gli adulti a andare a spasso per Trento comodamente seduti, potete prendere il Trenino di Natale che collega i mercatini con le altre zone del centro storico. Queste le tappe del trenino: Piazza Dante, il MUSE, la pista di pattinaggio, Piazza Fiera, Via San Pietro per arrivare a Piazza Mostra, Via Belanzani.

Il trenino funziona tutti i giorni dalle 10 alle 19 e il biglietto si acquista a bordo (gratuito fino a 3 anni).

N.B.: sul sito ufficiale c’è scritto che il Villaggio di Natale è aperto tutti i giorni, in realtà quando siamo andati noi era chiuso quindi vi consiglio di andarci nel fine settimana.

Date e orari dei mercatini di Natale di Trento

Quando

  • dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Orari

  • venerdì e sabato 10-20.30
  • lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, domenica 10-19.30
  • 31 dicembre 2023 10-18
  • 7 gennaio 2024 10-20.30

Come arrivare ai mercatini di Trento

Prendere l’autostrada A22 del Brennero e uscire a Trento Nord oppure a Trento sud e prendere la tangenziale verso il centro.

Dove

Essenzialmente sono tre le location dei mercatini: Piazza Fiera, Piazza Mostra e Piazza Dante.

Parcheggi

La mappa dei parcheggi la trovate qui: parcheggi a Trento. 

Dove dormire a Trento

Un B&B sperimentato da noi e situato in pieno centro è Al Cavour 34. Cliccate sul link in blu per verificare le disponibilità e i prezzi.

Se siete alla ricerca di altre idee per gite da fare nel periodo delle feste di Natale potete leggere anche: 30 eventi di Natale in Italia. 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Condividi
Pubblicato da
Luisa Roncarolo

Articoli recenti

Puglia con i bambini: itinerario di viaggio

Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…

2 settimane fa

Il nostro ebook su Venezia con bambini e adolescenti

Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…

3 settimane fa

I migliori siti per case vacanza e appartamenti

Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…

3 settimane fa

Il nostro ebook su Milano con bambini e adolescenti

Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…

3 settimane fa

Come creare l’album fotografico di un viaggio in famiglia

Come creare un album di foto di un viaggio in famiglia: la selezione delle foto,…

1 mese fa

Itinerario con la famiglia alla scoperta di Napoli e dintorni

Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…

2 mesi fa