Partire, viaggiare e non fermarsi mai!
Sì, ma quando i soldi sono pochi, come fare per concedersi una meritata vacanza?
Abbiamo indagato raccogliendo le migliori idee dei viaggiatori incalliti, coloro i quali con budget giornalieri ridicoli vanno dappertutto.
Seguono una serie di consigli utili per contenere le spese senza rinunciare a nulla.
Indice dei contenuti
1) Acquistare i biglietti del treno molto in anticipo
È ormai noto a tutti che Trenitalia e Italo mettono in vendita presso le biglietterie delle stazioni e on line, biglietti con tariffe Economy e Super Economy: a fronte di una tariffa agevolata che può portare ad un risparmio fino al 30%, il viaggiatore rinuncia alla possibilità di modificare data e orario di partenza.
Ma quanto tempo prima devo prenotare per trovare la Super Economy? Almeno un mese, anche 2/3 mesi prima se dovete viaggiare in alta stagione.
2) Preferire treni regionali all’alta velocità
Se non si ha fretta di arrivare, un buon suggerimento è quello di utilizzare i treni regionali.
Un po’ in tutta Italia, la flotta dei regionali è stata recentemente ammodernata ed oggi si viaggia su mezzi di ultima generazione che garantiscono elevati standard di viaggio con carrozze pullman perfettamente climatizzate, dotate di prese elettriche oltre che di spazi adatti al trasporto delle biciclette.
Quelle che un tempo erano solo ferrovie secondarie, trattate alla stregua di rami secchi, oggi sono state rivalutate e trasformate in itinerari di slow travel come per esempio la Trabocchi Line (da Pescara a Vasto passando per le spiagge di Francavilla, Ortona, San Vito Chietino, Casalbordino e Vasto) o la Tropea line che anche noi abbiamo già raccontato.
3) Viaggiare con i bus a lunga percorrenza
Assai più conveniente del treno regionale risulta a volte il bus a lunga percorrenza.
Il nostro paese pullula di importanti aziende che svolgono un eccellete servizio sulle tratte nazionali. Oltre a FlixBus è bene sapere che si trovano interessanti offerte sulla piattaforma IBUS gestita da un pull di importanti operatori del settore.
4) App e siti per risparmiare
Più in generale ricordiamo che le migliori offerte dei principali vettori europei passano prima sulle App delle più note piattaforme on line nate per pianificare viaggi e per acquistare biglietti low cost risparmiando molto denaro.
Il consiglio è quello di tenere d’occhio i siti dedicati ai mezzi di trasporto come Omio.it, Thetrainline.com, CheckMyBus.it oppure quelli specializzati in viaggi online come Momondo.it, Piratinviaggio.it, eDreams, Logitravel.it .
5) Confrontare i prezzi di hotel e appartamenti sui siti di alloggi
È chiaro che spulciando le dettagliatissime offerte di siti come Booking, Airbnb.it, Trivago.it o Kayak.it, è quasi impossibile non riuscire a trovare una sistemazione al prezzo che abbiamo in mente, ma il nostro consiglio è di perdere un po’ di tempo a fare confronti sui vari siti e controllare sempre il sito dell’hotel.
A volte ci sono offerte scontate o servizi aggiuntivi per prenotazioni dirette alla struttura, altre volte invece il prezzo più conveniente lo trovate su Booking.com come nel caso delle offerte lampo che si verificano un paio di volte al mese per sole 36 ore.
Bisogna quindi stare sempre all’erta e anche qui vale la regola del giocare d’anticipo, per trovare gli alloggi più convenienti è meglio prenotare diversi mesi prima. Poi potreste trovare delle offerte last minute a pochi giorni dalla partenza, ma se viaggiate con i bambini non è una soluzione praticabile.
6) Dormire in un ostello con la famiglia si può
In Italia troviamo molti ostelli che oggigiorno propongono anche camere per famiglie.
Molto interessante la grande selezione di ostelli e alberghi economici che trovate su Hostelcentral.
In Italia OstelloBello.com propone interessanti soluzioni di pernotto con uso cucina ed altri servizi a Milano, Como, Genova, Firenze e Palermo.
Più in generale, sulla piattaforma internazionale italian.hostelworld.com troviamo 36.000 strutture sparse in 178 paesi ma è bene buttare un occhio anche su ostellidellagioventu.com che spesso riserva ottime sorprese.
7) Valutare l’ospitalità religiosa
E perché non cercare ottimi posti letto in una delle 3.390 strutture appartenenti al circuito di ospitalitareligiosa.it?
Case per ferie, conventi, case scout, studentati, casali e monasteri, gestiti da un’associazione no-profit.
8) Parcheggiare in aeroporto, quanto mi costa?
Soprattutto se si viaggia con tutta la famiglia, raggiungere l’aeroporto con la propria auto si rivela molto spesso più economico, oltre che più comodo. Certo che poi, per l’intera durata della vacanza dovremo lasciare l’auto in un parcheggio lunga sosta.
Si rivelano utili le piattaforme che confrontano, per ogni scalo aeroportuale, i differenti parcheggi intorno agli aeroporti ordinandoli in base alle tariffe e ai servizi offerti. Scegliendo bene il posto auto si possono risparmiare molti soldi, basta farsi un giro sul sito Parkos che permette di prenotare le migliori tariffe low cost per i parcheggi a lungo termine nei pressi degli scali di mezza Europa, Italia compresa.
Per esempio, prendiamo un aeroporto qualsiasi del centro Italia, mettiamo Pisa. Cerco su Parkos parcheggi aeroporto Pisa e trovo che sono attivi almeno 8 parcheggi nelle vicinanze. Quello più economico, il Parking Pisamover Aurelia, all’inizio di settembre ha posto per la mia auto e che 7 giorni di sosta vengono via per 32,50 €, vale a dire: meno di 5 € al giorno.
Inoltre sul sito trovo che il parcheggio con 690 posti auto è ad appena 3 minuti dall’aeroporto collegato da un servizio di navetta gratuita e, cosa molto importante, mi permette di conservare le chiavi del mio veicolo.
9) Prenotare un volo nel periodo giusto
Il periodo migliore per prenotare un volo è subito dopo Natale, all’inizio di gennaio, normalmente i prezzi sono i più bassi dell’anno. Sappiate che ci sono persone che prenotano i voli anche più di un anno prima, per spuntare il prezzo più conveniente.
Ma poi se non posso volare in quel periodo per un imprevisto? Niente, perdi tutto… ma a volte i prezzi sono così bassi che conviene rischiare. Ad esempio, se trovi un volo per Londra a 9 euro vale la pena prenderlo subito senza pensarci troppo. In genere quando ho aspettato qualche settimana per vedere se il prezzo del volo scendeva, ho sempre pagato di più.
10) Colazione al bar e pasti in casa
Infine l’ultimo consiglio molto semplice ma non per questo troppo scontato, è quello di evitare di pagare cifre astronomiche per la colazione quando non è inclusa nel prezzo.
Per una famiglia di 4 persone la colazione in hotel può costare anche 60 euro (15 euro a testa) quando facendola al bar potete spendere dai 12 ai 20 euro in totale!
Se poi alloggiate in appartamento fate la spesa al supermercato e preparate i pasti in casa o in ostello, sarà la scelta più conveniente.
Avete altri consigli per contenere il costo dei vostri viaggi? Condividete con noi e con le altre famiglie i vostri trucchetti scrivendoli nei commenti!
Commenti