Cosa fare a Rimini con i bambini e adolescenti: centro storico, spiagge, divertimenti

Rimini, piccola città dall’indiscusso fascino, ammalia i suoi visitatori come il più sognante film di Fellini.Passeggiando per le eleganti vie del centro storico salta all’occhio come la nota località balneare romagnola sia riuscita a reinventare una proposta turistica nuova capace di calamitare turisti tutto l’anno.Rimini, ricca di storia e monumenti, appare un po’ come la città ideale del terzo millennio: è giovane, dinamica e culturalmente molto attiva, ma allo stesso tempo è attenta alle tradizioni.

Rimini - Piazza Tre Martiri

Come è fatto il centro storico di Rimini

In una città che può vantare almeno 2000 anni si storia, i punti di riferimento non mancano. Il centro si sviluppa sull’asse sud-nord dove corre il Corso d’Augusto che nella centralissima Piazza Tre Martiri incrocia l’asse est-ovest composto da via IV Novembre e da via Giuseppe Garibaldi.

Corso d’Augusto inizia dall’Arco di Augusto e procede verso nord passando per Piazza Tre Martiri fino a raggiungere il Ponte di Tiberio.

Queste, come vedremo sono le prime 3 tappe del tour di Rimini.

Su via IV Novembre, a metà strada tra la Stazione Ferroviaria e Piazza Tre Martiri, troviamo il Tempio Malatestiano, il più noto luogo di culto cittadino progettato nel ‘400 da Leon Battista Alberti e considerato un capolavoro del Rinascimento.

Rimini - Tempio Malatestiano

Rimini - Arco di Augusto

Di là dal Ponte di Tiberio ecco uno dei luoghi più caratteristici della città: Borgo San Giuliano, anticamente abitato dai pescatori e dalla gente di mare.

Oggi, ricco di deliziosi localini a ridosso del porto canale che piaceranno anche ai vostri ragazzi, rivive a pochi passi dalla Piazza sull’acqua, un riuscito progetto di riqualificazione dell’intera area.

Rimini - Borgo San Giuliano casette

Rimini - Borgo San Giuliano

Rimini - Borgo San Giuliano -

Rimini - Borgo San Giuliano - locali

Nei pressi del Ponte di Tiberio sorgono, oltre alla bellissima Piazza Cavour e al Cinema Fulgor, la Biblioteca Civica Gambalunga, la Domus del chirurgo (un’interessante area archeologica visitabile) e il Museo della Città.

Ma non finisce qui, alle spalle della già citata Piazza Cavour, sulla quale campeggiano il Palazzo del Podestà e il Palazzo dell’Arengo e, sul lato ovest il Teatro Galli, troviamo Piazza Malatesta caratterizzata dal Castel Sismondo e dal Fellini Museum.

Rimini - Castel Sismondo

Rimini - Museo Fellini

Rimini - Ponte di Tiberio

Rimini by night

Anche solo passeggiare lungo Corso d’Augusto, sul quale prospettano decine di negozi e locali, è una gioia riservata al turista.

I punti d’aggregazione non mancano: basta camminare per le viuzze del centro per scovare luoghi dal grande fascino.

Per esempio, sul lato meridionale di piazza Cavour spicca la Vecchia Pescheria, adiacente a Piazzetta Gregorio Da Rimini che i riminesi chiamano comunemente Piazzetta delle Poveracce. Qui, oltre ad interessantissimi localini, ha sede la Libreria Riminese, amato luogo di ritrovo per turisti e habitué.

Rimini - centro storico

Rimini - Cinema Fulgor

Rimini - Piazza Cavour

Le spiagge

Rimini e i paesi limitrofi offrono spiagge attrezzate per famiglie: fasciatoi, piscine, gonfiabili, parchi giochi con castelli e scivoli, casette e strutture per arrampicarsi da fare invidia ai più grandi playground, biliardino, ping pong, campo da bocce… e poi tanta animazione per i più i piccoli (baby dance, laboratori creativi e caccia al tesoro).

In alcuni stabilimenti c’è un vero e proprio mini club dove si possono lasciare i bimbi per breve tempo alle animatrici, giusto quell’oretta per stendersi sul lettino e prendere un po’ di sole in santa pace.

Le spiagge di Rimini sono piuttosto ampie e tutte di sabbia fine per giocare a scavare buche e costruire castelli, spesso in alta stagione piuttosto affollate, per questo bisogna saper scegliere lo stabilimento balneare giusto. Ho notato che in alcuni c’è più spazio tra gli ombrelloni rispetto ad altri.

Il mio consiglio in estate è di valutare le località limitrofe più piccole e più tranquille intorno per poi spostarsi sulla Riviera Romagnola in bicicletta o con gli autobus che funzionano benissimo. Noi li abbiamo usati anche per andare nei parchi a tema!

Spiaggia di Rimini

Il parco galleggiante BoaBay

In estate la cittadina più turistica della Romagna offre un divertimento perfetto per le famiglie: il BoaBay.

Si tratta di un acquapark galleggiante composto da gonfiabili modulari che formano la scritta Rimini.
Questo originale parco acquatico marino è formato da scivoli, tunnel, rampe da scalare, basi galleggianti e tappeti elastici.

Il parco acquatico generalmente è aperto da metà giugno a fine agosto tutti i giorni (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00) e si trova lungo la ciclabile del lungomare, a circa 100 metri dagli stabilimenti balneari dal 47 al 62.
Non sono ancora uscite le date per il 2022. 

Si può raggiungere in autobus con la linea 11. I bambini possono accedere dai 6 anni ma devono essere accompagnati da un adulto.
Non possono accedere le donne in gravidanza, i portatori di pacemaker e chi non sa nuotare.

Sono previsti eventi speciali, giochi e giornate con la sirena. Maggiori informazioni e il programma del BoaBay lo trovate sul sito ufficiale di informazione turistica del comune: Rimini Turismo.

BoaBay scritta Rimini

I parchi di divertimento intorno a Rimini

Uno dei motivi principali per cui le famiglie vanno a Rimini sono i parchi divertimento che si trovano nei dintorni della città e offrono svago tutto l’anno.

Tutti belli ma per non sbagliare, selezionate il parco giusto in base all’età dei vostri figli:

  • Fiabilandia è consigliato alle famiglie con bambini più piccoli, della fascia di età della materna,
  • Oltremare e l’Italia in Miniatura sono adatti a quelli della scuola primaria
  • Aquafan è riservato ai ragazzi delle medie e delle superiori.

Per saperne di più sui parchi di divertimento potete leggere: Parchi per bambini in Emilia Romagna.

Italia-in-miniatura-Duomo-di-Firenze

Aquafan Strizzacool azzurro tunnel (2)

Vi segnalo anche altri due parchi che non abbiamo ancora visitato:

  • Il Parco Tematico dell’Aviazione in Via S. Aquilina 58 a Rimini. In estate è aperto tutti i giorni mentre negli altri periodi solo nei weekend.
  • La Casa delle Farfalle di Milano Marittima che comprende: il Giardino delle Farfalle con il percorso botanico, la Casa degli Insetti (insetti stecco, blatte giganti, grilli, coleotteri, api), la Foresta Tropicale (una grande serra di 500 mq. dove si passeggia tra le farfalle).

 

Rimini dove mangiare

Non mancano certo i ristoranti, anzi si ha solo l’imbarazzo della scelta. Da non perdere la classica piadina farcita ma anche i primi piatti.

Noi, in Piazza Malatesta abbiamo scovato l’interessante Agrofficina – Natura & Cucina, un po’ bottega e un po’ bistrot con tante ottime proposte anche vegetariane, stranamente è piaciuto anche ai ragazzi.

Rimini - tramonto dietro a Castel Sismondo

Dove dormire a Rimini

Una buona soluzione per le famiglie, a due passi dal mare, è Le Rose Suite Hotel perchè ha anche bilocali oltre alle camere. Il nostro aveva un soggiorno con due letti singoli (non a castello, né divano letto) con piccolo angolo cottura, una camera matrimoniale, un bagno con vasca, ampio balcone.

Il centro è raggiungibile con il MetroMare in pochi minuti dalla fermata Pascoli (si arriva davanti alla stazione dei treni che è in centro).

Rimini - camera hotel Le Rose

Rimini - angolo cottura hotel Le Rose

Tanti sono gli hotel dove potete dormire in zona e per tutte le tasche, ma se volete una sistemazione familiare veramente economica in una zona più tranquilla di Rimini, vi segnaliamo un hotel per famiglie con bambini a San Mauro Mare.

Si trova a 5 minuti dalla spiaggia, accetta animali e le biciclette per esplorare i dintorni sono gratuite!

Come muoversi a Rimini e dintorni

Il centro storico, ampiamente pedonalizzato, come abbiamo visto si gira egregiamente a piedi, in alternativa vale la pena usare la bicicletta.

Tra i tanti noleggi cittadini segnaliamo il Bike Park Rimini che in Via Dante Alighieri 51 (fuori della Stazione Ferroviaria) noleggia bici elettriche e muscolare 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 6 – 20 (d’estate dalle 6 – 21).

Molto comodo per raggiungere il centro dai numerosi hotel che si trovano sul lungomare è il MetroMare, una metropolitana di superficie che collega anche Rimini con Riccione. La fermata più comoda per il centro è quella della stazione.

Rimini - fermata MetroMare

Altre cose da fare nei dintorni

Da Rimini potete spostarvi agevolmente per visitare un po’ tutta la zona della costa, ma anche l’entroterra è molto affascinante con i paesi di San Mauro Pascoli, San Leo, la Repubblica di San Marino, le grotte tufacee a Santarcangelo  e la vicina Gradara (PU).

Santarcangelo - Grotte Tufacee

Santarcangelo - Grotte Tufacee

 

Parco Avventura Skypark

Infine in Valmarecchia, la valle del fiume Marecchia, a circa 30 km chilometri da Rimini, potete cimentarvi in vari percorsi di equilibrio, giochi e perfino tiro con l’arco.

Lo Skypark è un Parco Avventura sul Monte Aquilone aperto da aprile a settembre (in alcuni periodi dell’anno è aperto solo il fine settimana mentre da giugno a metà settembre tutti i giorni). Accesso al parco e percorso mini gratuito.

mappa-skypark-valmarecchia

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Comacchio- Delta del Po

Comacchio e parco delta del Po con bambini e ragazzi

Parco del Delta del Po: la gita in battello, i fenicotteri rosa, cosa vedere a Comacchio, dove mangiare, dove dormire.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *