Categorie: Piemonte

La Tranvia a dentiera Sassi Superga di Torino

Se avete seguito fin qui i nostri suggerimenti sui musei adatti alle famiglie, allora è tempo di fare qualcosa di diverso se vi trovate a trascorrere qualche giorno a Torino con bimbi.

Trenini, funicolari e tranvie sono sempre entusiasmanti per grandi e piccini, forse perché danno il brivido della salita ripida che emoziona e meraviglia.

Cos’è la Dentera di Torino

È la tranvia a dentiera ultracentenaria torinese!

Con le sue carrozze in legno e la trazione a rotaia centrale, è un’attrazione assolutamente da non perdere se volete far rivivere ai piccoli l’atmosfera di un viaggio d’altri tempi.

Tutti in carrozza!

Trovato posto sui caratteristici sedili di legno, il tram, perfettamente restaurato, parte per la sua lunga corsa che lo porterà in solo 18 minuti a quota 650 m. s.l.m sul colle Superga.

 

La Basilica di Superga

Siamo ai piedi della Basilica tristemente nota per il disastro aereo in cui perse la vita l’intera squadra del ‘Grande Torino’ nel maggio del 1949.

Qui una lapide commemorativa è pellegrinaggio dei tifosi di tutte le squadre. All’interno della basilica è possibile visitare le tombe dei Savoia con visita guidata.

Se il tempo lo permette potete fare una passeggiata e un picnic sul colle,  se invece, come noi andate in un periodo che il clima non lo consente, potete pranzare alla stazione di partenza.

Dal finestrino un ultimo sguardo d’insieme a Torino incorniciata dall’arco alpino.

 

 

Museo della tranvia

Giunti a valle suggeriamo una visita al piccolo museo storico della tranvia. Attiguo al ristorante-pizzeria ricavato nel fabbricato viaggiatori con arredi a tema e molto frequentato dalle famiglie con bambini.

Noi, una volta rinunciato al picnic sul colle a causa del tempo, non proprio ideale per stare all’aperto, abbiamo optato per questa soluzione per il pranzo ed è stato davvero piacevole mangiare tra i vecchi tram.

 

Da dove parte la Tranvia Sassi Superga

La stazione di partenza della tranvia si trova in Piazza Modena, fuori dal centro di Torino ma se non avete l’auto potete utilizzare tranquillamente gli autobus per raggiungerla.

Orari e costo del biglietto della tranvia

Gli orari e le tariffe aggiornate della tranvia le trovate sul sito della GTT gruppo torinese trasporti .

I bambini sotto ai 6 anni non pagano.

Sappiate che riceverete un considerevole sconto sul prezzo del biglietto se siete possessori della Torino + Piemonte card.

Con la card, oltre all’ingresso gratuito nei principali musei di Torino, si ha diritto al biglietto ridotto sui principali servizi turistici come l’ascensore della Mole Antonelliana, la tranvia appunto e la navetta Venaria Express.

Per avere altre idee sulle cose da fare a Torino con la famiglia potete leggere il nostro articolo dettagliato: Torino con bambini.

 

 

Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Articoli recenti

Musei per bambini in Italia

I musei per bambini in Italia dove siamo stati noi con i nostri bambini, divisi…

1 settimana fa

Italia in Tour: l’offerta di Trenitalia per viaggi senza limiti

Abbiamo acquistato i biglietti per viaggiare in Italia senza limiti con i regionali, ecco come…

2 settimane fa

Come arrivare a Firenze con la famiglia

Quale mezzo di trasporto scegliere per arrivare a Firenze se si viaggia con i bambini?…

2 settimane fa

Torino con bambini e adolescenti

Torino con bambini: cosa fare e cosa vedere, musei molto originali, parchi, tram storici, dove…

3 settimane fa

Al Museo Egizio di Torino con bambini e ragazzi

Se state cercando un museo capace di affascinare bambini e ragazzi adolescenti, il Museo Egizio…

3 settimane fa

Cosa fare a Londra con bambini e adolescenti

Cosa fare a Londra con bambini e adolescenti, la nostra mini guida per organizzare il…

4 settimane fa