Da sempre amanti delle terme, da quando è nato il blog andiamo alla ricerca di quelle dove sono ammessi anche i bambini.
Ad essere onesti, le Terme di Merano le abbiamo scoperte molti anni fa, quando non avevamo ancora il blog e nostro figlio maggiore aveva solo 3 anni. Ora ne ha 15… fate un po’ voi i conti.
Allora restammo incantati dalla modernità della struttura, dalle belle piscine interne e da quelle esterne immerse nel verde, dai tanti servizi come il Babyparking, di cui usufruimmo anche noi per poter entrare in tranquillità nelle saune.
Pochi giorni fa finalmente ci sono tornata e devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita dai rinnovamenti che sono stati fatti.
L’area Wellness ora è una vera e propria oasi di benessere che si compone di tante saune, bagno turco, centro Fitness, una moderna SPA e sale dove raggiungere un stato di torpore e rilassatezza totale, bel completamento dopo essere stati “a mollo” nelle 25 piscine tra esterne e interne.
Vi lascio un po’ di numeri sulle terme:
- 7.650 m² di salute e benessere per tutti;
- 25 piscine di cui 15 aperte tutto l’anno e 10 aperte dal 15 maggio al 15 settembre;
- una superficie d’acqua per un totale di 2.000 m².
Le Piscine delle Terme di Merano
Visto che anche l’occhio vuole la sua parte, sappiate che le piscine interne si trovano dentro a uno scenografico cubo di vetro con vista sul parco delle terme e sulle montagne circostanti; il soffitto decorato con cerchi colorati e palle giganti è di per sé un’opera d’arte.
L’ambiente delle piscine è molto ampio, pulitissimo e con un’atmosfera rilassata, ci sono lettini per stendersi, un ponticello di legno, una zona relax chiusa proprio al centro.
Le Piscine aperte tutto l’anno comprendono:
- la piscina principale di 240 mq (34°C),
- la piscina salina (35°C),
- la piscina con acqua calda (37°C),
- la piscina con acqua fredda (18°C),
- la piscina con acqua termale (33°C),
- la piscina ad acqua corrente (34°C),
- la piscina per bambini (34°C),
- il whirlpool (37°C).
Le piscine aperte dal 15 maggio al 15 settembre comprendono:
- la piscina sportiva (25°C),
- la piscina per non nuotatori (28°C),
- la piscina per bambini (28°C),
- la piscina ad acqua corrente (34°C),
- la piscina con acqua fredda e calda (18/34°C),
- la vasca di raffreddamento (25°C),
- il percorso Kneipp (34-18°C),
- il bagno sorgivo (34°C).
Le Saune
La zona delle saune, completamente rinnovata, si estende su una superficie di 2.230 m² e comprende 8 saune di varie tipologie:
- Sauna al fieno biologico dell’Alto Adige (60°C)
- Sauna finlandese (100°C)
- Bagno di vapore Trauttmansdorff (45°C)
- Bagno di vapore Passerstein (45°C)
- Stanza della neve (-10°C)
- Vasca di raffreddamento (12°C)
Per i più coraggiosi segnalo la stanza della neve con una temperatura di -10 gradi per raffreddarsi dopo la sauna, se ci andate poi mi dite com’è perché proprio non fa per me che sono freddolosa!
Se poi volete farvi un regalo speciale, magari per festeggiare l’anniversario, sappiate che adesso ci sono anche le SPA private (vedi foto sotto).
Babyparking delle Terme di Merano
Ma per andare nelle saune come si fa visto che i bambini qui non possono entrare?
Semplice, si lasciano nello spazio giochi aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, un’assistente si occuperà di loro e li terrà impegnati con tanti giochi in legno e materiali naturali, mentre mamma e papà si riposano nell’area Wellness delle saune e della spa dove i bambini non sono ammessi.
In questo modo potete trascorrere prima del tempo tutti insieme nelle piscine e poi del tempo in coppia per una giornata davvero speciale per tutti.
Sono ammessi i bambini dai 2 ai 10 anni e il servizio è gratuito per i clienti delle terme.
Le Aree Relax
Hai detto relax?
Alle Terme di Merano direi che questa è la parola d’ordine. Hanno ampliato la zona dedicata al riposo con diverse stanze ovattate, alcune in penombra e con poltrone morbidose, lettini e perfino un moderno caminetto in vetro con fuoco sempre acceso (Fire Places).
Qui c’è anche il Kneipp Garden, un giardino d’inverno con un percorso Kneipp per le gambe.
Le cure alle Terme di Merano
L’acqua termale di Merano ha azione sedativa e analgesica sul sistema nervoso centrale e su quello periferico, azione vasodilatatrice e ipotensiva, azione benefica sulle vie respiratorie e sulle allergie.
C’è proprio un reparto per le inalazioni per adulti e bambini, uno studio scientifico ha dimostrato l’efficacia dell’acqua termale di Merano sulle patologie allergiche delle vie aeree superiori con un effetto simile a quello degli degli spray al cortisone, senza ovviamente gli stessi effetti collaterali.
Come arrivare alle Terme di Merano
Le Terme di Merano si trovano proprio in centro, in Piazza Terme numero 9.
Sulla passeggiata d’estate lungo il fiume Passirio, ma dal lato opposto rispetto alla passeggiata d’Inverno e la Wandelhalle.
Se arrivate in auto potete usufruire del grande parcheggio sotterraneo proprio sotto alle terme con 560 posti.
Per raggiungere Merano in treno dove arrivare a Bolzano, da qui partono infatti tutti i regionali per Merano. L’aeroporto più vicino è invece quello di Verona.
Quanto costano le Terme di Merano
L’ingresso giornaliero alle terme ha un prezzo scontato per i bambini e ci sono biglietti più economici per restare 2 o 3 ore.
Per i bambini sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito. Ci sono offerte nel periodo di Natale e biglietti combinati con i Giardini Trauttmansdorff compreso un buono da utilizzare nel Bistrot delle terme.
Tutti i prezzi nei vari periodi, gli orari di apertura ed eventuali offerte li trovate sul sito ufficiale Termemerano.it
Si ringraziano le Terme di Merano per la visita guidata alla struttura e il materiale fotografico aggiuntivo.
Tutti i diritti delle foto senza il marchio Italiaconibimbi.it sono delle Terme di Merano e non possono essere utilizzate.
Fare foto dentro alle terme è vietato, per quello non ho potuto fotografare tutte le piscine, ma solo quelle dove non c’erano persone per gentile concessione della direzione.
Per dormire a Merano vi consiglio il Residence Diana dove ho dormito io: ha appartamenti moderni e ampi, si trova in una zona verde con villette e giardini da cui si può raggiungere il centro a piedi, costa molto meno degli hotel per 3/4 persone.
Per scoprire le altre cose da fare in città con la famiglia potete leggere Cosa fare a Merano con i bambini.
Commenti