Veneto

Borghetto sul Mincio: cosa vedere e cosa fare nei dintorni

Protetto dal sinuoso profilo delle Colline Moreniche, è un borgo incantato non distante dalla costa meridionale del Lago di Garda.

Borghetto – vicinissimo a Valeggio sul Mincio di cui è frazione – sorge sulle sponde del fiume che per secoli ha alimentato i suoi mulini.

L’acqua è l’elemento caratterizzante del paese che, nel cuore di un paesaggio naturale dal grande fascino, sembra come in procinto di mollare gli ormeggi e navigare via lontano.

Come arrivare a Borghetto sul Mincio

Borghetto, a circa 13 Km da Peschiera del Garda, si trova non distante dalla linea di confine tra Veneto e Lombardia.

Pertanto è una tappa fondamentale nel primo tratto della Ciclabile Peschiera – Mantova. Noi la prima volta ci siamo arrivati in bicicletta!

Valeggio sul Mincio dista poco più di 1 Km: dopo la visita al Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi verdi più belli d’Italia, Borghetto rappresenta la perfetta conclusione di una gita che mette d’accordo tutta la famiglia.

Gardaland è a soli 15 Km mentre il Parco Natura Viva di Bussolengo ne dista 18 Km.

Potete raggiungere Borghetto anche da Mantova, basta percorrere circa 30 Km.

Oltre a raggiungerlo in bicicletta, non è assolutamente complicato arrivarci in auto.

Dove parcheggiare

Ai margini dell’abitato sorgono vari parcheggi; il più pratico è quello all’inizio di via Raffaello Sanzio, la più breve via d’accesso al borgo che dista 150 metri.

Cosa vedere a Borghetto

Chiaramente il nucleo dell’antico abitato medievale, attraversato dal Ponte di Legno, è completamente pedonalizzato e le sue viuzze si prestano a piacevoli passeggiate bordo fiume.

Si va a Borghetto per godere appieno delle sue atmosfere romantiche.

Le vecchie case di pietra, ben restaurate, ospitano ristoranti, bar e alloggi di charme. Anche gli antichi mulini sono diventati locali per l’accoglienza turistica e negozi che vendono souvenir.

Più in generale è una piccola destinazione turistica bella in ogni stagione.

Già solo fermarsi sulle sponde del Mincio, concedendosi il tempo di ascoltare il canto delle sue acque, rappresenta una piacevole attività rilassante.

Da vedere anche il Ponte Visconteo – risalente al XIV secolo – con una lunghezza di circa 650 metri e una larghezza di 25 metri.

La Festa del Nodo d’Amore

Da oltre 25 anni, ogni 3° martedì di giugno, il Ponte Visconteo fa da location alla Festa del Nodo d’Amore.

È una tavolata lunga più di 1 Km con oltre 3.000 commensali convenuti da ogni parte d’Europa per gustare il Tortellino di Valeggio, detto anche Nodo d’Amore.

Da non credere: pensate che in una sola notte se ne consumano 13 quintali, qualcosa come 900.000 tortellini rigorosamente fatti a mano.

Dove mangiare a Borghetto

Il borgo pullula di locali sfiziosi.

Non potendo elencarli tutti ci limitiamo a segnalare qualche nome tra i più noti:

  • Antica Locanda Mincio Via Michelangelo Buonarroti, 12
  • Gatto Moro Via Giotto, 21
  • Lo Stappo Via Raffaello Sanzio, 18/B

In alternativa potete pranzare anche a Valeggio sul Mincio al Re del Tortellino. Noi ci siamo stati e abbiamo mangiato davvero bene, da provare i tortellini fritti.

Dove dormire

Noi non ci abbiamo mai dormito: la prima volta alloggiavamo a Peschiera e la seconda a Desenzano del Garda.

In ogni caso, il Borghetto Vacanze nei Mulini, è con tutta probabilità la sistemazione più ricca di fascino nel cuore del paese.

In alternativa segnaliamo anche, Le Finestre Su Borghetto, come l’altro nominativo su via Raffaello Sanzio.

 

Cosa vedere nei dintorni di Borghetto

Cliccando sui link potete leggere gli articoli di approfondimento sulle cose da fare vicino a Borghetto, potete creare il vostro itinerario tra Verona, Mantova e il lago di Garda.

Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Articoli recenti

Puglia con i bambini: itinerario di viaggio

Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…

2 settimane fa

Il nostro ebook su Venezia con bambini e adolescenti

Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…

3 settimane fa

I migliori siti per case vacanza e appartamenti

Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…

3 settimane fa

Il nostro ebook su Milano con bambini e adolescenti

Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…

3 settimane fa

Come creare l’album fotografico di un viaggio in famiglia

Come creare un album di foto di un viaggio in famiglia: la selezione delle foto,…

1 mese fa

Itinerario con la famiglia alla scoperta di Napoli e dintorni

Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…

2 mesi fa