Abbiamo visitato l’Immaginario Scientifico di Trieste con i nostri figli quando si trovava a Grignano proprio sotto al Castello di Miramare e ne siamo rimasti entusiasti.
Un museo allora non molto grande, ma stimolante e davvero divertente, tanto che ha tenuto impegnati i nostri bimbi per qualche ora, difficilissimo trascinarli via dalle postazioni interattive dove ogni esperimento diventava un gioco.
Le foto che seguono si riferiscono alla nostra visita del vecchio allestimento a Grignano.
Indice dei contenuti
La nuova sede dell’Immaginario Scientifico di Trieste
Da ottobre 2020 il museo interattivo è stato ampliato e spostato al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, una struttura recentemente ristrutturata che risale pensate un po’ al 1894!
La nuova sede del museo non è ancora terminata, sarà disponibile al completo nelle primavera del 2021, attualmente è accessibile solo il piano terra.
Sulla carta il nuovo Immaginario Scientifico diventerà un grande spazio multimediale interattivo per scoprire i fenomeni naturali, le principali applicazioni scientifiche e le attività di ricerca.
Noi aspettiamo con ansia di visitarlo e voi?
Nell’attesa possiamo farci un’idea grazie alle foto che ci ha inviato l’ufficio stampa dell’Immaginario Scientifico che ringraziamo.
Le sezioni dell’Immaginario Scientifico di Trieste
-
IMAGINAIRE SCIENTIFIQUE
Racconta come nasce l’Immaginario Scientifico attraverso la raccolta di immagini di scienza, dedicata al fisico Paolo Budinich fondatore dell’immaginario e del sistema scientifico triestino.
-
FENOMENA
È l’area interattiva con con marchingegni che raccontano i fenomeni naturali e le grandi leggi della scienza (moti, fluidi, elettrostatica, magnetismo, elettromagnetismo).
È qui che i più piccoli si divertono a premere pulsanti, girare manovelle, formare bolle giganti, osservare vortici e scoprire cosa succede quando l’aria non c’è. -
INNOVA
È dove si va alla scoperta delle tecnologie frutto di ricerca e innovazione delle industrie della zona di Trieste (trattamento delle acque, depuratori, trasformazione dell’acqua, produzione di energia, robot subacquei, droni sottomarini.
-
PLANETARIO
Planetario digitale per fare un viaggio alla scoperta della volta celeste, le costellazioni, i pianeti e il sole.
L’immaginario è sempre molto attivo oltre a laboratori ed eventi per bambini e ragazzi, organizza anche feste di compleanno e notti al museo, maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’Immaginario Scientifico.
Vi segnalo anche le altre due sedi della rete museale dell’Immaginario Scientifico che sono a:
- Pordenone
- Tavagnacco (Udine) nel mulino di Adegliacco
Per le altre cose da vedere in città, i consigli dove dormire e dove mangiare potete leggere l’articolo Trieste con bambini.
Commenti