La città dei bambini di Genova

A Genova si va per l’acquario, ma per i bimbi che ancora non sono stanchi è d’obbligo un passaggio agli adiacenti Magazzini del Cotone dove, guarda un po’, c’è la Città dei Bambini e dei Ragazzi, un imperdibile spazio interattivo che farà la gioia dei vostri figli.

Si tratta di una grande area (oltre 3.000 mq.) dedicata al gioco, alla scienza e alla tecnologia, per bambini dai 2 ai 12 anni. Anche se fare le bolle giganti piacerà anche a voi che avete più di 12 anni!

3-5 anni

Ma andiamo per gradi. Il primo spazio che incontriamo sulla destra entrando è quello riservato ai piccolissimi tra i 2 e i 3 anni: il bosco incantato da esplorare con la grotta, la casetta, il ponte e il fiume. Dal lato opposto si trova il mondo delle scoperte dove i bimbi dai 3 ai 5 anni lavoravano incessantemente con mattoni, carriole e gru. I più curiosi possono fare esperimenti con l’acqua, altri ancora danno libero sfogo alla fantasia inventando giochi con i materiali a disposizione.

 2-3anni

Confesso che i miei figli erano molto dispiaciuti di non poter entrare a pasticciare in questa zona a loro proibita per sopraggiunti limiti di età.
Andando avanti è arrivato finalmente il loro momento con il mondo della tecnologia dai 6 ai 12 anni. Un piccolo museo della scienza con giochi per capire come si trasforma l’energia ed esprimere la loro creatività, piccoli esperimenti sulle tecnologie e divertenti effetti ottici.

bolle giganti

lavagna

Davvero emozionante poi scoprire il mondo delle formiche (con un vero formicaio da esplorare) e giocare con le bolle giganti. Infine ci si può mettere alla prova su una piccola parete da arrampicata. Per chi abita abbastanza vicino a Genova c’è anche la possibilità di partecipare alla Web Tv dei ragazzi tra i 10 e i 15 anni.

formicaio

formicaio 2

INFORMAZIONI PRATICHE

– Orari: dalle 10 alle 18
– Biglietti: 7 euro dai 3 ai 12 anni e 5 euro 1° adulto, 3 euro 2° adulto.
– Obbligatorio: calzini antiscivolo (si possono anche acquistare all’ingresso per 2 euro) e copriscarpe per i genitori gratuiti.
– Età consigliata: dai 2 anni ai 99.
– Servizi: non ci sono ristoranti o bar all’interno ma ce ne sono in abbondanza al piano terra negli edifici adiacenti, tra cui ottime gelaterie.
– Dove: Genova, area Porto Antico, magazzini del cotone, 1° piano.
– Trasporti: per chi non vuole camminare, o è stanco, ci sono una navetta gialla gratuita e alcune a pagamento che fanno il giro delle varie attrazioni del porto antico.

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *