Roccaraso con i bambini in inverno: sci, kinderheim e parco giochi

In ogni stagione, l’Abruzzo è la regione dai mille viaggi possibili. D’inverno il suo territorio prevalentemente montagnoso si ammanta di neve trasformandosi in un paradiso per gli sciatori di mezz’Italia.

Comincia da Roccaraso il nostro viaggio alla scoperta dei comprensori sciistici abruzzesi più attrezzati per i bambini.

altopiano delle Cinque Miglia Abruzzo

Diciamolo per dire, ma non è facile districarsi tra le aree turistiche di una regione ricca di tanta bellezza.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Marsica, Campo Imperatore, l’Altopiano delle Rocche, il Parco Regionale del Sirente – Velino, la valle del Tirino, Navelli e il suo altopiano, L’Aquila, Celano, Avezzano, la valle del Sagittario, Scanno e Passo Godi, Tagliacozzo, Guardiagrele, Passo Lanciano…

Se proviamo a contare le località sciistiche, la situazione sembra ancora più ingarbugliata.

Infatti si scia a Campo Imperatore sul Gran Sasso, a Campo Felice – Rocca di Cambio, a Ovindoli, a Campo di Giove – Majella, a Passo Lanciano Majelletta, a Scanno – Monte Rotondo e Passo Godi, a Prato Selva, a Prati di Tivo, a Pescasseroli e a Pescocostanzo… e di sicuro abbiamo dimenticato qualche impianto di risalita.

Con l’intento di fare chiarezza, siamo partiti alla volta di Roccaraso, il centro gravitazionale del comprensorio sciistico Skipass Alto Sangro, una grande ski area con 110 km di piste di ogni livello e il più esteso sistema d’innevamento programmato d’Italia ed il terzo d’Europa.

Monte Pratello Rivisondoli

La città, circondata da alte montagne tutte intorno ai 2.000 metri, grazie alla sua posizione è da sempre un importante centro turistico comodamente raggiungibile grazie alla Statale 17 sia da Sulmona che da Castel di Sangro.

Arrivando ti godi un paesaggio unico. Siamo infatti nel cuore degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a nord-est c’è la Majella, ovest i monti marsicani e il Parco Nazionale d’Abruzzo.

Arrivare a Roccaraso, lo avrete capito, è comodo e veloce.

Monte Pratello

Lasciata l’autostrada A25 (Strada dei Parchi) all’uscita di Pratola Peligna, si bypassa agilmente il centro di Sulmona e seguendo le indicazioni per Roccaraso, una moderna strada veloce risale tutta la valle Peligna fino a raggiungere l’Altopiano delle Cinque Miglia che di per sé è già uno spettacolo.

Ecco, praticamente siamo arrivati.

Mancano pochi chilometri al centro di Roccaraso, ma sulla destra c’è la strada che porta agli impianti Monte Pratello Rivisondoli.
Ampi parcheggi, uno dotato tra l’altro anche di un tapis roulant che lo collega alla base di partenza delle piste.

Proprio qui, a fianco della biglietteria, della scuola di sci e del rent-ski, sorge il Rifugio Fontanile, una moderna struttura après-ski Restourant Wine Bar.

Scuola di sci Monte Pratello Abruzzo

rifugio-Fontanile-a-Monte-Pratello

rifugio-il-Fontanile-a-Monte-Pratello

Non saremo certo noi a raccontarvi quanto sono belle le piste o moderni gli impianti di risalita, ma capirete bene che siamo venuti subito qui attratti dal Montepratello Kinderheim.

Parliamo di un moderno parco giochi sulla neve, una coloratissima area attrezzata con gonfiabili, scivoli e altalene dove i nostri figli possono giocare sotto lo sguardo vigile di varie addette al loro divertimento. Questo è il parco ludoteca aperto ai bambini dai 3 ai 12 anni.

Ai margini del moderno playground sorge un’area libera non custodita deve i ragazzi possono giocare da soli o in compagnia dei loro genitori.

Nelle giornate di cattivo tempo o su richiesta dei giovani ospiti, è a disposizione anche la ludoteca indoor all’interno del Rifugio Fontanile. Il servizio ci è sembrato veramente di primissimo livello.

Niente è affidato al caso e perciò le tariffe, a prima vista non proprio economiche, ci sono sembrate pienamente giustificate. Tra l’altro, su richiesta, viene servito ai nostri figli anche il pranzo consentendo ai genitori appassionati di discesa di godere dell’intera giornata in libertà.

kinderpark Monte Pratello Rivisondoli

Vista-sul-Kinderheim-dal-rifugio-Monte-Pratello

kinderpark Monte Pratello Abruzzo

giochi per bambini Monte Pratello sciare in Abruzzo

gommoni a Monte Pratello Abruzzo

Coppo dell’Orso

Dopo esserci beati nel vedere un campione di snowkite alle prese col vento sulla distesa di neve che copre l’altopiano delle cinque miglia, ci avviamo e ripresa la Statale 17, prima di arrivare a Roccaraso, ecco che seguiamo le indicazioni sulla sinistra direzione Aremogna – Pizzalto.

La strada è larga e ben curata e dopo pochi chilometri, ecco il Parco divertimenti “Coppo dell’Orso”.

Questo è un altro posto studiato per le esigenze di tutta la famiglia. L’immancabile e ben curato ristorante, tavola-calda, self service e bar accoglie i turisti all’ingresso della grande area attrezzata dove, baciate dal sole troviamo varie piste per snotubing e piste per bob e slittini.

Di differenti livelli di difficoltà, sono servite da moderni tapis roulant per la risalita e così, anche chi già da un po’ ha passato l’adolescenza, potrà cimentarsi nella discesa con sommo sprezzo del ridicolo.

Interessante l’area giochi per i più piccoli con annesso solarium e sedie a sdraio per i genitori che sonnecchiando possono buttare un occhio alla prole.

Parco di divertimenti Coppo dell'Orso Abruzzo

Coppo dell'Orso Abruzzo slittini

Coppo dell'Orso Abruzzo

bambini in slittino a Coppo dell'Orso

Coppo dell'Orso in Abruzzo

giochi a Coppo dell'Orso Abruzzo

Coppo-dellorso-parco-giochi-sulla-neve

Pizzalto

Ripartiamo e dopo pochissimi chilometri ecco gli impianti di Pizzalto Roccaraso: bellissime piste con impianti di risalita all’avanguardia sui quali spicca la nuovissima cabinovia Pizzalto – Gravare.

Ma a noi che non sciamo, interessa di più il Rifugio Pizzalto, il Bar – Pizzeria – Tavola Calda situata al parterre di arrivo con un ampio slargo dedicato a chi non scia e quindi anche ai bambini.

Qui, la Scuola Italiana Sci Roccaraso-Aremogna, da sempre attenta alle esigenze dei giovani sciatori e delle loro famiglie, ha inaugurato poco più di un anno la pista azzurra Peter Pan, un tracciato nuovo di zecca entrato di prepotenza tra i campi scuola più grandi d’Italia al quale si accede grazie alla moderna cabinovia a 10 posti Pizzalto-Gravare.

Inoltre, nella sede della scuola sci di Pizzalto si trova uno spazio dedicato ai più piccoli, la ludoteca SCIVOLANDIA, dove i bambini sono amorevolmente accuditi da personale qualificato ed esperto, permettendo così ai genitori di sciare in totale relax.

area giochi sulla neve Pizzalto

scuola di sci Pizzalto

Seggiovia Pizzalto

A due passi dagli impianti di Pizzalto segnaliamo il Rifugio Lago d’Avoli, un luogo incantato un po’ in disparte dove “l’ingresso è riservato solo alle persone felici”.

Ma non finisce qui.

Salendo verso gli impianti Aremogna Roccaraso, troviamo sulla sinistra il Rifugio Heidi e tanto ancora avremmo da scoprire sui servizi proposti dall’intero comprensorio Skipass Alto Sangro.

Per esempio ci viene voglia di salire fino ai 2140 m s.l.m. del Rifugio Toppe del Tesoro, grazie alla nuovissima cabinovia Gravare – Toppe del Tesoro, ma urge fare un salto a Roccaraso dove al Palaghiaccio la mattina si allena la squadra di hockey ma il pomeriggio è dedicato ai bambini.

palaghiaccio Roccaraso

neve in Abruzzo

Rivisondoli.

Se vi è piaciuto questo post, condividetelo con i vostri amici!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Bosco della difesa - mano sentiero arte parco

Bosco della difesa – Pescasseroli

Bosco della difesa di Pescasseroli: come raggiungerlo, i sentieri, le gite a cavallo, in mountain-bike ed e bike.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *