Rifugio Fuciade: la grande bellezza!

La passeggiata per il Rifugio Fuciade non ha bisogno di presentazioni, probabilmente la conoscono tutti e finalmente l’abbiamo fatta anche noi.

Com’è la passeggiata per il Rifugio Fuciade

Ora la domanda che mi ponevo io prima di andare era:- ma è proprio così bella come dicono?
– Sì, lo è.

Dopo un primo tratto all’interno del bosco che è uguale ad altre mille passeggiate che avete fatto, si entra in una conca con ampi prati verdi pieni zeppi di fiori di montagna, qua e là spuntano deliziose casette in legno.

Un tempo erano rustiche baite per conservare il fieno e dare ricovero alle mucche, oggi sono dei veri e propri chalet di montagna, alcuni molto curati.

Rifugio Fuciade - gruppo di casette

Fuciade - casetta e montagne

Fuciade - fontana

Fuciade - casetta di legno

In alcuni punti il panorama è emozionante. Seguendo i prati, lo sguardo si perde in fondo alla valle, fino ad arrivare alle montagne del Gruppo della Marmolada e delle Pale di San Martino.

La particolarità di questo posto è che, pur essendo facile e con poco dislivello, offre un paesaggio unico e un panorama che in altre passeggiate te lo devi guadagnare con tanta fatica.

Bambini

Fuciade è proprio l’ideale per le famiglie con bambini, anche piccoli, visto che il sentiero si può percorrere con il passeggino.

La strada è ampia e costituita da piccola ghiaia, le salite sono poche e mai ripide. Inoltre, per i bimbi, al rifugio c’è un bel parco giochi con scivolo, altalene, reti e animali a molla. Quando prenotate chiedete un tavolo vicino all’area giochi.

Rifugio Fuciade - sentiero

Fuciade - panorama dalla passeggiata

Fuciade - passeggiata facile

Fuciade - casette e panorama

Altitudine

Il Passo San Pellegrino è a 1918 m.s.m. mentre il Rifugio Fuciade è a 1982 m.s.m. , è abbastanza intuitivo notare che il dislivello è minimo: solo 64 metri!

La strada è per la maggior parte pianeggiante, fatta eccezione per qualche breve salita nella parte iniziale.

Fuciade - sentiero e casette

Il ristorante

Il Rifugio Fuciade è un ottimo ristorante dove si può pranzare, fare merenda e perfino dormire, con un bel parco giochi per tenere impegnati i bimbi.

Nonostante abbia tanti posti, so che è indispensabile prenotare con un certo anticipo perchè mi hanno detto che è sempre pienissimo!

Da sapere che… sia il ristorante che le camere sono accessibili ai disabili e a chi alloggia nel rifugio forniscono un permesso speciale per arrivare in auto.

Rifugio Fuciade - ingresso

Rifugio Fuciade - marmotte

Rifugio Fuciade - altalene

Rifugio Fuciade - parco giochi

Rifugio Fuciade - tavoli e panche

Rifugio Fuciade - frutti di bosco e yogurt

 

Dove si trova

A meno che non abbiate prenotato una camera, si raggiunge solo a piedi dal Passo San Pellegrino e risulta molto vicino sia alla Val di Fassa che alla Val di Fiemme. Da Trento, Bolzano e Belluno il passo dista poco più di un’ora di auto.

Dove parcheggiare

I parcheggi possibili sono tre: uno gratuito e due a pagamento.

Il più comodo è quello che si trova sotto all’hotel Miralago proprio all’inizio del sentiero, ma è molto piccolo e a pagamento (6 euro al giorno).

Noi invece abbiamo parcheggiato in quello gratuito, il più lontano dall’inizio della passeggiata vera e propria.
Si trova proprio di fronte all’Hotel Bar San Marco. Non è molta la strada da fare a piedi, ma bisogna stare attenti alle auto, lo spazio in alcuni punti è poco.

Se avete bambini piccoli e siete in due, è bene che uno li accompagni sotto al Miralago e poi vada a parcheggiare.

Fuciade - casetta in legno

Da dove inizia la passeggiata

Se avete trovato parcheggio vicino all’Hotel Miralago non potete sbagliare, bastano pochi metri per imboccare il sentiero per il Rifugio Fuciade. Casomai fate una piccola deviazione per vedere il grazioso laghetto (seconda foto sotto).

Se invece arrivate dai due parcheggi più distanti, allora dove arrivare al ponticello della pista sci.
Subito dopo, sulla sinistra, inizia una strada asfaltata con l’indicazione Albergo Ristorante Miralago (prima foto sotto).

Fuciade - attacco del sentiero

laghetto del Miralago

Come prenotare una carrozza

Se non volete, o non potete, camminare avete la possibilità di raggiungere il rifugio con la carrozza trainata dai cavalli, è un servizio su prenotazione: Michele 3462156047 .

Fuciade - carrozza con i cavalli

Apertura e contatti

In estate il rifugio è aperto dai primi di giugno ai primi di ottobre. Per prenotazioni, informazioni su orari e periodo invernale di apertura, potete chiamare il numero 0462 574281 o scrivere a rifugiofuciade@gmail.com

Il sito ufficiale del rifugio è Fuciade.

Fuciade - arrivo al rifugio

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Val di Fassa- casette del sentiero del Buffaure

Il regno del Salvan e i percorsi tematici del Buffaure

Nella nostra vacanza in Val di Fassa, andando alla ricerca di gite da fare con …

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *