Il Lago di Ledro, situato a 650 m di altezza, è un lago balneabile con tanti servizi e attività per le famiglie: si possono fare passeggiate e percorsi in mountain-bike, ci sono 4 spiagge, possibilità di praticare sport acquatici (canoa, windsurf, vela, pesca), parchi giochi, un campeggio, bar, ristoranti e perfino il museo delle palafitte.
Indice dei contenuti
Le spiagge del Lago di Ledro
Ogni paese ha la sua spiaggia, avrete solo l’imbarazzo della scelta tra Pieve di Ledro, Molina, Mezzolago e Pur (quest’ultima accessibile ai bagnanti con i cani).
Oltre a parchi giochi, ristoranti e bar, trovate anche vari punti noleggio per pedalò, canoa e windsurf.
Da sapere che le spiagge sono libere mentre i parcheggi vicini al lago sono tutti a pagamento.
Quindi o pagate o camminate. Noi abbiamo preferito pagare, parcheggiando proprio vicino al museo delle Palafitte.
Se i vostri figli volessero imparare ad andare a vela, a Pieve di Ledro c’è l’Associazione Vela Lago di Ledro che organizza corsi per bambini dagli 8 ai 12 anni, in luglio e in agosto.
Per la canoa invece a Molina c’è l’Associazione A.S.D. canoa kayak Ledro che organizza corsi e noleggia le imbarcazioni.
Infine, per quanto riguarda la pesca l’attività è molto praticata in zona ma è necessario avere il regolare permesso di pesca.
Giro del lago di Ledro
Ho letto su molti siti che il giro del lago è un percorso facile ad anello di circa 10 km, in realtà non è proprio così.
Arrivati a Molina, una volta parcheggiata l’auto vicino alle palafitte, abbiamo iniziato a percorrerlo verso sinistra e ci siamo trovati dopo pochi metri a camminare sul ciglio della strada, senza un minimo di spazio per i pedoni, assolutamente pericoloso con i bambini.
Partendo dal Museo delle palafitte se procedete verso destra trovate un sentiero che attraversa il prato della bella spiaggia di Molina di Ledro e poi vicino al camping Al Sole si prosegue su una passerella in legno che vi regalerà una bellissima vista panoramica sul lago.
Il sentiero che costeggia il lago si interrompe poco prima del paese di Mezzolago, qui potrete proseguire solo attraversando la statale e salendo su per Via Belvedere. Arrivati al paese di Mezzolago noi ci siamo fermati perché ha iniziato a piovere ma voi potete continuare fino alla spiaggia di Pieve di Ledro.
Dove dormire
Camping sul lago di Ledro
Se avete voglia di dormire sulla bella spiaggia di Molina vi segnalo un campeggio che affaccia direttamente sul lago con piazzole, case mobili e bungalow, piscina riscaldata, ristorante, bar, minimarket, spa con sauna, vasca idromassaggio e bagno turco, parco giochi e campo da calcetto sintetico.
Info e prenotazioni qui: Family Wellness Camping Al Sole.
Residence a Riva del Garda
Se invece preferite la vita cittadina vi consiglio di dormire a Riva del Garda perché è molto viva, ha un bel centro pedonale, la spiaggia nel centro del paese, le ciclabili, tanti ristoranti, caffè e negozi.
Noi siamo stati al Residence Centro Vela e non possiamo che consigliarlo: appartamenti moderni con bellissima vista sul porticciolo.
Riva del Garda dista circa 15 minuti di auto dal Lago di Ledro quindi è vicinissima e in posizione strategica per visitare molte località trentine.
Passeggiata da Biacesa al Lago di Ledro
Proprio perché Riva del Garda è vicinissima alla Valle di Ledro, abbiamo deciso di tornare il giorno dopo per fare la passeggiata da Biacesa a Molina che ci avevano consigliato gli amici del Residence Centro Vela dove eravamo ospiti.
Da Riva in meno di 10 minuti di auto siete nella frazione di Biacesa dove potete lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla chiesa e da lì percorrete pochi metri sulla statale con molta attenzione per poi prendere il sentiero che scende verso il fiume e si unisce con la strada che arriva dalla Ponale.
La passeggiata ha due percorsi di diversa difficoltà e noi li abbiamo fatti entrambi per dovere di cronaca potrei dire… in realtà è perché all’andata abbiamo per errore preso quello da trekking nel bosco invece della ciclopedonale.
Da Biacesa al centro di Molina sono 3 km a cui dovete aggiungere almeno 1 km per arrivare alle sponde del lago.
Ma di questa passeggiata vi parlerò meglio in un articolo dedicato.
In bicicletta sul lago di Ledro
La passeggiata da Biacesa a Molina è in realtà una ciclabile sterrata da fare in Mountain bike che fa parte del tracciato più lungo che si collega con la Ponale di Riva del Garda.
Avendo fatto piedi anche quella, io non la consiglio alle famiglie con bambini, mentre il tratto da Biacesa a Molina è fattibile con i ragazzini più grandi abituati a usare la moutain bike sulle strade sterrate in discesa.
In ogni caso su questo punto non mi sento di dare consigli, ognuno conosce il proprio figlio e le sue capacità.
Per i più piccoli in alternativa c’è il percorso intorno al lago solo nella parte che da Molina a Pieve di Ledro passando per il paese di Mezzolago che vi abbiamo già suggerito come passeggiata.
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Completamente ristrutturato nel 2019 questo piccolo museo ospita ricostruzioni e reperti originali di un villaggio di palafitte.
Il primo villaggio di palafitte sulle sponde del Lago di Ledro risale all’età del bronzo e negli anni sono stati ritrovati migliaia di pali e resti che sono stati raccolti nel sito archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Le capanne del museo le noterete subito arrivando a Molina comunque il museo si trova in Via al Lago 1.
Orari di apertura del museo delle palafitte
Luglio e agosto 10-18
Settembre 9-17
Costo dei biglietti
Intero = 4.50 euro
Ragazzi dai 14 ai 26 anni e adulti con più di 65 anni = 3.50 euro
Biglietto famiglia = 4.50 o 9.00 euro (1 o 2 genitori con figli minorenni)
Ingresso gratuito = minori di 14 anni e possessori di Trentino Guest Card
Laboratori = 5 euro
Visite guidate = 5 euro (gratuite fino a 7 anni).
Purtroppo non siamo riusciti in pochi giorni a scoprire i dintorni del lago e la Valle di Ledro ma speriamo presto di tornare in Trentino per approfondire la conoscenza di questa zona che ci ha incantato.
Commenti