Museo delle Illusioni di Milano

Milano già da qualche anno non è più solo la città della moda, delle fiere di settore, degli appuntamenti di lavoro, ma è diventata una vera destinazione turistica apprezzata dalle famiglie.

Alle tante attrazioni dove portare bambini e ragazzi adolescenti, si è aggiunto nell’estate 2021 il Museo delle Illusioni.

Noi l’abbiamo visitato da poco e vi raccontiamo com’è dopo aver trascorso qualche ora divertente insieme a nostro figlio, mettendoci in gioco e tornando tutti un po’ bambini.

Museo delle Illusioni- Milano - Infinity - Room

Museo delle Illusioni- Milano - illusione prospettica

 

Museo delle Illusioni: cosa c’è

Circa 70 attrazioni con didascalie in italiano e inglese tra illusioni ottiche, stanze dalle pareti distorte, prospettive al contrario, giochi per mettersi alla prova e imparare che la realtà non sempre è come sembra.

Troverete la stanza capovolta dove scattare foto divertenti, il caleidoscopio gigante, il tunnel a vortice, l’antigravità, la piramide che diventa un cubo la stanza degli specchi e quella dei cloni.

E poi ancora la prospettiva falsata, le facce concave e convesse, la stanza dove sulla sedia si diventa piccoli (sedia di Beuchet), la parete con le ombre colorate, il pozzo senza fondo, il volto che si sdoppia di profilo e di fronte, la testa sul piatto, il Vaso di Rubin, il giradischi, le illusioni ottiche, gli ologrammi e tante altre.

Museo delle Illusioni- Milano - stanza capovolta

Museo delle Illusioni- Milano - cubi

Museo delle Illusioni- Milano - occhi

Museo delle Illusioni- Milano - pozzo senza fondo

Museo delle Illusioni- Milano - pozzo 2

Museo delle Illusioni- Milano - stanza distorta

Museo delle Illusioni- Milano - porte

Durata della visita ed età consigliata

Il museo non è grandissimo per questo la visita dura circa un’ora e mezza, poi dipende anche da quanto vi fermate su ogni illusione.

I bambini fino a 15 anni devono essere accompagnati da un adulto. L’età consigliata è dai 3 anni ma io sinceramente direi più dai 5/6 in su. Si può accedere alla maggior parte delle attrazioni anche con il passeggino.

 

Museo delle Illusioni- Milano - faccia

Museo delle Illusioni- Milano - giradisch

Quando è aperto

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Come in tuti i musei al chiuso per i maggiori di 12 anni è obbligatorio il Green Pass.

 

Museo delle Illusioni- Milano - Caleidoscopio

Museo delle Illusioni- Milano - Illusione ottica

Quanto costa

Biglietti adulti = 18 euro, bambini tra i 5 e 12 anni 12 euro, bambini con meno di 5 anni gratis.

Famiglie: 2 bambini (0-15 anni)+ 2 adulti = 45 euro

Studenti, over 60 e persone con disabilità = 15 euro

Prima di andare controllate le informazioni su orari di apertura e costo dei biglietti sul sito ufficiale Milan.museodelleillusioni.it 

Qui potete anche acquistare i biglietti: nei weekend e nei giorni festivi non si vendono biglietti alla biglietteria del museo ma si possono comprare solo online.

Se volete regalare l’ingresso al museo delle Illusioni, potete acquistare un biglietto a data aperta presso la biglietteria.

Museo delle Illusioni- Milano - specchi

Museo delle Illusioni- Milano - tunnel

Dove si trova

Il Museo delle Illusioni si trova in Via L. Settembrini 11 a Milano, a circa 400 metri dalla stazione centrale (5 minuti a piedi) che è anche la fermata della metro più vicina. Per raggiungerlo è comodo anche il tram con una fermata a 150 metri dall’ingresso.

 

Museo delle Illusioni- Milano - stanza deformata

Dove mangiare

Proprio dietro alla stazione hanno aperto da poco il Mercato Centrale, vero tempio dello street food con tanti chioschi che offrono ogni tipo di cibo dolce e salato vi venga in mente al piano terra (ci sono i tavolini per sedersi) e alcuni ristoranti al piano superiore con chef rinomati.

Assolutamente consigliato per il pranzo o la merenda dopo la visita al Museo delle Illusioni.

Mercato Centrale- Milano - esterno

Mercato Centrale- Milano - pasticceria

 

 

 

 

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Pad.Ferroviario_MuseoNazionaleScienzaTecnologia@LorenzaDaverio

Museo della Scienza di Milano e sottomarino Enrico Toti

Rapidi ed invisibili partono i sommergibili… forse non tutti sanno che nel centro di Milano …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *