Da sempre amanti delle terme, da quando è nato il blog andiamo alla ricerca di quelle dove sono ammessi anche i bambini.
Ad essere onesti, le Terme di Merano le abbiamo scoperte molti anni fa, quando nostro figlio maggiore aveva solo 3 anni.
Ora ne ha 20… fate un po’ voi i conti!
Indice dei contenuti
Ci siamo tornati più volte e siamo rimasti incantati dalla modernità della struttura, dalle belle piscine interne e da quelle esterne immerse nel verde nonostante siano in centro città, dai tanti servizi.
L’area Wellness ora è una vera e propria oasi di benessere che si compone di tante saune, bagno turco, centro Fitness, una moderna SPA e sale dove raggiungere un stato di torpore e rilassatezza totale, bel completamento dopo essere stati “a mollo” nelle 25 piscine tra esterne e interne.
Vi lascio un po’ di numeri sulle terme:
Le piscine interne si trovano dentro a uno scenografico cubo di vetro con vista sul parco delle terme e sulle montagne circostanti; il soffitto decorato con cerchi colorati e palle giganti è di per sé un’opera d’arte.
L’ambiente delle piscine è molto ampio, pulitissimo e con un’atmosfera rilassata, ci sono lettini per stendersi, un ponticello di legno, una zona relax chiusa proprio al centro.
La zona delle saune, completamente rinnovata, si estende su una superficie di 2.230 m² e comprende 8 saune di varie tipologie:
Per i più coraggiosi segnalo la stanza della neve con una temperatura di -10 gradi per raffreddarsi dopo la sauna, se ci andate poi mi dite com’è perché proprio non fa per me che sono freddolosa!
Se poi volete farvi un regalo speciale, magari per festeggiare l’anniversario, sappiate che adesso ci sono anche le SPA private (vedi foto sotto).
Alle Terme di Merano relax è la parola d’ordine. Hanno ampliato la zona dedicata al riposo con diverse stanze ovattate, alcune in penombra e con poltrone morbidose, lettini e perfino un moderno caminetto in vetro con fuoco sempre acceso (Fire Places).
Qui c’è anche il Kneipp Garden, un giardino d’inverno con un percorso Kneipp per le gambe.
L’acqua termale di Merano ha azione sedativa e analgesica sul sistema nervoso centrale e su quello periferico, azione vasodilatatrice e ipotensiva, azione benefica sulle vie respiratorie e sulle allergie.
C’è proprio un reparto per le inalazioni per adulti e bambini, uno studio scientifico ha dimostrato l’efficacia dell’acqua termale di Merano sulle patologie allergiche delle vie aeree superiori con un effetto simile a quello degli degli spray al cortisone, senza ovviamente gli stessi effetti collaterali.
Le Terme di Merano si trovano proprio in centro, in Piazza Terme numero 9.
Sulla passeggiata d’estate lungo il fiume Passirio, ma dal lato opposto rispetto alla passeggiata d’Inverno e la Wandelhalle.
Se arrivate in auto potete usufruire del grande parcheggio sotterraneo proprio sotto alle terme con 560 posti.
Per raggiungere Merano in treno dove arrivare a Bolzano, da qui partono infatti tutti i regionali per Merano. L’aeroporto più vicino è invece quello di Verona.
L’ingresso giornaliero alle terme ha un prezzo scontato per i bambini dai 4 ai 13 anni e ci sono biglietti più economici per restare solo 2 o 3 ore.
Per i bambini sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito.
Ci sono offerte nel periodo di Natale e biglietti combinati con i Giardini Trauttmansdorff compreso un buono da utilizzare nel Bistrot delle terme.
Una famiglia composta da 2 adulti ed 1 bambino sotto i 14 anni paga 50 euro per l’ingresso giornaliero. Per ogni ulteriore bambino vengono addebitati 8,50 €. Questo biglietto non è acquistabile in inverno sabato e domenica, tutti i giorni festivi, le vacanze scolastiche e i giorni di pioggia.
Tutti i prezzi aggiornati nei vari periodi, gli orari di apertura ed eventuali offerte li trovate sul sito ufficiale Termemerano.it
La prenotazione non è obbligatoria ma utile perchè senza si rischia che i biglietti siano terminati o ci sia tanta fila da fare. Potete prenotare solo tramite l’app www.termemerano.it/go.
Non è obbligatorio indossare la cuffia. Non è permesso entrare nelle saune con il costume da bagno ma vi si può accedere con l’asciugamano e ciabatte.
I bambini accompagnati da un adulto possono entrare a qualsiasi età ma da soli possono entrare solo se hanno più di 14 anni. Nella zona Adults Only solo dai 14 anni in su e accompagnati da un adulto. Purtroppo non è più attivo il servizio BabyParking per lasciare i bimbi quindi dovrete fare a turno per accedervi.
Fare foto dentro alle terme è vietato, per quello non ho potuto fotografare tutte le piscine, ma solo quelle dove non c’erano persone per gentile concessione della direzione.
Ringraziamo le Terme di Merano per la visita guidata alla struttura e il materiale fotografico aggiuntivo.
Tutti i diritti delle foto senza il marchio Italiaconibimbi.it sono delle Terme di Merano e non possono essere utilizzate.
Con la famiglia vi consigliamo di alloggiare al Residence Diana dove abbiamo dormito noi: ha appartamenti moderni e ampi, si trova in una zona verde con villette e giardini da cui si può raggiungere il centro a piedi, costa molto meno degli hotel per 3/4 persone.
Da abbinare alle terme la visita ai giardini della Principessa Sissi: Giardini di Castel Trauttmanssdorf.
Per scoprire le altre cose da fare in città con la famiglia potete leggere Cosa fare a Merano con i bambini.
Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…
Ecco dove portare in bambini a Natale in Italia: mercatini, Casa di Babbo Natale, Accademia…
Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…
Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…
L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…
Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…
Vedi Commenti
Articolo molto utile. L’area bimbi non è però presente ( Dicembre 2024) o forse è stata chiusa dopo la scrittura dell’articolo. Lo staff mi dice che non è mai esistita. È certa che fosse all’interno delle terme di Merano ?
Grazie
Alberto
Probabilmente hanno tolto l'area bimbi, le assicuro che l'ho visitata personalmente ed ho fatto io le foto... non capisco come possano dire che non sia mai esistita, forse sono nuovi addetti? Era dentro allo stabile delle terme ma al primo piano. Comunque grazie per avermi avvisato, modificherò l'articolo!