Il Sentiero del Castagno a Foiana in Alto Adige

A pochi minuti da Lana, questo sorprendente percorso ad anello attraversa un fitto bosco di castagni e permette di entrare facilmente in contatto con la grande bellezza della Conca di Merano.

Intorno ai 700 metri d’altitudine e privo di rilevanti variazioni altimetriche, procede sul declivio panoramico con vista sui meleti e sui vigneti di questo ubertoso angolo di Alto Adige.

Pensato a fini divulgativi per raccontare tutto ciò che c’è da sapere sulle castagne, nel suo insieme è un itinerario alla portata di tutti, adatto specialmente alle famiglie.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - panorama

Come arrivare

In auto

Posto ai piedi delle Alpi dell’Ortles, il Sentiero didattico del castagno si trova a Foiana, graziosa frazione di Lana dalla quale dista circa 6 Km.

Partendo dall’ampia zona pedonale che occupa il centro storico di Lana, si procede per meno di 3 Km lungo la S.S. 238 delle Palade fino ad un bivio ben segnalato sulla destra.

Qui, una curata strada in salita prende quota e raggiunge ben presto l’abitato di Foiana, acciambellato tutt’intorno alla chiesa parrocchiale.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - chiesetta vicino al parcheggio

Dove parcheggiare

Ai piedi della chiesa sono presenti un gran numero di parcheggi gratuiti. Lasciata l’auto si prende la strada per il vicino campo sportivo superato il quale si arriva in breve all’attacco del sentiero.

C’è da sapere che alcuni parcheggi sono posti anche nei pressi del campo sportivo.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - inizio del sentiero

In bus

L’Alto Adige è una regione all’avanguardia che da decenni investe costantemente sulla mobilità pubblica. La fitta rete di trasporti locali, alla quale si accede acquistando il singolo biglietto o muniti di Mobilcard, permette di godere appieno di ogni vacanza anche a chi viaggia senz’auto.

Così non stupisce apprendere che l’autostazione di Lana – posta in pieno centro città – è collegata a Foiana dai bus della linea 214 che nei giorni feriali propone 15 corse di andata e ritorno. Tale tragitto dura appena 13 minuti e il capolinea del bus 214 è proprio nei paraggi della chiesa, a pochi passi dall’inizio del sentiero.

Andando ad analizzare meglio l’orario della linea 214 si apprende come questa nasca a Merano che dista solo 21 minuti d’autobus da Lana.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - castagne

Com’è il Sentiero del Castagno

Come detto si tratta di un itinerario ad anello, facile e adatto alle famiglie con bambini. È un sentiero panoramico a fondo misto adatto solo ai passeggini da trekking.

Superato il campo sportivo di Foiana, l’inizio del sentiero è segnalato dal cosiddetto “Keschtnigl“, ovvero un enorme riccio di castagno stilizzato che celebra il prezioso frutto.

Qui inizia e finisce la passeggiata ad anello, come vedete dalla foto sotto, prendendo la strada alla sinistra del riccio, vi ritroverete poi sulla strada a destra alla fine del percorso.

Solo la parte iniziale  e quella finale sono asfaltate, per il resto la passeggiata si sviluppa attraverso un sentiero nel bosco per lo più pianeggiante, ma che presenta radici e qualche pietra. Seguite sempre il cartello con il riccio disegnato.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - inizio e fine del sentiero

Sentiero del Castagno - Foiana - inizio passeggiata

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - indicazioni

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - percorso nel bosco

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - percorso

Lungo l’itinerario sono presenti interessanti postazioni didattiche: 10 totem divulgativi a cura dell’Ispettorato Forestale di Merano spiegano, in italiano e in tedesco, quanto c’è da sapere sulle castagne.

Postazioni con tronchi di legno, un libro da sfogliare, un attrezzo per togliere la buccia alle caldarroste, una padella per cuocere le castagne, qualche semplice giochino, tanti pannelli da leggere in italiano e in tedesco per tenere impegnati i bimbi durante il percorso.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - albero del pane

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - libro

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - padella per le castagne

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - pannello castagna

Per quanto il tracciato non presenti grosse difficoltà, è sempre bene calzare scarpe da montagna.

Le castagne non si possono raccogliere, ci sono tantissimi cartelli che spiegano che i frutti sono di proprietà dei contadini e vanno lasciati lì dove sono.

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - pannello

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - postazioni

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - pannelli

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - albero e pannelli

Informazioni in breve sul sentiero

  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Lunghezza: 2,6 km
  • Dislivello: circa 130 metri
  • Periodo consigliato: Marzo – Aprile – Maggio – Settembre – Ottobre – Novembre

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - castagne

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - castagno

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - meleti

Sentiero del Castagno - Foiana - Alto Adige - mele rosse

 

 

 

 

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Gola di Lana - ponte sospeso sul fiume

Gola di Lana, una passeggiata alla portata di tutti

Siamo stati alla Gola di Lana, passeggiata facile che parte dal centro del paese e permette di camminare su passerelle sotto la roccia.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *