Altopiano delle Rocche: le ciclabili di Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo

L’Abruzzo non finisce mai di stupire!

La e-bike revolution fa nascere a nuova vita i suoi sentieri di montagna e trasforma anche i camminatori meno audaci in ciclisti. Convinti di ciò siamo andati a vedere come si sono organizzati in provincia dell’Aquila, dalle parti di Rocca di Cambio sull’Altopiano delle Rocche.

A dividere L’Aquila da Avezzano, c’è un grandioso massiccio montuoso, il Sirente-Velino sormontato da un altopiano di rara bellezza, l’Altopiano delle Rocche, un angolo di paradiso sotto la tutela del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

Anche questo luogo di rara bellezza dove d’inverno si scia, d’estate si trasforma nel paradiso della mountain bike grazie a più di 300 Km di itinerari ciclabili tra pianura, boschi e montagne.

Ciclabile- Verso i Piani di Pezza

Piani-di-Pezza-Rifugio-del-Lupo

Come arrivare sull’Altopiano delle Rocche

Rocca di Mezzo, sede principale del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, dista 30 Km sia dall’Aquila che da Avezzano, 128 Km da Roma e 120 Km da Pescara.

Da Roma

Chi raggiunge Rocca di Mezzo da Roma, uscirà al Casello dell’autostrada A24 di Tornimparte salendo fino agli impianti sciistici di Campo Felice vicini a Rocca di Cambio.

Da Pescara

Coloro che provengono da Pescara, lasceranno l’autostrada A 25 al casello di Aielli-Celano per poi risalire in direzione Ovindoli.

Da L’Aquila

Chi parte da L’Aquila si trova di fronte il Monte Ocre che domina il versante settentrionale del massiccio Sirente-Velino ed è risalito da una strada gloriosa ricca di scorci sull’intera conca Aquilana: la Statale 5 bis che superati i piccoli centri di San Felice d’Ocre e di San Martino d’Ocre, approda all’Altopiano delle Rocche posto ad un’altitudine che va dai 1200 ai 1400 metri.

Rocca di Cambio si fregia di essere il comune più alto dell’Appennino e dall’alto dei suoi 1434 metri si affaccia sul versante settentrionale dell’Altopiano. Alle spalle del borgo montano e ad esso collegato da un tunnel lungo la Statale 696, troviamo il famoso comprensorio sciistico di Campo Felice, mentre procedendo verso sud ci aspettano in rapida sequenza i paesi di Rocca di Mezzo, Rovere e Ovindoli da dove la statale precipita per 10 Km fino a raggiungere il Castello Piccolomini di Celano a valle del quale incrocia la Statale 5 Tiburtina – Valeria diretta a Roma.

Campo-Felice-panorama

Campo Felice- Bar Ristorante

Ciclabile dell'Altopiano delle Rocche- prati fioriti

Itinerari ciclabili e noleggio biciclette

L’intero altopiano è attraversato da una fitta rete di piste ciclabili, sentieri poderali, itinerari di montagna dal crescente grado di difficoltà.

Non mancano molti chilometri di green way adatti anche alle famiglie con bambini, ma al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, avvisiamo che è sempre bene conoscere, prima della partenza, quali sono gli itinerari alla nostra portata.

Se, proprio come noi, non sapete come affrontare la pedalata, rivolgetevi ad un centro di noleggio che saprà darvi tutte le info del caso.

Tra i tanti noi abbiamo noleggiato le nostre ottime e-bike presso Bike Le Rocche a Rocca di Mezzo dove Gabriele e Alberto sono stati prodighi di informazioni.

Sono entrambi accompagnatori e-bike e mountain bike e le loro escursioni di gruppo, spalmate dalla primavera all’autunno, sono gettonatissime.

Bike Le Rocche- noleggio bici

Bike Le Rocche- noleggio biciclette

Sempre alla ricerca di nuove strade sulle quali accompagnare i loro escursionisti, hanno redatto una preziosa mappa che distribuiscono gratuitamente a chi noleggia la bici presso di loro.

Proprio come per le piste da sci, gli itinerari ivi descritti nei particolari sono classificati come:

  • Verdi, definiti anche turistici: si svolgono esclusivamente su piste ciclabili e strade per lo più a fondo compatto e scorrevole.
  • Blu, medie capacità: affrontabili solo con MTB, si snodano su fondo poco sconnesso o su sentieri agevoli.
  • Rossi, buone capacità: affrontabili solo con MTB, utilizzano sentieri dal fondo molto sconnesso e con ostacoli.
  • Neri, ottime capacità: affrontabili solo con MTB, utilizzano sentieri dal fondo molto sconnesso e che presentano significativi ostacoli.

 

Piani-di-Pezza-panorama

Piani-di-Pezza-strada

Piste ciclabili verdi

Una pista ciclabile facile corre lungo l’asse principale dell’Altopiano delle Rocche mettendo in comunicazione Rocca di Cambio con Rocca di Mezzo, con Rovere e con Ovindoli.

Da Rocca di Cambio a Rocca di Mezzo ci sono meno di 6 Km.

Rocca di Mezzo dista da Rovere 3 Km circa.

Da Rovere ad Ovindoli ci sono ancora 4 Km.

In linea generale questa arteria ciclabile e pedonale si interrompe all’ingresso dei centri abitati e poi procede su corsia dedicata in sede propria ai margini della statale ma anche sfruttando tracciati campestri.

Un altro suggestivo itinerario ciclabile facile e alla portata di tutti i possessori di una bici robusta o meglio di una mountain bike, è un percorso ad anello che, dalle porte di Ovindoli, raggiunge la Valle d’Arano, tornando poi indietro con un percorso ad anello.

Il dislivello del circuito è irrisorio non superando i 110 metri; in parte asfaltato, il fondo stradale presenta lunghi tratti di una carrareccia ben tenuta; a metà del percorso c’è un’area attrezzata con panche e tavoli nei pressi di una grande fontana; in ogni ora del giorno, parte del circuito è in ombra e all’imbocco, nei pressi dell’abitato di Ovindoli c’è un simpatico parco giochi circondato da alti alberi dove i bambini possono riposare o svagarsi.

La lunghezza di questo anello è di circa 6 Km.
Si può percorrere anche a piedi e a cavallo grazie alla presenza di un buon maneggio, Il Maneggio La Marsica che organizza passeggiate, escursioni, trekking organizzati ed ha anche pony per bambini.

Questi due tratti di ciclabile li abbiamo testati personalmente, mentre non ci è rimasto il tempo per andare da Rovere fino al Rifugio del Lupo che si affaccia sui Piani di Pezza.
Dal rifugio un ramo della ciclabile, segnato verde, procede per la vicina Rocca di Mezzo.

Allo stesso tempo non abbiamo verificato la qualità della ciclabile che da Rocca di Mezzo raggiunge Terranera per poi approdare a Rocca di Cambio.

Come detto, tutt’intorno s’irradiano itinerari di montagna per ciclisti più titolati.

Ciclabile-dellAltopiano-delle-Rocche-noi-sulla-ciclabile

Ciclabile dell'Altopiano delle Rocche- ponticello

Ciclabile dell'Altopiano delle Rocche- verso Rovere

Ciclabile dell'Altopiano delle Rocche- Rovere

Rovere-dalla-ciclabile

Valle-DArano-cartello

Valle-D'Arano-dalla-ciclabile

Valle D'Arano - Maneggio La Marsica

Altopiano delle Rocche- Cartello per il Rifugio del Lupo

Piani-di-Pezza-Rifugio-del-Lupo

Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli

Sono tutti e tre graziosi paesini di montagna che offrono un’ampia scelta tra hotel, B&B e appartamenti in affitto ottima base per le vostre escursioni o giri in bicicletta con la famiglia.

Rocca di Mezzo è quella più comoda per chi ha bambini perché ha un centro pedonale ampio dove è possibile passeggiare con carrozzine e passeggini tra bar, ristoranti, piccoli negozi.
Qui potete visitare la fattoria didattica InFattoria che organizza laboratori per bambini e adulti.

Il centro di Rocca di Cambio è più raccolto e in posizione scoscesa, ma qui per i bimbi c’è un bel parco giochi.

Ad Ovindoli c’è un parco avventura con vari percorsi per bambini e adulti: l’Ovindoli Fun Park .

 

Rocca di Mezzo - centro pedonale
Rocca di Mezzo – centro pedonale
Rocca di Mezzo- centro
Rocca di Mezzo – centro

Rocca di Cambio- parco giochi

Parco giochi di Rocca di Cambio

 Vista da Rocca di Cambio- panorama.
Vista da Rocca di Cambio

Ovindoli - parco giochi

Ovindoli – parco giochi

 

Dove mangiare sull’Altopiano delle Rocche

Abbondano ristoranti e trattorie che sciorinano piatti della tradizione.

Un indirizzo sicuro per la fame dei ciclisti di ogni età?
In Piazza San Rocco ad Ovindoli c’è Poldo, una trattoria dai gusti genuini specializzata, non serve dirlo in arrosticini.

Testato personalmente per voi perché senza assaggiare non si può giudicare!

Ovindoli ristorante Poldo- arrosticini

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Popoli Centro del Lupo- il lupo

Centro del lupo di Popoli  

Il Centro del Lupo di Popoli: come arrivare, come funziona la visita, il percorso didattico, che animali ci sono, il lupo appenninico.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *