Isola d’Elba con la famiglia: idee per bambini e ragazzi

Siamo stati all’Isola d’Elba qualche anno fa ma una cosa è certa: non basta una sola vacanza per girarla tutta. Stiamo progettando di tornare con la famiglia ma intanto abbiamo raccolto informazioni e consigli grazie ad alcuni amici che ci sono stati di recente.

L’Elba è la terza isola più grande d’Italia, ha una superficie di 230 km² e questo vasto territorio è diviso in 7 comuni: Portoferraio, Rio (che recentemente ha unito i territori di Rio Marina e Rio nell’Elba), Porto Azzurro, Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina.

Isola-d-elba - Cavo dell'Elba

Dove sta l’isola d’Elba?

La più vasta isola dell’arcipelago toscano dista 10 Km da Piombino e 50 Km dalla Corsica.
La sua costa settentrionale è bagnata dal Mar Ligure, mentre quella meridionale è immersa nel Mar Tirreno.
Inserita di diritto nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è parte integrante del Santuario per i Mammiferi Marini, un ampio tratto di mare divenuto il paradiso di delfini e balenottere.

Come arrivare all’Isola d’Elba

Via mare

In tutte le stagioni l’Isola dispone di un efficiente servizio di navigazione che collega il porto di Piombino con Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Per confrontare, in modo semplice e veloce, prezzi e orari di partenza e arrivo delle compagnie potete cliccare qui: traghetti Isola d’Elba.

La traversata da Piombino a Portoferraio dura circa un’ora, mentre il collegamento con Rio Marina porta via appena 45 minuti.
D’estate gli aliscafi assicurano anche collegamenti veloci tra Piombino e Portoferraio (40 minuti), oppure con Cavo (20 minuti).

In aereo

L’isola è dotata di un aeroporto che sorge nelle vicinanze di Marina di Campo. Tutto l’anno i voli della compagnia Silver Air collegano l’Elba con gli aeroporti toscani di Firenze e Pisa, mentre nella bella stagione, la compagnia organizza linee con l’aeroporto milanese di Linate.

Isola-d-elba - traghetto

Isola-d-elba - traghetto Moby

Come è fatta l’isola d’Elba

Vista dall’alto, l’isola d’Elba somiglia a un pesce con la coda ad Est che guarda il golfo di Follonica e la testa rivolta a Ovest verso Bastia in Corsica.

Le località di Cavo e di Rio Marina sorgono sull’estremità nord-orientale dell’isola, in pratica sull’angolo alto della coda del nostro pesce mentre Portoferraio, quasi a metà della costa settentrionale, è come se stesse all’interno della pinna dorsale.

Il Monte Capanne, con i suoi 1019 metri d’altitudine è il rilievo maggiore dell’isola e sorge ad ovest, praticamente al centro della testa del nostro pesciolino.

Dalla cima del Monte Capanne, facilmente raggiungibile nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre grazie alla cabinovia che parte da Marciana, si ha una visione d’insieme dell’isola ma anche dell’arcipelago toscano e della costa livornese.

Con un perimetro di quasi 150 Km, l’Elba ha coste frastagliate ma vanta una grande abbondanza di spiagge per tutti i gusti: da quelle di sabbia fine a quelle di ghiaia o di ciottoli levigati fino alle calette rocciose più nascoste.

Buona parte delle spiagge da non perdere ricadono nel comune di Marina di Campo, località sulla costa meridionale che, sempre per seguire la nostra semplificazione, sta alla base delle branchie del pesciolino.

 

Come muoversi sull’isola d’Elba

L’automobile è sicuramente il mezzo di trasporto più comodo per chi viaggia con i bambini. Una buona rete di strade provinciali permette di spostarsi agilmente, per esempio da Portoferraio a Marina di Campo (17 Km) ci si impiega meno di mezz’ora d’auto.

Chi ha ragazzi più grandi ha la possibilità di risparmiare sul costo del traghetto lasciando a casa l’auto e utilizzare il trasporto pubblico per muoversi sull’isola, garantito dalla CTT che collega tutti i comuni con 3 linee.

A queste si affiancano, nel periodo estivo, innumerevoli servizi di navetta tra le principali località balneari, le spiagge e i parcheggi.
In particolare segnaliamo le linee urbane di Portoferraio, il servizio Marebus a Marciana, a Capoliveri e a Rio ed infine il bus navetta notturno a Porto Azzurro.

Isola-d-elba - Porto di Rio Marina

L’isola d’Elba con bambini e ragazzi adolescenti

L’Elba è l’isola ideale per una vacanza con tutta la famiglia: mare cristallino, spiagge da sogno, tanti trekking ed escursioni studiate per i più piccoli ma anche snorkeling, scuole di vela e windsurf oltre a escursioni guidate in kajak, gite a cavallo e giri dell’isola in gommone, insomma tanto divertimento anche per i ragazzi più grandi.

