Si avvicinano le date dell’Eurochocolate a Perugia e forse ci state già facendo un pensierino.
La domanda è andare o non andare con i bambini?
Per noi non è stata esattamente una passeggiata, abbiamo commesso qualche errore nell’organizzazione quindi se non volete ritrovarvi immersi in file interminabili fate tesoro della nostra esperienza e seguite le nostre “istruzioni per l’uso”.
Se siete degli appassionati di cupcake, cioccolatini, fontane, tazze di cioccolata calda, gianduiotti, baci, praline e tutto quanto abbia a che fare con il cioccolato… non vi dico di rinunciare ma siate pronti alla visita intelligente.
Noi fummo tutt’altro che intelligenti, spinti dal figlio aspirante pasticcere ex scienziato, ci decidemmo ad affrontare con spirito di abnegazione la kermesse del cioccolato più famosa d’Italia in barba alla dieta, il colesterolo e gli altri pensieri che assillano quelli che oramai si possono sentire giovani solo “dentro”.
Se il vostro obiettivo, come tutti quelli che viaggiano con i bambini, è evitare le file e gli assembramenti di gente, avete due possibilità:
1) dormire al centro di Perugia e aggirarvi in fiera alla mattina presto, proprio all’apertura degli stand quando quelli che arrivano da fuori saranno ancora in viaggio;
2) se invece avete a disposizione un giorno soltanto, riservate la mattinata ad un programma alternativo. Vi possiamo proporre almeno tre visite interessanti per i bambini:
Potrete raggiungere una delle stazioni del mini metrò dopo le ore 13 quando le file diminuiscono e la gente defluisce in modo normale.
La beffa: ci siamo accorti che dopo pranzo, quando noi andavamo via, si entrava tranquillamente!
Metà giornata è più che sufficiente perché la fiera del cioccolato non è grandissima e poi i bambini più di 3 ore non reggono.
Altro consiglio: lasciate perdere il passeggino e organizzatevi con marsupi o zaini porta bimbo.
Il mezzo più comodo per raggiungere il centro è senza dubbio il mini metrò.
Se arrivate in auto andate al capolinea di Pian di Massiano dove c’è un grande parcheggio gratuito.
La città della domenica si trova subito sopra a 2 km e si raggiunge in automobile (il mini metrò non ci va).
Se invece arrivate in treno la stazione da cui partire è Fontivegge collegata alla banchina del binario n°1.
In entrambi i casi scendete all’ultima fermata Pincetto e con le scale mobili arriverete in un attimo.
Un altro piccolo consiglio è quello di non comprare da bere in giro, ma solo in bar che abbiano i tavolini visto che non ci sono posti a sedere lungo il corso e i bambini ogni tanto hanno bisogno di riposare e andare in bagno.
Sembra scontato ma non lo è, noi ci siamo ritrovati a bere e mangiare più volte per questo motivo (solo per sederci).
Tutte le info sul programma di quest’anno sul sito ufficiale Eurochocolate.com.
Le foto che non hanno il marchio Italiaconibimbi.it sono state scaricate dall’area stampa del sito di Eurochocolate.
Commenti