Ötzi, la mummia di Similaun al museo di Bolzano

Finalmente, dopo anni che volevamo vedere la Mummia di Similaun, siamo riusciti ad andare al Museo Archeologico dell’Alto Adige!

E pensare che Ötzi si trova lì dal 1998 anche se è stato ritrovato per caso il 19 settembre del 1991 su un ghiacciaio della Val Senales da due alpinisti tedeschi.

Gli studiosi ritengono che più di 5.300 anni fa “l’uomo venuto dal ghiaccio” sia stato ucciso mentre attraversava il Gioco di Tisa e il suo corpo si sia conservato in perfette condizioni grazie allo strato spesso di neve e ghiaccio che lo ha ricoperto.

Qui sotto la ricostruzione di Ötzi dei due fratelli Kennis che trovate al secondo piano del museo.

Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano - figura ricostruita della mummia Ötzi

Dove si può vedere la mummia di Similaun

Al Museo Archeologico dell’Alto Adige che si trova a Bolzano in Via Museo 43.

Il museo dista 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

Se arrivate in auto tenete conto del fatto che il centro di Bolzano è ZTL,  il museo non ha un parcheggio e in quella zona anche i parcheggi in strada sono a pagamento.

La soluzione migliore è lasciare l’auto in uno dei garage a più piani che si trovano ai margini del centro storico e poi spostarsi a piedi.

Ma se non trovate posto lì niente paura, potete anche raggiungere quelli più lontani dal centro che sono collegati da frequenti navette. Noi ad esempio abbiamo lasciato l’auto nel garage convenzionato con l’hotel e abbiamo raggiunto il museo in autobus.

I mezzi pubblici a Bolzano funzionano benissimo!

Bolzano - portici

Come si svolge la visita

Il museo non è molto grande e si visita in circa un’ora. È disposto su 5 livelli ma ogni piano è di dimensioni limitate e il piano più interessante è il numero 1.

  • Al piano -1 c’è la Family Zone, un’area giochi aperta nei mesi di luglio e agosto, dove i bambini possono rilassarsi (senza scarpe portare i calzini).
  • Al piano terra ci sono l’ingresso, la biglietteria, lo shop e una piccola area espositiva dedicata alla storia del ritrovamento.
  • Il piano +1 è quello con la cella frigorifera che mantiene il corpo dell’uomo venuto dal ghiaccio a -6 gradi Celsius con un tasso di umidità del 100%. La mummia del Similaun è visibile attraverso una finestra 40×40 cm. Attenzione ai bambini più sensibili perchè potrebbe fargli impressione. Sempre a questo livello vengono esposti in vetrine climatizzate i tanti oggetti personali e vestiti che sono stati ritrovati insieme al suo corpo mummificato.
  • Al piano +2 c’è un’area informativa sulla ricerca scientifica e curiosità sull’uomo dei ghiacci: come viveva, che malattie aveva, come è morto… ma quello che piacerà di più ai vostri bambini è la ricostruzione a grandezza naturale di Ötzi dei due fratelli olandesi Alfons e Adrie Kennis (vedi prima foto dell’articolo).
  • Al piano + 3 ci sono le mostre temporanee, quando siamo andati noi c’era Past Food dedicata alle abitudini alimentari del passato.

Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano - piano terra

Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano - contenuti multimediali

Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano - video sulla morte di Ötzi

Da cosa derivano i 3 nomi della mummia

Una delibera della Giunta Provinciale di Bolzano ha stabilito che il nome ufficiale della mummia è “Uomo venuto dal ghiaccio” anche se accanto a questa denominazione ne vengono utilizzate frequentemente altre due che sono altrettanto interessanti.

È stato infatti il giornalista tedesco Karl Wendl a chiamarlo simpaticamente “Ötzi” dal nome della zona dove è stato ritrovato: le Alpi della Ötztal.

Anche l’appellativo di Mummia del Similaun deriva dal luogo del ritrovamento, infatti, il Similaun è una montagna delle Alpi Retiche al confine tra l’Alto Adige e il Tirolo austriaco.

zona del ritrovamento della mummia - foto credit Museo Archeologico dell'Alto Adige
Zona del ritrovamento della mummia – foto credit Museo Archeologico dell’Alto Adige

Visita guidata per famiglie e audioguide

Per scoprire il mondo di Ötzi in maniera divertente, il sabato e la domenica alle 15.30 potete partecipare alle visite guidate per famiglie con bambini tra i 6 e gli 11 anni. Il costo è di 4 euro a persona da aggiungere al biglietto di ingresso.

Inoltre, per i bambini tra i 6 e i 10 anni, è disponibile l’app audioguida MISSION ÖTZI pensata proprio per loro e scaricabile gratuitamente.

Per gli adulti e i ragazzi dagli 11/12 anni al museo c’è la possibilità di noleggiare l’audioguida multimediale su iPod che dura 50 minuti e costa 4 euro. Dovete lasciare un documento di identità valido ed avere minimo 18 anni.

In alternativa potete scaricare a pagamento l’app audioguida del museo sul vostro smartphone ma ricordatevi di portare gli auricolari.

Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano - Family Zone

Cose da sapere

La prenotazione non è obbligatoria per le visite in autonomia ma consigliata nei periodi di grande affluenza, potete prenotare la visita a partire da 3 giorni prima della data scelta.

Per le visite guidate è invece obbligatorio prenotare telefonando al numero +39 0471 320100 o inviando una mail a info@iceman.it
L’ufficio prenotazioni è aperto dal lunedì al venerdì nell’orario 9.00-13.00. Sito ufficiale: Iceman.it 

È vietato fotografare e fare video su tutto il primo piano.

Non è permesso introdurre zaini ingombranti, cibo e bevande nel museo.

I cani di piccola taglia possono entrare se tenuti in braccio, quelli di grandi dimensioni possono essere lasciati nel box che mette a disposizione il museo.

Il museo è accessibile a passeggini e persone con disabilità motorie.

Non ci sono né bar né ristorante all’interno ma tanti locali nei dintorni visto che il museo si trova in centro.

Finestra della cella frigorifera foto credit Museo Archeologico dell'Alto Adige
Finestra della cella frigorifera – foto credit Museo Archeologico dell’Alto Adige
umidificazione della mummia foto credit Museo Archeologico dell'Alto Adige
Umidificazione della mummia – foto credit Museo Archeologico dell’Alto Adige

Come entrare gratis al Museo Archeologico di Bolzano

Se alloggiate a Bolzano almeno per 1 notte in una struttura convenzionata ricevete la Bolzano Card che vi regala gli ingressi gratuiti al museo archeologico. Tenuto conto che il costo dell’ingresso per ogni adulto è di 13 euro si tratta di un bel risparmio.

Con la Bolzano card, inoltre, potete utilizzare liberamente i mezzi pubblici e sperimentare tante altre attrazioni gratuitamente come funivia e Trenino del Renon, Museo di Scienze Naturali, Museo Civico, Museo dei Presepi, Tesoro del Duomo… solo per citarne alcuni.

Maggiori dettagli sul sito ufficiale dell’Azienda di soggiorno di Bolzano: Bolzano-Bozen.it . 

Bolzano - Bolzano Card

Dove dormire a Bolzano

Sappiate che in città i prezzi degli hotel di media sono alti, noi per questo motivo abbiamo scelto un albergo non molto centrale ma ben collegato con i mezzi pubblici (tutti gratuiti con la Bolzano Card). Vi consiglio di non prendere la colazione che vi fa alzare di molto il prezzo (è pieno di bar e pasticcerie dove spendete meno) ma di usufruire del garage convenzionato a 7 euro fino alle 14 del giorno successivo perchè a Bolzano i garage costano di più.

Questo è l’hotel dove siamo stati noi: Hotel Post Gries di Bolzano.

Bolzano - Hotel Post Gries

 

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *