Scuole chiuse per due giorni causa referendum? Di corsa a votare di mattina presto, valigie pronte in un attimo e si parte!
Visto che il tempo non era molto, questa volta abbiamo deciso di usare l’automobile e di fare un giro vicino casa nostra, da qui l’idea di visitare i mercatini di Natale delle Marche e poi andare a scoprire i presepi di sabbia in Romagna.
Ma come abbiamo fatto se non erano ancora aperti?
Confesso che ci è stato fatto un piccolo regalo dall’ente di promozione turistica di Bellaria Igea Marina, che ci ha concesso un’anteprima, permettendoci di entrare e fotografare il Presepe di Sabbia prima dell’apertura che avverrà l’8 dicembre. Volete entrare con noi a vederlo? Potete farlo attraverso le foto e il video che trovate in fondo al post.
Il presepe di sabbia di Bellaria Igea Marina è una vera e propria opera d’arte. Non potrei definirlo altrimenti, visto l’accurato lavoro di preparazione che dura alcune settimane e trasforma la materia inerme in un piccolo capolavoro.
Appena entrati dopo la meraviglia iniziale, di fronte a queste grandi installazioni di sabbia, la domanda nasce spontanea:- ma come fanno a reggersi?
Noi che non siamo capaci nemmeno di fare un castello di sabbia sulla riva del mare, ci sentiamo totalmente frustrati.
Ma la fortuna di entrare mentre ancora lo stavano ultimando, ci ha permesso di farci spiegare dagli stessi allestitori quale segreto ci sia dietro.
Né colla, né strani additivi chimici.
Solo un impasto di acqua e sabbia pressata che viene depositata dentro alcuni contenitori di legno sovrapposti, volti a creare la struttura. Si comincia accuratamente dall’alto a modellare la sabbia togliendo le protezioni di legno un piano alla volta.
Così gli artisti riescono a sagomare i particolari del volto dei personaggi e a creare scene particolarmente suggestive seguendo il tema diverso ogni anno.
Perciò non vi meravigliate se vedrete galline, conigli, maialini e altri animali della fattoria… il tema è proprio quello quest’anno. Ma il bello è che ogni città avrà un tema diverso, quindi volendo fare il giro dei presepi di sabbia in Romagna, potrete ammirare tutti i vari soggetti e confrontare la bravura degli artisti.
I presepi di sabbia in Romagna e gli eventi di Natale
Il progetto Presepi in Riviera riunisce appunto tutti i presepi di sabbia e di mare delle varie cittadine romagnole in modo da formare un piccolo itinerario. Sono tutti a poca distanza uno dall’altro quindi potrebbe essere un’idea per un weekend o una breve vacanza sotto Natale o a Capodanno. Noi siamo stati a vedere anche quello sul Porto Canale di Cesenatico ma questo ve lo racconterò in un altro post.
Informazioni utili per visitare il presepe di sabbia di Bellaria Igea Marina
Apertura: dall’8 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 ore 09.00-13.00 e 14.30-19.30
Il presepe si trova a Igea Marina in Viale Pinzon, Bagni 78 e 78 bis.
Si può visitare con il passeggino e anche in caso di pioggia essendo all’interno di un tendone chiuso. L’ambiente è riscaldato e sarà allietato da un sottofondo musicale che renderà l’atmosfera ancora più magica. L’ingresso è a offerta libera, quindi è una meraviglia alla portata di tutti.
Se volete vedere tutte le foto le trovate nel brevissimo video qui sotto:
Commenti