Le spiagge

Chi le ha contate sostiene che le spiagge dell’Elba siano più di 100. Molte di queste sono ideali per le famiglie con bambini.

Tra quelle dall’arenile di sabbia vi segnaliamo queste:

Spiaggia di Marina di Campo: è la spiaggia più lunga dell’isola, naturale affaccio sul mare del centro abitato che la circonda. La sua riva degrada dolcemente in mare e gli stabilimenti balneari con bar e ristorante si alternano a tratti di spiaggia libera; inoltre è ben riparata dai venti e ciò la rende ideale per chi ha bambini piccoli.

Spiaggia di Cavoli: lunga circa 300 metri segna l’inizio della Costa del Sole come viene chiamato il versante occidentale dell’isola. Dotata di parcheggi pubblici e privati, dista appena 5 Km da Marina di Campo alla quale è ben collegata anche dai mezzi pubblici. Spiaggia dall’arenile granuloso circondata dalla macchia mediterranea, sorge all’interno di un’insenatura all’ombra del Monte Capanne. Noleggio lettini e ombrelloni presso uno degli stabilimenti balneari.

Spiaggia di Lacona: come quelle che la recedono si trova sulla costa meridionale dell’isola, nel comune di Capoliveri. Circondata da una pineta è lunga più di un chilometro e vanta una splendida sabbia fine e dorata oltre a bassi fondali e a lunghi tratti di spiaggia libera. Ben attrezzata con rinomati stabilimenti balneari e noleggi di attrezzature per tutti gli sport acquatici.

Lido di Capoliveri: molto amata dalle famiglie con bambini e dotata di ogni confort, sorge al riparo dai venti di nord-est e, contenuta all’interno di una baia guardata a vista da due speroni rocciosi è dotata di una spiaggia finemente dorata circondata da una vegetazione rigogliosa.

Spiaggia di Procchio: sorge nel comune di Marciana, raccolta tra Punta Agnone e la Guardiola. Vanta tutti i servizi ma è nota per le dotazioni che la rendono facilmente accessibile ai diversamente abili.

Ma le spiagge adatte alle famiglie con bambini sono tantissime: è impossibile citarle tutte. Concludiamo questa nostra rapida carrellata appuntando velocemente la spiaggia dell’Enfolala, la spiaggia delle Ghiaie, la spiaggia di Capo Bianco, la spiaggia della Biodola, la spiaggia di Forno, la spiaggia di Scaglieri e la spiaggia della Padulella, tutte nel territorio di Portoferraio.

Isola-d-elba - Cala Seregola

Isola-d-elba - Lido di Capoliveri

Attività per le famiglie

Non è possibile trascorrere una vacanza all’isola d’Elba con i bambini senza visitare quello che resta della millenaria attività mineraria.

Il Museo della Vecchia Officina sorge a 6 km da Capoliveri, all’ingresso della Miniera di Calamita ed espone materiali originari della lunga storia mineraria dell’isola.

Esperte guide ambientali organizzano trekking e visite guidate alle miniere sotterranee e ai cantieri a cielo aperto dell’intera zona oltre a raccolte guidate di minerali.

Trovate tutte le informazioni sulla visita sul sito delle Miniere di Calamita.  

Il Museo dei minerali e dell’Arte Mineraria è nel centro storico di Rio Marina. All’interno dell’antica sede della direzione delle miniere un interessante percorso espositivo guida i visitatori alla scoperta dei minerali presenti nel sottosuolo dell’isola d’Elba.

La visita continua col Museo Archeologico del Distretto Minerario dove è narrata la storia delle attività minerarie che hanno interessato l’Isola sin dai tempi degli Etruschi. L’esposizione va dalla tarda età del rame all’epoca etrusca, romana, fino ad arrivare all’epoca tardo medioevale.

Gli organizzatori propongono anche un interessante laboratorio didattico dedicato alle famiglie con bambini dal nome Nel Magico Mondo dei Minerali ma soprattutto la Visita della miniera in trenino e il Miniera Adventure, escursione off road a bordo di un mezzo militare alla scoperta dei cantieri minerari.

Tutte le informazioni sulle visite guidate, orari e giorni di apertura, costi del biglietto, recapiti per prenotare li trovate sul sito del Parco Minerario dell’Isola D’Elba.

Una buona alternativa alla spiaggia in caso di cattivo tempo è l’acquario di Marina di Campo, completamente gestito dai privati, su una superficie di 1000 mq raccoglie 150 specie tra pesci e invertebrati in 80 vasche realizzate artigianalmente.

Tutte le info sul sito dell’ Acquario dell’Elba.

Isola-d-elba - famiglia ricerca dei minerali

Isola-d-elba - miniera ricostruzione della galleria

Isola-d-elba - Museo - officina fabbro ferraio

Isola-d-elba - Museo - ricostruzione galleria

Isola-d-elba - la visita della miniera di Rio Marina con il trenino

Isola-d-elba - trenino nella miniera

Trekking

Ecco alcune escursioni facili adatte anche ai più piccoli:

Passeggiata Carmignani. Breve percorso naturalistico che si completa in circa 15 minuti di cammino. Sentiero panoramico attrezzato che in poco più di 1 Km collega Porto Azzurro con la spiaggia di Barbarossa.

Trekking dalla spiaggia della Biodola alla spiaggia di Procchio. Bellissima passeggiata lunga circa 3 Km, facile e priva di pendenze. L’itinerario conosciuto come “Percorso della Salute” è quasi totalmente ombreggiato e prende le mosse dalla spiaggia della Biodola.

Trekking al laghetto di Terranera. Nelle vicinanze di Porto Azzurro, questa passeggiata di circa 15 minuti prende le mosse dalla spiaggia di Reale dotata di parcheggi. Un sentiero facile che permette di raggiungere il laghetto di Terranera che prende il nome dalla sabbia nera ricca di pirite e ematite che borda le acque.

Trekking dell’Enfola. Un percorso ad anello della lunghezza di 5 Km permette di visitare il promontorio dell’Enfola, uno dei luoghi più belli dell’isola all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con un dislivello totale di 220 metri in salita, ci vogliono più di 2 ore di cammino per completare questo suggestivo sentiero panoramico che conserva nel suo itinerario costruzioni belliche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Musei e castelli

Durante una vacanza all’Elba, presto o tardi viene voglia anche di un’incursione nella lunga storia di quest’isola abitata già nel paleolitico che fu etrusca, romana, bizantina, longobarda e poi pisana e spagnola entrando successivamente nei possedimenti del Granducato di Toscana.

Tra i siti storici più visitati segnaliamo:

  • il Museo Nazionale della Villa dei Mulini a Portoferraio, nota come la residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte
  • il Castello del Volterraio che, non lontano da Portoferraio, è la più antica fortificazione dell’isola e risale addirittura all’anno mille.

Quest’ultimo è raggiungibile solo con un sentiero impervio (ci sono passaggi esposti con catene di ferro a cui aggrapparsi), direi adatto ai ragazzi più grandi e con scarpe da trekking.

Altre idee sulle cose da fare all’Isola D’Elba le trovate sul sito ufficiale VisitElba.info

Isola-d-elba - Castello del Volterraio

Isola-d-elba - Interno del Castello di Volterraio

Isola-d-elba - residenza napoleonica

Cosa mangiare all’isola d’Elba

Tra i piatti tipici dell’Elba segnaliamo:

– lo Stoccafisso alla riese. Forse furono gli spagnoli a portare il pregiato merluzzo sulle sponde dell’Elba, oppure furono i gli ebrei sefarditi che cacciati dalla Spagna nel XVI secolo, trovarono rifugio sulle coste livornesi, ma questo poco importa al turista goloso che non può perdersi questa prelibatezza.

– la Sburrita di baccalà. È una gustosa zuppa di pesce tipicamente riese, vale a dire di Rio Marina.

Aromatizzata con erbe o verdure costituiva un piatto povero ma nutriente da portare in miniera.

– il Gurguglione. Tipico stufato di verdure con peperoni verdi, melanzane, pomodori maturi, zucchine, cipolla bianca, prezzemolo e basilico…. ma che bontà!

– la Schiacciunta. Originario di Poggio e Marciana i centri abitati più elevati dell’isola, è un dolce biscottato cioè cotto al forno, quasi abbrustolito, il che lo rende idoneo ad essere intinto nel vinsanto, o meglio nel ​Moscato Passito​ o nell’Aleatico dell’Elba DOCG​.

 

Isola-d-elba - pizza

Isola-d-elba - birra dell-Elba

Dove dormire all’isola d’Elba

L’Isola D’Elba offre un’ampia scelta di alloggi tra hotel, residence, appartamenti in affitto e campeggi, noi siamo stati in un piccolo hotel ma non mi sento di consigliarlo perché non ci ha soddisfatto completamente. Vi segnalo quello dove sono stati alcuni nostri amici che si trova sulla baia di Procchio, ha la spiaggia privata, un piccolo molto e la piscina con acqua di mare.

Potete controllare prezzi e disponibilità qui: Hotel del Golfo.

Hotel del Golfo Booking
Hotel del Golfo – Fonte Booking

Booking.com

Nell’articolo sono presenti servizi in collaborazione con aziende del settore. Ringraziamo il nostro amico Valerio Corso e il Parco Minerario dell’Isola D’Elba per le foto.

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Terme di Saturnia - Resort e sorgente termale

Le Terme di Saturnia, relax per tutta la famiglia

Siamo stati alle Terme di Saturnia: come sono, a cosa fanno bene, cosa c'è per i bambini, come si accede al club, la sorgente termale.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *