4 itinerari di viaggio in treno tra Italia, Austria e Germania

L’estate è la stagione dei viaggi. Si parte per vedere posti a lungo sognati e per fare esperienze indimenticabili.

I voli lowcost ci hanno spinto a preferire l’aereo per viaggiare in Europa.

Ultimamente però le compagnie aeree sono in difficoltà a causa della diminuzione del personale durante la pandemia: voli cancellati, lunghe file per il check-in, perdita dei bagagli.

E allora perché non pensare ad un mezzo di trasporto alternativo? Da sempre noi sosteniamo che il treno per le famiglie è un’ottima soluzione e, a volte, neanche troppo costosa.

Vagone ristorante - treno per Austria

Come risparmiare viaggiando in treno

Se saprete cercare e adattare il viaggio alle offerte del momento, potrete realizzare il vostro indimenticabile on the road in treno senza spendere una fortuna.

I segreti per risparmiare sono:

  • prenotare con un certo anticipo perché le offerte sono in numero limitato
  • non fermarsi al primo risultato ma controllare se ci sono biglietti scontati per famiglie e/o gruppi (molto convenienti sulle ferrovie austriache quelli per 3/5 persone che viaggiano insieme)
  • a volte conviene scomporre i vari membri della famiglia associando 2 bambini gratuiti ad 1 solo adulto
  • fare le carte studenti o giovani per gli adolescenti
  • optare per tratte brevi in modo da evitare l’alta velocità (comoda ma costosa)
  • approfittare delle tariffe scontate messe in campo dai gestori delle ferrovie europee per il periodo estivo.

Un solo esempio su tutti?

Il 9 euro Ticket di Deutsche Bahn che quest’estate permette di viaggiare sui mezzi pubblici urbani ed extraurbani + tutti i treni regionali della Germania per un mese!

Treno ÖBB

Come prenotare un viaggio in treno in Europa

Magari avete già in testa l’itinerario, ma sappiate che scegliendo il treno dovrete combinare coincidenze ed orari.

Fondamentale è fermarsi nelle città che si trovano lungo la linea ferroviaria, prenotando un alloggio vicino alla stazione o che sia ben collegato ad essa dai mezzi pubblici.

Abbandonate l’idea di fare 3/4 cambi di autobus con le valigie e i bambini per raggiungere il vostro hotel o appartamento!

Ecco perché prima di definire l’itinerario bisogna trovare i collegamenti, consultare gli orari, acquistare i biglietti e se necessario prenotare i posti. Come faccio?

Semplice ci sono i siti dove potete fare queste operazioni in una volta sola.

Uno di questi è Omio. Potete trovare i treni che collegano l’Italia con l’Austria e la Germania qui: Viaggiare in Austria con Omio.

Ecco 4 itinerari di viaggio in treno che vi suggeriamo noi tra Italia, Austria e Germania con i link agli articoli di approfondimento.

Area Duplo a Legoland Günzburg

 1) Monaco di Baviera e Legoland

Come arrivare a Monaco

Da alcuni anni, la Germania è più vicina. Monaco di Baviera è collegata direttamente a Rimini dall’Eurocity Brenner 84.

Il treno, dotato anche di un piacevole servizio ristorante, lungo la tratta ferma a:

  • Cesena,
  • Bologna Centrale,
  • Verona Porta Nuova,
  • Rovereto,
  • Trento,
  • Bolzano,
  • Bressanone,
  • Fortezza,
  • Brennero,
  • Innsbruck Hbf,
  • Jenbach,
  • Woergl Hbf,
  • Kufstein,
  • Rosenheim,
  • Muenchen Ost
  • Muenchen Hbf che si raggiunge in poco meno di 8 ore di viaggio.

Monaco di Baviera - Municipio di Marienplatz

Cosa vedere a Monaco

È bene spendere in questa grande città almeno 2/3 giorni per godere appieno delle sue tante bellezze.

Si può partire da Marienplatz, il cuore pulsante di Monaco di Baviera al centro di una vasta area pedonale che include nelle vicinanze la Frauenkirche – ovvero il Duomo – oltre a Kaufinger Strasse e Neuhauser Strasse che portano ala scenografica Karlsplatz, la piazza più grande della città.

Deutsches Museum, Hellabrunn Tierpark, Museo della BMW e Olympiapark sono tappe imperdibili del giro della città.

Monaco è anche una città a misura di bambino alla quale abbiamo dedicato un post molto lungo che potrebbe essere utile a quanti stanno organizzando un viaggio nel capoluogo della Baviera: Monaco con bambini .

Da sapere che Günzburg, sede del parco dei divertimenti della Legoland, dista appena un’oretta di treno da Monaco.
Nel nostro articolo Legoland Germania: attrazioni e informazioni utili trovate tante foto e tutte le informazioni.

Vi suggeriamo di soggiornare a Ulm, incantevole cittadina sul Danubio che dista appena 15 minuti di treno da Günzburg: Ulm con bambini: un paese da fiaba

Ulm - villaggio pescatori

2) Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Come abbiamo appena visto, il succitato Eurocity Brenner 84, subito dopo il Brennero raggiunge la stazione di Innsbruck che dista meno di 5 ore di treno da Bologna.

Cosa vedere a Innsbruck

Innsbruck, il gioiello delle alpi, moderna e tradizionale allo stesso tempo è la città più amata del Tirolo austrico. L’Altstadt, la città vecchia, l’edificio del Neuhof e il parco Hofgarten che ospita al suo interno originali giochi in legno in stile nordico.

Con la Hungerburg Funicular, modernissima funicolare su binari, bastano pochi minuti per salire a 2.000 metri, mezzo prediletto per raggiungere anche l’Alpenzoo, interessantissima attrazione europea visitata ogni anni da almeno 300.000 persone.

Un bus navetta che parte dal centro storico di Innsbruck porta poi al Kristallwelten, museo dei Cristalli Swaroski a Wattens (distante 20 Km da Innsbruck).

Tutti i particolari per organizzare la visita sul nostro articolo: Innsbruck con bambini: Alpenzoo e Mondo di Cristallo Swarovski

 

Innsbruck - centro storico

Innsbruck - Alpenzoo

Ora, Vienna è a circa 4 ore e mezza da Innsbruck ma lungo la strada si possono visitare cittadine interessanti come Salisburgo o Linz.

Cosa vedere a Salisburgo

La Fortezza Hohensalzburg e il Museo delle Marionette da raggiungere con la funicolare, il Duomo, Getreidegasse, il Museo di Scienze Naturali (Die Haus der Natur), Il Castello Hellbrunn e il Castello Mirabell.

Per saperne di più vi consiglio di leggere Visitare Salisburgo con bambini .

Salisburgo - una tappa dei nostri itinerari di viaggio in treno

Salisburgo - centro storico

Cosa fare a Vienna

Una volta a Vienna, abbonderanno le attività da svolgere. La visita parte dalla Stephansplatz, fulcro della città imperiale: un’ampia isola pedonale tutt’attorno alla cattedrale di Santo Stefano.

Il Prater, storico luna park cittadino, richiama ancora una moltitudine di turisti; poi come non visitare la Casa della Musica, la Casa del Mare e il museo per bambini Zoom?

Impensabile poi ripartire da Vienna senza aver dedicato almeno un’intera giornata alla favolosa reggia di Schönbrunn con lo zoo, il labirinto e le attività per i bimbi.

Per organizzare la vostra visita vi segnaliamo il nostro articolo: Vienna con bambini

Vienna - Schönbrunn

Vienna - vista dalla casa del Mare

3) L’Alta Pusteria, le Terme di Villach e la Carinzia

Durante una vacanza in Alto Adige, perché non fare un salto alle Terme di Villach?

Tra l’altro dormire al di là del confine costa molto meno, quindi potreste pensare di alloggiare a Sillian per risparmiare e poi spostarvi in treno/bus a San Candido, Dobbiaco, Sesto e Brunico.
A Sillian c’è il Parco degli Gnomi e lì vicino anche la Fabbrica della Loacker dove si possono fare laboratori con il cioccolato.

In ogni caso dalla Stazione di Fortezza, lungo la linea ferroviaria del Brennero, si stacca la Ferrovia della Val Pusteria che, attraverso un paesaggio alpino di rara bellezza, raggiunge San Candido.

Le piste ciclabili della Val Pusteria

Questa ridente cittadina è nota come punto di partenza per tre fantastiche green way:

Pista ciclabile San Candido - Brunico - noi con le biciclette

Cosa fare a Villach

Da San Candido partono anche i treni dell’austriaca ÖBB per Lienz (da non confondere con Linz) da dove la stazione di Villach dista appena un’ora e mezza di treno.

Senza rischio di smentita posso dire che l’area Fun delle Terme di Villach è fantastica per le famiglie con bambini e ragazzi adolescenti. Ma lì vicino ci sono anche il lago di Ossiach e la miniera di Bad Bleiberg, trovate tutto negli articoli.

Ecco i nostri resoconti comprensivi delle attrazioni dei dintorni:

 

Villach - area fun delle terme

Villach - lago Ossiacher see

4) Trieste, Udine, Villach, Klagenfurt

A Villach si arriva in un’ora e mezzo di treno anche da Udine, va da sé che un bel giro in Friuli Venezia Giulia si accoppia perfettamente ad una sosta alle terme di Villach per arrivare fino a Klagenfurt.

Cosa vedere a Trieste

Trieste non è conosciuta esattamente come destinazione family, invece riserva delle sorprese alle famiglie attente che potranno visitare l’Immaginario scientifico, il Castello di Miramare, il museo della Bora e quello di storia naturale, l’acquario, il museo ferroviario e la magnifica Grotta Gigante.

Trovate tutto qui: Trieste con Bambini

Trieste-Castello-di-Miramare-altra-visuale

Cosa fare a Klagenfurt

Klagenfurt, il capoluogo della Carinzia, invece è una ridente cittadina dell’Austria meridionale che si trova sulla sponda orientale del bel lago Wörthersee.

Ma forse non tutti sanno che ospita una simpatica attrazione che piacerà molto ai vostri bambini, il Minimundus. Il nome già vi svela di che si tratta: il mondo in miniatura.

Qualche anno fa siamo stati anche qui e l’abbiamo scoperta per caso proprio cercando una tappa da fare in treno durante il nostro viaggio tra Italia e Austria.

Il racconto lo trovate qui: Klagenfurt e il Minimundus.

Klagenfurt - Minimundus

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

miniera di Bad Bleiberg Terra Mystica a Vilach con bambini

Carinzia con bambini: Villach, il lago di Ossiach e la miniera di Bad Bleiberg

Nel cuore della Carinzia, a poca distanza dall’Italia, abbiamo scoperto una zona ricca di laghi …

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *