Tutto quello che c’è sapere per andare a Parigi in treno

Andare a Parigi in treno?
Sì, ma ci sono alcune cose da sapere prima e forse non è un viaggio che consiglierei a tutti.

Con questo post vorrei rispondere alle tante domande che mi sono state fatte dopo aver pubblicato le foto del nostro viaggio a Parigi in treno. Vi avviso subito che non è un post sponsorizzato infatti noi il biglietto lo abbiamo pagato per intero, volevamo da tempo fare quest’esperienza e condividerla con i nostri lettori facendo una recensione obiettiva.

guide per Parigi

Perché andare a Parigi in treno quando puoi andare in aereo?

  • se non amate staccare i piedi da terra e ritrovarvi a 10.000 metri d’altezza;
  • costa meno dell’aereo, specialmente in alta stagione e per un gruppo o una famiglia;
  • potete portare il bagaglio che volete, delle dimensioni che preferite senza pagare supplementi se eccedete in peso e misure;
  • non correte il rischio di perdere la valigia ed evitare le lunghe attese al nastro trasportatore per ritirarla;
  • eviterete le file e le attese dei controlli in aeroporto dove comunque dovete arrivare 2 ore prima;
  • se abitate in una città senza aeroporto e per raggiungerlo impiegate diverse ore che si sommano alla durata del viaggio;
  • per avere la libertà di prenotare con poco anticipo perché in treno si trova posto anche qualche giorno prima;
  • per arrivare alla Gare de Lyon, nel cuore di Parigi, invece che in un aeroporto fuori dal mondo e risparmiare sul costo del treno per raggiungere la città;
  • infine, per tutti quelli che... non è importante la destinazione ma il viaggio, aggiungo anche per arrivare in Francia godendosi lo spettacolo del nord Italia, le Alpi, i paesini di frontiera e la campagna francese dal finestrino.

vista dal finestrino treno TGV per Parigi

campagna-dal-treno-TGV-per-Parigi

campagna vista dal treno TGV per Parigi

 lago-dal-treno-TGV-per-Parigi.

montagne-dal-treno-TGV-per-Parigi

tramonto-dal-treno-TGV-per-Parigi

montagne-treno-TGV-per-Parigi

Come prenotare un viaggio a Parigi in treno

Ci sono varie possibilità, alcune con molti cambi passando anche da altre nazioni ma consideriamo solo quelle dirette.

Noi abbiamo scelto di viaggiare di giorno con il TGV partendo da Milano perché era quello più economico e senza cambi. Inoltre avevamo un impegno a Milano al rientro quindi per noi era comodo partire da lì.

Da pochi mesi ci sono anche i nuovi Frecciarossa per Parigi con 2 corse giornaliere di andata e ritorno, le fermate intermedie sono due: Chambéry e Modane. Noi non avevamo questa opportunità ma comunque i prezzi, salvo offerte speciali, sono molto più alti rispetto al TGV e non c’è questo gran risparmio di tempo.

Il treno che parte alle 6.25 da Milano impiega 6 ore e 57 minuti mentre quello che parte alle 15.53 impiega 6 ore e 32 minuti.

Il servizio di treno notturno Thello da Milano e da Venezia per Parigi è stato sospeso il 1 luglio del 2021, quindi non c’è più questa opzione.

Se alla fine decidete, come abbiamo fatto noi, di prendere il TGV, vi conviene prenotarlo sul sito ufficiale OUI.SNCF, la società ferroviaria francese.

Cliccate sulla grafica qui sotto per acquistare i biglietti e stamparli comodamente a casa vostra, il sito è in italiano.
Inserite stazione di partenza e Gare de Lyon (Parigi) come stazione di arrivo, età dei passeggeri, data e orario indicativo perché ci sono diversi treni in partenza in una giornata (mattina presto, metà mattina e primo pomeriggio).


pub

Su questo banner c’è un’affiliazione, significa che per voi non cambia nulla e il prezzo resta lo stesso che paghereste entrando direttamente sul sito da Google, ma in questo modo a noi viene riconosciuta una piccolissima commissione e questo ci aiuta a sostenere il nostro blog.

 treno TGV Milano Parigi

Prenotare è abbastanza semplice perché il sito è in italiano. Dovete inserire la stazione di partenza, quella di arrivo e la data, poi il numero di passeggeri e la loro età. Importante inserirla giusta perché ci sono tariffe diverse.

Sulla destra trovate il costo totale del viaggio con le varie opzioni: non modificabile, modificabile con condizioni, flessibile, prima classe. Visto che la differenza per la prima classe non è molta e il viaggio è lungo, se volete viaggiare più comodi io vi consiglio di prenderla. Il treno è abbastanza datato, la prima classe potrebbe essere più confortevole, almeno da quello che ho potuto vedere da fuori.

vagoni treno TGV da Milano

treno-TGV-in-partenza-da-Milano

Le cose da sapere prima di andare a Parigi in treno

Quanto costa il viaggio?

Dipende dall’età dei vostri figli perché gli adulti dai 26 anni ai 59 pagano prezzo intero, i giovani da 12 a 25 una tariffa scontata e i bambini dai 4 agli 11 anni ancora meno.
I bambini fino a 4 anni non compiuti non pagano se viaggiano in braccio ai genitori, ma se volete il posto potete acquistare un biglietto anche per loro selezionando “Carte e abbonamenti – posto distinto a pagamento / package bambini”.

Noi abbiamo pagato 380 euro per andata e ritorno da Milano per 2 adulti + 1 ragazzo di 14 anni e 1 bambino di 10 anni.
Inoltre, in alcuni periodi dell’anno ci sono delle offerte speciali, questo mese per esempio c’era l’offerta a 25 euro a tratta, prenotando entro l’8 ottobre e viaggiando dall’11 ottobre all’8 dicembre.

treno TGV da Milano Garibaldi

Quanto dura il viaggio?

Circa 5 ore e mezzo da Torino e 7 ore e mezzo da Milano. La durata varia in base all’orario di partenza perchè alcuni treni fanno meno fermate, sia in Italia che in Francia.
Si tratta dello stesso identico treno che parte da Milano e poi raggiunge Torino in 2 ore. Potreste anche prendere un Frecciarossa da Milano a Torino, per risparmiare un po’ di tempo, ma non molto calcolando il cambio, inoltre il prezzo è più alto.
A queste ore di viaggio, dovete aggiungere la vostra distanza da Milano o da Torino. Per chi abita al centro o al sud diventa un viaggio impegnativo in termini di tempo. All’andata, partendo dalle Marche, abbiamo impiegato una giornata intera con il cambio a Milano.

Da quali stazioni posso partire?

Le stazioni da cui potete partire in Italia sono nell’ordine: Milano, Novara, Vercelli, Torino, Oulx-Sestriere, Bardonecchia.
Qui sotto trovate il percorso e le fermate sulla mappa presa dal sito delle ferrovie francesi.

mappa delle fermate del TGV Milano Parigi

Com’è il treno TGV?

Se salite sul TGV con l’idea di trovare un treno moderno, ultra-veloce, accessoriato, con i bagni ampi e profumati, i sedili in pelle avvolgenti… rimarrete delusi.

Il treno TGV oggi non è più quel mitico treno alta velocità di cui abbiamo tanto sentito parlare da ragazzi, ma non perchè sia diverso da allora, piuttosto perchè è rimasto quello che era tanti anni fa. Insomma è un po’ vintage!
E per questo non può reggere il confronto con i moderni Frecciarossa e Italo che vanno a 300 all’ora e offrono tanti servizi in più, come i film e il wifi. Ma d’altra parte, se dovessero fare grossi investimenti su questa linea non sarebbe poi così economico.

Facciamo un semplice paragone: un frecciarossa da Bologna a Milano costa 46 euro a persona per poco più di 200 chilometri, noi abbiamo pagato 47,50 a persona per fare Milano-Parigi circa 900 chilometri!
Quindi, io non mi lamenterei se il treno ha allestimenti anni 80′, se il bagno è piccolino o se non c’è il wifi.
Il rapporto qualità/prezzo resta comunque ottimo.

L’unica cosa che sinceramente sarebbe da migliorare è la pulizia. Il treno quando siamo saliti a Milano non era stato pulito e c’erano ancora i rifiuti nei cestini del viaggio precedente, perfino i bagni non erano stati puliti.
Questo sinceramente sarebbe un servizio poco costoso e indispensabile per la soddisfazione di tutti i passeggeri, in particolare di chi viaggia con i bambini.

scompartimento-del-treno-TGV-per-Parigi

mio figlio sul treno TGV per Parigi

noi sul treno TGV per Parigi

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Tour Eiffel da Trocadero

Visitare la torre Eiffel con i bambini

La prima cosa che ti domandano gli amici non appena tornato da Parigi è: – …

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *