Le Grotte di Stiffe: come funziona la visita, parcheggio, picnic e parco giochi

In Abruzzo, a pochi chilometri da San Demetrio né Vestini, si può vivere un’esperienza inusuale: entrare dentro alle Grotte di Stiffe.
Nelle giornate estive, all’emozionante passeggiata tra le stalattiti, potete abbinare una scampagnata nell’area picnic, dotata di parco giochi. Ma vediamo prima come funziona la visita alle grotte.

speleologa alle Grotte di Stiffe

La visita alle Grotte di Stiffe

La loro particolarità è che sono una “risorgenza” perché il fiume riemerge all’interno della cavità carsica dopo un tratto sotterraneo.

La visita dura circa un’ora ed è guidata, si cammina in fila indiana lungo dei percorsi facili e accessibili anche ai bambini (certo con un po’ di attenzione ma niente di pericoloso). Ci sono parapetti su tutto il percorso come quello che vedete nella foto sotto e diverse passerelle.

Per tutto il tempo ci sembra di stare in un viaggio al centro della terra… come in un vecchio film che se siete giovani non avete mai visto.
L’ambientazione è suggestiva: le rocce calcaree, il canyon, l’acqua del fiume che scorre sotto, il tunnel, le cascate e i punti panoramici da cui ammirare gli ambienti più grandi delle grotte.

All’interno delle grotte si possono ammirare le concrezioni: stalattiti, stalagmiti, colonne.

Per chi, come me, non si ricorda mai la differenza, la guida ha spiegato che le stalattiti sono quelle che si formano dall’alto verso il basso, mentre le stalagmiti dal basso verso l’alto.
Quando si incontrano formano una colonna. Semplice no?

E vedendole dal vivo se lo ricorderanno anche i vostri bambini, così a scuola faranno un figurone con la maestra!

percorso delle Grotte di Stiffe

La Cascata

La parte più scenografica delle Grotte di Stiffe è la Cascata, con un getto prorompente di oltre 20 metri, lascia incantati tutti i visitatori mentre il suo rumore fragoroso viene amplificato dall’ampiezza della sala che la ospita.

Le foto che seguono delle grotte non sono le mie, visto che è vietato fare fotografie durante la visita guidata mi sono state gentilmente concesse da Upix Under Pixel.

Sul sito ufficiale delle Grotte trovate altre foto e il calendario delle attività per bambini e tutti gli eventi organizzati durante l’anno.

cascata alle Grotte di Stiffe

Cascata delle Grotte di Stiffe

Grotte di Stiffe

L’area picnic e il parco giochi

Alle grotte si va con la navetta gratuita. L’automobile dovete lasciarla nel parcheggio, qui trovate anche la biglietteria, una grande area picnic con 30 tavolini in legno e panche, un parco giochi, un bar, un negozio di souvenir e un’area sosta camper.

Una volta lasciata l’auto, mettetevi in fila per acquistare i biglietti e poi aspettate la navetta che vi porterà vicino all’ingresso delle grotte.

Dove mangiare

Dopo la visita potete tornare nella zona della biglietteria per un bel picnic e una grigliata in perfetto stile abruzzese. Se non volete portare il cibo da casa nessun problema, il bar è molto fornito di panini, piatti di salumi e formaggi (è aperto da aprile a settembre e a Natale durante l’allestimento del presepe in Grotta).

La nostra giornata dopo la visita si è trasformata in una vera scampagnata con le famiglie di altre due blogger: Micaela de Le M Cronache e Donatella de Mamma dove mi porti?
Donatella è un’abruzzese doc e ci ha deliziati con arrosticini e salsicce cotte in loco.

Il parco giochi

I bimbi hanno giocato nel parco giochi che si trova di fronte ai tavolini in legno e noi grandi ci siamo intrattenuti in chiacchiere all’ombra di un grande albero.

Nella prima foto potete vedere che bel posticino ci siamo trovati vicino ai giochi per sorvegliare i bambini, ma rigorosamente all’ombra (sulla destra sotto agli alberi).

Grotte di Stiffe parco giochi

Grotte di Stiffe area picnic

Grotte di Stiffe barbecue ad uso comune

Grotte di Stiffe i nostri arrosticini in cottura

Grotte di Stiffe parco giochi

Grotte di Stiffe parco giochi

Informazioni pratiche per visitare le Grotte di Stiffe

E’ bene sapere che all’interno la temperatura è intorno ai 10° ed è molto umido anche in estate, quindi bisogna attrezzarsi con pantaloni lunghi, felpe e giubbetti. Non servono le scarponcini da montagna, ma sono consigliate comunque scarpe comode.

Il percorso non è adatto al passeggino, meglio uno zaino porta bimbo per i più piccoli.

 

Orari di apertura

Dal 1 aprile al 15 ottobre le grotte sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.45 con ultimo ingresso alle ore 18.00).

Dal 16 ottobre al 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (la biglietteria chiude alle ore 16.45 con ultimo ingresso alle ore 17.00).
Non è necessaria la prenotazione, ma da novembre ad aprile è meglio telefonare al numero +39 3337851582  perché non sempre è possibile la visita a causa delle condizioni meteorologiche.

E’ vietato fare fotografie e riprese all’interno, toccare le rocce con le mani, sporcare.

Quanto costa il biglietto

Adulti = 10 euro
Bambini dai 6 ai 14 anni = 8.50 euro
Bambini sotto ai 6 anni = ingresso gratuito

Come arrivare

Le Grotte si trovano a San Demetrio ne’ Vestini e si raggiungono dall’uscita L’Aquila est dell’autostrada A24. Seguire le indicazioni per Pescara e Popoli, poi prendere la statale 17 direzione San Demetrio né Vestini.

Al bivio che indica a destra le grotte e a sinistra la biglietteria, seguire le indicazioni per quest’ultima infatti lì si lascia l’auto e si prende la navetta gratuita.

Grotte di Stiffe Bar

Cose da fare con i bambini nei dintorni

Se pensate di trascorrere un weekend in zona, vi consiglio 3 posti imperdibili: il Lago di Sinizzo, Santo Stefano di Sessanio e la Rocca di Calascio.

In entrambe le località potete trovare facilmente una sistemazione per dormire.
Non lontano da questa zona si trova anche il nuovo Parco Avventura di Fonte Cerreto , da lì si può prendere la funivia del Gran Sasso fino a  Campo Imperatore.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Bosco della difesa - mano sentiero arte parco

Bosco della difesa – Pescasseroli

Bosco della difesa di Pescasseroli: come raggiungerlo, i sentieri, le gite a cavallo, in mountain-bike ed e bike.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *