Cosa fare a Genova con bambini: il porto antico, il centro storico, dove mangiare

Tutti conoscono l’acquario di Genova. Ma sarebbe riduttivo pensare che ci sia solo quello da visitare in città.

La zona del porto antico, sapientemente restaurata da Renzo Piano nel 2001, è diventata un grande polo di attrazione per le famiglie con bambini e ragazzi.
Il fronte mare, così restituito alla cittadinanza, comunica direttamente con il centro storico attraverso l’intrico di carrugi dell’antico quartiere marinaro.

Genova - panorama dall'ascensore Bigo

10 cose da fare con i bambini nel Porto antico di Genova

Al momento di comprare online il biglietto per l’acquario mi sono trovata davanti al dilemma: ma prendo solo l’Acquario e il Museo del Mare o il biglietto completo AcquarioVillage per tutte le strutture Costa Edutainment presenti nel Porto Antico di Genova?

Ecco perché vorrei aiutarvi nella scelta con un po’ di informazioni utili e alcuni articoli di approfondimento sulle attrazioni più interessanti del Porto Antico di Genova.

Tenete presente che il biglietto AcquarioVillage vale 1 anno da quando lo acquistate ma per l’acquario è necessario prenotare in alcune fasce orarie. Questo tipo di biglietto comprende gli ingressi a:

  • Acquario di Genova e giardino tropicale “Un battito d’ali”
  • Galata Museo del Mare
  • Sommergibile S518 Nazario Sauro
  • Bigo Ascensore Panoramico
  • Biosfera

In alternativa potete acquistare solo il biglietto per l’Acquario oppure anche quello per il Museo del Mare Galata con (o senza) il sommergibile Nazario Sauro.

Cliccando sui testi in grassetto delle attrazioni più importanti, potete aprire l’articolo con tutti i dettagli e tante foto.

1 Acquario di Genova

Inaugurato nel 1992, è una meraviglia per grandi e piccini senza limiti di età.

Con i suoi 27.000 metri quadrati e 15.000 esemplari, è senza dubbio uno dei più belli che abbiamo visto. Attualmente mantiene il  secondo posto in Europa come dimensioni (il più grande è l’Acquario di Valencia).

L’acquario di Genova è una di quelle attrazioni che non deludono mai, inoltre, ci si può tornare più volte perché è talmente grande che, tornando, ci si accorge di non aver visto tutto nella prima visita.

Noi ci siamo stati tre volte e nel link, sul titolo qui sopra, trovate tutte le informazioni utili per organizzare la visita.

Per visitarlo potete:

  1. acquistare il biglietto solo per l’Acquario
  2. acquistare il biglietto per l’Acquario + quello per il Museo del mare (con o senza sottomarino)
  3. acquistare il biglietto completo per l’AcquarioVillage
  4. acquistare il biglietto per l’acquario + la città dei bambini 

 

Genova - bambini all'acquario

Genova - bambini all'acquario.

2 Galata Museo del Mare e Sommergibile

Queste due esperienze sono entrambe da non perdere, ma consigliate dai 4/5 anni in su.

Galata è un museo molto bello con alcune possibilità interessanti come:

  • giocare su una galea del ‘600
  • salire su un brigantino-goletta dell’800
  • vivere l’emozione di un naufragio al largo di Capo Horn nella suggestiva Sala Tempesta
  • cercare  i parenti emigranti in un database per scoprire il loro viaggio.

Proprio di fronte al museo è ormeggiato un sottomarino da visitare con i bimbi più grandi, indossando un caschetto e facendo attenzione a seguire il percorso con calma (non ci sono altre uscite, una volta entrati poi dovete arrivare in fondo, ecco perché lo sconsiglio con bambini molto piccoli).

Cliccando qui sopra, sul titolo, trovate tutte le informazioni per la visita del Museo Galata e del sottomarino.

Il biglietto per il Museo del Mare può essere acquistato da solo, abbinato con il sottomarino oppure compreso in quello più costoso e completo dell’AcquarioVillage. 

Genova - Galata Museo del Mare esterno

Genova - sommergibile Nazario Sauro

Genova - bambini dentro al sommergibile Nazario Sauro

3 La Città dei bambini di Genova

Un po’ ludoteca, un po’ museo interattivo, insomma un’esperienza da vivere insieme a mamma e papà.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi ha riaperto nel 2022 con il percorso espositivo i CINQUE SENSI: si va alla scoperta del mondo e di sé stessi. Il divertimento è garantito.

La Città dei bambini e dei ragazzi, da quando ha riaperto l’anno scorso, si è spostata sotto all’Acquario di Genova nell’Area Porto Antico al Ponte Spinola numero 4. La foto si riferisce al vecchio allestimento.

la città dei bambini di Genova

4 Giardino Tropicale

Il Giardino tropicale Un battito d’ali  è sostanzialmente una piccola stanza con piante tropicali, uccelli e farfalle.
Sarò sincera: per me non è niente di speciale. Se i vostri bimbi sono piccoli si stancheranno facilmente già con la visita all’acquario, ecco perché potete anche saltarlo.

Attualmente l’ingresso è compreso già nel biglietto per l’Acquario in vendita sul sito ufficiale e naturalmente anche in quello per l’AcquarioVillage.

5 Biosfera

La biosfera è quella scenografica sfera di acciaio e vetro posta sull’acqua alla sinistra dell’Acquario.

All’interno trovate piante e animali (principalmente uccelli) delle foreste tropicali. Adatta a tutti e anche carina da visitare, ma non è grandissima quindi ci vuole davvero poco a girarla tutta.

Per visitare anche la Biosfera dovete acquistare il biglietto completo dell’AcquarioVillage. 

Genova - acquario e biosfera

Genova - Biosfera

6 Museo dell’Antartide

Questo è un piccolo museo che noi abbiamo visitato sia a Genova che a Trieste e racconta la base italiana in Antartide attraverso filmati e ricostruzioni, ma nel Porto Antico è stato chiuso definitivamente.

Se vi interessa il genere potete sempre visitare quello di Trieste.

7 il Galeone Neptune

Se in famiglia siete appassionati di storie di avventure tra i mari, non potete mancare la visita alla nave utilizzata da Roman Polanski per il film “Pirati” del 1986.

Ai nostri figli è piaciuta molto, ma anche a Paolo che da appassionato cinefilo aveva proprio voglia di salirci sopra e curiosare tra timoni, corde e vele.

Il biglietto per salire sulla nave Neptune non è compreso nel biglietto AcquarioVillage ed è anche abbastanza costoso. 

Genova - galeone Neptune

8 L’ascensore Bigo

Se non avete paura dell’altezza, dovete assolutamente salire sull’ascensore panoramico per vedere Genova dall’alto e scoprire tutto quello che c’è nel porto antico.

Non vi spaventate per la lunga fila per accedervi, fate come noi, aspettate il tardo pomeriggio per salire.

Quest’esperienza è adatta ai bimbi di qualsiasi età visto che l’ascensore è tutto chiuso (non ci sono sedie) e se avete tempo ve lo consiglio  perché è comunque emozionante, anche per loro, vedere il porto e la città dall’alto.

Genova - ascensore Bigo

Genova - salita dell'ascensore Bigo

Genova - dentro all'ascensore Bigo

9 I trenini turistici Pippo e Pippetto

Pippo e Pippetto sono i trenini che partendo dal Porto Antico vi portano nel centro storico senza fatica, da non confondere con quelli che fanno solo il giro del Porto Antico (chiedete prima di fare il biglietto)!

Grazie alle loro dimensioni riescono ad entrare nei caruggi più stretti ed è molto piacevole visitarli stando comodamente seduti con alcune soste nei punti di maggior attrazione (non si scende).

Per una volta siamo riusciti a fare i turisti: il piccoletto si è addormentato, noi ci siamo riposati e goduti la voce registrata che raccontava la storia della città.

Gli orari cambiano a seconda della stagione, comunque, ci sono giri turistici sia al mattino che al pomeriggio e la durata è di circa 45 minuti. Il trenino parte dal porto antico, vicino all’acquario e lì vi riporta alla fine.

Genova - treno turistico Pippo

Genova - caruggi

Genova - caruggi nel centro storico

10 Museo Luzzati

Il Museo Luzzati era la decima delle nostre cose da fare nel porto antico di Genova, un museo adatto ai ragazzi più grandi ma che organizzava laboratori per famiglie nei fine settimana, purtroppo attualmente è chiuso.

Si trovava nella parte finale del Porto Antico, vicino a Porta Siberia, ma ora al suo posto c’è l’infopoint per seguire i lavori del nuovo ponte di Genova. Ho letto che troverà presto un’altra collocazione, speriamo!

Attività extra da fare nel porto antico

  • una gita in battello fino a uno dei caratteristici paesi della costa: Recco, Camogli, San Fruttuoso, Portofino
  • fare un’escursione con Avvistamento Cetacei che dura 5 ore
  • per i bambini dai 7 ai 13 anni c’è la visita notturna all’Acquario con pernotto di fronte alla vasca degli squali
  • per tutta la famiglia invece la visita all’Acquario combinata con l’escursione in battello di mezza giornata.

Cliccando sul link in azzurro che segue potete prenotare la visita all’Acquario con l’escursione di avvistamento cetacei!

Cosa vedere nel centro storico

Dal porto antico, più esattamente da Piazza Caricamento, risalite a piedi Via San Lorenzo e perdetevi nei caruggi (gli stretti e scuri vicoli della città).

Una sosta alla cattedrale, pochi passi ancora e siete arrivati al Palazzo Ducale che ospita mostre di prestigio ed è fornito di audioguide per bambini.

Da qui si può proseguire fino a Piazza Dante dove c’è la ricostruzione della casa in cui visse Colombo e l’imponente Porta Soprana con il Chiostro di Sant’Andrea, entrambe visitabili nei weekend e nei giorni festivi.

Se volete solo vederle da fuori, sappiate che ci arriva anche il trenino Pippo dal Porto Antico.

Se volete fare una visita guidata della città potete dare un’occhiata qui: CIVITATIS.

Cosa farai quando sarai a Genova?

Genova - vie del centro storico

Genova - centro storico

Genova - fontana di Piazza De Ferrari

Genova - Duomo

Genova - vicoli vicino al Duomo

Genova - centro storico

Genova - Chiostro di Sant'Andrea

Genova - Porta Soprana Torri Sant'Andrea

Per giocare vi segnalo il grande Parco giochi dell’Acquasola a cui si accede da Piazza Corvetto, proprio sopra al centro storico (circa 800 metri dal palazzo Ducale). Se vi sembra troppo faticoso potete arrivarci in autobus, le fermate sono Via Ss. Giacomo E Filippo / Corvetto.

La spianata dell’Acquasola poggia sulle mura trecentesche e offre una bella vista sulla città, qui c’è anche un bar chiosco con tavolini all’aperto, perfetto per riposare dopo un lungo giro per le strade di Genova.

Genova - parco giochi spianata dell'acquasola

Genova - parco giochi dell'acquasola

 

Dove mangiare a Genova con bambini

Nelle viuzze che scendono dal Palazzo Ducale c’è una zona piena zeppa di locali di ogni genere e potrete trovarne sicuramente di vostro gradimento, noi intanto vi suggeriamo:

  • Il Pinsaccio in Via Dei Giustiniani, 7/9R che fa delle Pinse (una specie di pizzette) deliziose e digeribilissime e nella nuova sede ha tanti posti a sedere;
  • Il Masetto in Via Canneto il Lungo, 111 per gli ottimi hamburger, veramente di qualità e perfetti per i bambini.

Mentre quando sarete dalle parti di Via XXV Aprile, vi consiglio di assaggiare la focaccia genovese del forno Le dolcezze salate di Angelo. Non ci sono posti a sedere, ma ne vale la pena!

Girando a piedi per il centro abbiamo scoperto per caso Via Soziglia dove si trovano antiche pasticcerie specializzate nelle marmellate e nella cotognata, il posto ideale per fare acquisti golosi da portare a casa.

 Genova - pinsa del Pinsaccio

Genova - forno le dolcezze salate di Angelo

Genova - focaccia genovese

 

Dove dormire a Genova con bambini

Se volete restare in centro vi consigliamo due hotel che abbiamo testato personalmente:

In quest’ultimo, avendo usufruito di un’offerta lastminute, non avevamo la colazione compresa… ed è stata una fortuna perché abbiamo provato nei caffè di Via Balbi l’abbinamento tutto genovese di cappuccino e focaccia (rigorosamente da inzuppare).

Genova - Best Western Hotel Metropoli

Genova - colazione con focaccia e cappuccino

Dove vedere Genova dall’alto

Capisci come è fatta Genova solo quando ti affacci dalla Spianata Castelletto.

Dall’alto, lo sguardo spazia da Via Garibaldi a San Lorenzo, sorvola i quartieri Prè, Maddalena, Portoria  e San Vincenzo, giù dalla Lanterna fino al porto, abbraccia tutto il golfo circondato dai monti.

Questo scenario ha ispirato poeti e cantanti, da ultimo il genovese Gino Paoli che nella canzone “L’ufficio delle cose perdute” paragona la città ad una grande tartaruga

Il belvedere è facilmente raggiungibile, come abbiamo fatto noi, dalla stazione ferroviaria di Piazza Principe con uno dei frequenti bus  della Linea 36 .

Un percorso tutto in salita attraversando una Genova ‘non turistica’ fino al bel quartiere residenziale di Castelletto (consigliamo una delle fermate in via Magenta).

Dopo la visita e con lo stesso biglietto ‘ordinario’ che dura 100 minuti, prendete uno degli ascensori, per esempio l’Ascensore Castelletto Levante (Piazza Portello – Castelletto) e godetevi la vista.

Genova - vista dall'ascensore del Castelletto

Genova - ascensore del Castelletto

 

Il borgo di Boccadasse

Se ci avete preso gusto ad andar con gli autobus, non perdete dalla stazione di Genova Brignole, in Piazza Verdi, la linea 31 per raggiungere Boccadasse scendendo alla fermata Italia 6/Boccadasse.

Cos’è Boccadasse?

E’ semplicemente uno dei borghi marinari meglio conservati d’Italia con le sue casette colorate che affacciano sul golfo. Alla fine della passeggiata di Corso Italia si trova il Belvedere e a Punta Vagno un parco con i giochi gonfiabili.

Per grandi e piccini una sosta golosa nelle famose gelaterie è d’obbligo.

boccadasse

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *