Panaraida è un sentiero a tappe con tante postazioni di gioco per i bambini, che si snoda tra i boschi della Val Gardena. Una specie di parco giochi ben distribuito lungo il percorso che dura circa un’ora, è alla portata di tutti e si può fare anche con il passeggino da trekking.
Indice dei contenuti
Da dove si parte per andare a Panaraida?
Dal centro di Santa Cristina procedete in auto verso l’Hotel Posta e da lì seguite le indicazioni per Monte Pana, procedendo in salita per circa 2 km.
Una volta arrivati a Monte Pana potete parcheggiare a pagamento nei pressi dello Sporthotel Monte Pana o in quello dell’Hotel Cendevaves.
I due parcheggi sono adiacenti alla stazione a valle della seggiovia Monte Sëura.
Il percorso inizia vicino al bar dove ci sono i funghetti e la mappa, non potete sbagliare.
Come è fatto il sentiero di Panaraida
La passeggiata è una full-immersion nella natura per grandi e piccini, tra colorati prati fioriti e affascinanti boschi, passando attraverso le dieci stazioni con materiali naturali che portano fino al laghetto.
Nella prima parte il bel panorama fa da sfondo ad alcune postazioni con i cavalli di legno, il cinema delle Dolomiti, ovvero il cannocchiale panoramico e un percorso con giochi d’acqua, naturalmente tante mucche a farvi compagnia.
Se avete portato il pranzo al sacco potete accomodarvi nei tavoli da picnic accanto ai giochi d’acqua.
Andando avanti si entra invece dentro al bosco attraverso una passerella in legno e il paesaggio cambia completamente tra il labirinto di tronchi, le casette sugli alberi con il ponticello, la funivia di legno, il tunnel dipinto… per arrivare ad un delizioso laghetto dove si specchiano le Dolomiti, proprio come in una cartolina.
La parte più bella? Per me quella delle casette sugli alberi. Da lì è stato veramente difficile portarli via.
I bimbi se vogliono possono anche partecipare alla caccia al tesoro Geochaching.
In tre delle stazioni del sentiero avventura Panaraida, sono stati nascosti i geocache con al loro interno una parola che unita alle altre forma una frase. Noi confesso che non li abbiamo trovati, quindi non è facilissimo come gioco per i più piccoli, ma magari voi sarete più fortunati di noi.
Chi si presenterà con la frase intera all’Associazione Turistica di Santa Cristina riceverà il tesoro, cioè una sorpresa.
Per giocare dovete digitare sullo smartphone le coordinate N 46° 32.959 E 011° 43.145 – Chiesetta Monte Pana, così potrete trovare il contenitore con la prima parola e le coordinate del successivo.
I giochi di Panaraida per i bambini
- Tiro di cavalli di legno;
- Cannocchiale panoramico (cinema delle Dolomiti);
- Parco giochi acquatico con area pic-nic;
- Irrgarten (labirinto con i tronchi di legno);
- guado sui tronchi sull’acqua;
- Altalena nel bosco;
- Casette sull’albero;
- Mini funivia di legno;
- Tunnel artistico;
- Percorso Kneipp;
- Geocatching.
Informazioni utili per chi va a Panaraida
- Punto di partenza: parcheggio Monte Pana
- Lunghezza 3 km
- Tempo di percorrenza 1 ora
- Dislivello in salita 50 m
- Dislivello in discesa 50 m
- Possibilità di sosta e ristoro: Hotel Cendevaves e Hotel Monte Pana
- Adatto ai passeggini ma non percorribile in inverno.
- Altre info su Val Gardena Gröden
che spettacolo!! Me lo salvo per l’anno prossimo <3
Anch’io l’anno prossimo non me lo perderò sicuramente, ma spero che chi andrà quest’anno ci invii altre foto.