Categorie: Merano e dintorni

Cosa fare a Merano con i bambini

Merano è famosa per i mercatini di Natale, ma forse non tutti sanno che ha tanto da offrire alle famiglie anche in estate, primavera e autunno.

Si trova in una conca circondata dalle montagne del Gruppo Tessa e dall’Altopiano del Salto, vicina a quattro valli alpine: Val Venosta, Val Passiria, Valle d’Adige e Val d’Ultimo.

Il suo clima mite permette di visitarla tutto l’anno, ci sono rilassanti passeggiate da fare in città, le montagne nei dintorni offrono escursioni estive e perfino sci invernale (Merano 2000 si raggiunge in pochi minuti con la funivia), senza dimenticare le attrazioni principali: le terme e i Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Le Terme di Merano

A pochi metri dal centro città, lungo il fiume Passirio, sorge la moderna costruzione delle Terme di Merano.

Tante piscine interne ed esterne accessibili a tutti senza limite d’età, area Wellness con spa e saune per gli adulti, area giochi con assistenza per lasciare i bambini, tante aree relax, un bistrot.

Venite a scoprire con noi questa oasi di relax perfetta per le famiglie leggendo l’articolo sulle Terme di Merano.

I Giardini Trauttmansdorf

Un parco tra i più belli d’Europa diviso in 4 aree tematiche con tanti punti d’interesse per i bambini: il labirinto, la serra con gli insetti, la voliera con gli uccelli multicolori, il binocolo di Thun, i giochi d’acqua, riconoscere il legno e i profumi, le capre, le pecore e altri animali, il percorso con il ponte sospeso nel bosco, il laghetto con le ninfee, i giardini giapponesi e quello degli Innamorati con i percorsi sull’acqua.

Tantissime foto e tutte le informazioni sulle cose da non perdere le trovate qui: I Giardini di Sissi o di Castel Trauttmansdorff.

Il centro città

Siamo stati più volte a Merano, anche quando i nostri figli erano molto piccoli e l’ho sempre trovata una città comoda per chi viaggia con i bambini. La strada che costeggia il fiume è piena di caffè con tavolini all’aperto piacevolissimi nelle giornate di sole e, quando fa più fresco, vi vengono fornite delle calde coperte.

In centro ci sono parchi giochi, tanti negozi carini, ristoranti tipici ma informali sulle vie principali della città, gelaterie e pasticcerie.

Ma la caratteristica principale del centro che si sposa bene con le esigenze delle famiglie sono i portici medievali, finalmente una città dove potete uscire anche se piove!

La ciclabile della Val Venosta

Un’esperienza emozionante fatta 2 volte.

La prima quando il figlio numero 1 aveva solo tre anni noleggiando una bici con seggiolino e nonostante il mio poco allenamento, ricordo una giornata straordinaria tra boschi, meleti e piccoli paesini di montagna.

Lungo tutto il tratto della ciclabile corre l’omonimo trenino che potete prendere quando siete stanchi riconsegnando le bici al punto noleggio della stazione (non dovete riportare le bici dove le avete prese).

La prima volta facemmo meno di 40 km, mentre l’ultima volta siamo riusciti a fare l’intero percorso che è di circa 60 km. Vi consiglio di arrivare in treno a Malles e poi tornare indietro in bici tutta discesa e pianure.

Se non siete amanti delle due ruote potete comunque prendere questo panoramico trenino e fermarvi a visitare i paesini più interessanti (Malles, Lasa, Silandro, Laces, Naturno, Parcines, Lagundo).

Tutte le info e il racconto della nostra esperienza lo trovate su   ciclabile della Val Venosta .

Le passeggiate

La passeggiata lungo il fiume Passirio è molto bella e pianeggiante, l’abbiamo fatta su entrambi i lati e possiamo dire che è alla portata di tutti, anche dei bambini.
Il lato più bello è quello che si trova tra il fiume e Corso della Libertà (il viale con il teatro), prosegue in mezzo al verde con il  bel padiglione della Wandelhalle e viene chiamata Passeggiata d’Inverno.

Invece la Passeggiata d’Estate si trova dall’altro lato, tra il fiume e le Terme e si ricongiunge con la passeggiata Gilf con le sculture floreali che non ho avuto tempo di fare.

Poi vi segnalo il sentiero panoramico Tappeiner e il sentiero Sissi che arriva fino ai Giardini Trauttmansdorf.

Trovate un articolo dettagliato su queste passeggiate sul blog di Andrea Pizzato Montagna di Viaggi.

 

I Mercatini di Natale di Merano

Se poi decidete di andare nel mese di dicembre potete leggere l’articolo sui Mercatini di Natale di Merano con la mia esperienza.

Dove mangiare

Per la colazione vi consiglio il Caffè Wandelhalle sulla passeggiata d’inverno al numero 25 lungo il fiume Passirio e vicino al padiglione della Wandelhalle.

Mentre per cenare vi segnalo la birreria Forsterbrau con cucina tipica che si trova proprio di fronte al teatro in Corso della Libertà numero 92.

E poi avrete l’imbarazzo della scelta per viziarvi tra gelaterie, pasticcerie ma anche forni artigianali che vendono brezel, biscotti, fette di torta e strudel.

Dove dormire

Merano ha un unico difetto: il prezzo degli hotel. La maggior parte sono costosi e alcuni non hanno stanze quadruple per le famiglie. La soluzione è soggiornare in appartamento per avere spazi ampi e un prezzo ragionevole per più persone.

Io sono appena stata ospite del  Residence Diana che si trova a pochi minuti a piedi dal centro costeggiando il fiume Passirio.  Maia Alta è una delle zone più belle di Merano  il residence è immerso nel verde tra piccole villette e curati giardini.

Gli appartamenti sono moderni e molto ampi, i bagni sono nuovi, ci sono ascensore, parcheggio e giardino, la proprietaria è davvero gentile e abita all’interno dell’elegante palazzina. Insomma non manca nulla!

Ringrazio il Residence Diana, le Terme di Merano e i Giardini Trauttmansdorff per avermi ospitato durante il mio ultimo soggiorno a Merano.

 

 

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Articoli recenti

Come organizzare un viaggio in Egitto

Come organizzare un viaggio in Egitto: quando andare, i voli, il visto, cosa vedere assolutamente…

1 settimana fa

Disneyland Paris: consigli utili per organizzare il viaggio

Disneyland Paris: attrazioni da non perdere, dove alloggiare, dove mangiare, Premier Access, come arrivare da…

2 settimane fa

Latemar MontagnAnimata: quando la montagna diventa gioco

Prima di andare a Latemar MontagnAnimata non avevo ben capito cosa fosse: un sentiero tematico,…

1 mese fa

Da non perdere in Val di Fiemme: Giro d’Ali e Frainus

In Val di Fiemme con bambini: da non perdere il parco Giro D'Ali con il…

1 mese fa

Sefro: il Bosco Incantato e il borgo

Siamo stati a visitare il Bosco Incantato di Sefro e vi diciamo com'è, come raggiungerlo…

1 mese fa

Klausberg Family Park in Valle Aurina

In Valle Aurina abbiamo scoperto il Family Park Klausberg: un paradiso per i bimbi con…

1 mese fa