“Bologna è una vecchia signora…”
Se lo pensate anche voi come il grande Guccini, dopo aver visitato il Museo della Storia di Palazzo Pepoli, inaugurato nel 2012, vi stupirete invece della sua modernità.
Questo edificio del XIV secolo è la sede di un museo innovativo dedicato alla storia della città di Bologna e fa parte del progetto nato nel 2003: Genus Bononiae – Musei nella Città.
Un percorso urbano che utilizza le strade di Bologna come corridoi e i palazzi e le chiese come sale, inserendosi nella struttura istituzionale già esistente, così da prevedere un pieno collegamento con altri musei, pinacoteche, realtà culturali, economiche e sociali che animano la comunità locale.
Indice dei contenuti
Com’è il Museo della Storia di Bologna
Dimenticate il solito noioso museo con pannelli statici, reperti, oggetti antichi e iscrizioni microscopiche che non legge nessuno, perché il Museo della storia è diverso e proprio per questo è adatto a chi si trova a Bologna con bambini.
Mio figlio ne è uscito entusiasta.
Nello splendido palazzo medievale restaurato e allestito dagli architetti Bellini e Lupi, la storia della città viene raccontata con tecniche moderne e interattive, tanto che la visita diventa un’esperienza emozionante anche per i più piccoli.
Certo non parliamo di bambini della materna, ma sicuramente consigliato a quelli della scuola primaria, tra l’altro non è consentito l’ingresso con i passeggini.
Le mostre temporanee
Al piano terra ci sono sempre mostre interessanti, noi abbiamo visitato la mostra sugli etruschi Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale.
C’erano gli affreschi di una tomba dipinta di Tarquinia, reperti di provenienza funeraria e alcuni capolavori, come il sarcofago degli sposi, che non potendo essere trasportati, sono stati riprodotti con sofisticate tecniche multimediali.
Il cartone animato in 3D
Molte le esperienze che lasceranno i bambini a bocca aperta, dalla ricostruzione di una necropoli etrusca nella stanza dalla luce blu al piano terra, al pavimento che si illumina e si anima al vostro passaggio mostrando sanpietrini, iscrizioni con tanto di rumori di sottofondo al primo piano.
Dall’ambientazione video per scoprire il sistema idraulico artificiale della città al fantastico cartone animato in 3D che vi permetterà di viaggiare nel tempo e nello spazio accompagnati dal simpaticissimo Apa.
Il piccolo etrusco non solo vi conquisterà per il suo faccione allegro, ma anche per l’emozione nel risentire la voce del cantautore Lucio Dalla. Mentre la cugina dall’accento romanesco, Ati, ha la voce di Sabrina Ferilli.
Servizi ed eventi per famiglie
Come tutti i musei che si rispettino ci sono anche un caffè che si affaccia sulla corte interna con la torre di vetro e un piccolo negozio con giochi e articoli di cartoleria, oltre ad un comodo ripostiglio con armadietti per lasciare zaini e cappotti.
Naturalmente nei fine settimana vengono poi organizzati laboratori e apposite attività per famiglie, tutti gli eventi e gli orari di apertura li trovate su www.genusbononiae.it o scrivete a msb@genusbononiae.it.
Utile sapere che gli adulti pagano solo 8 euro e i bambini non pagano.
Dove si trova
Il Museo si trova a Palazzo Pepoli in Via Castiglione 8.
Commenti
One comment
Pingback: Bologna – esploriamo la città con i bambini | Italia con i bimbi