Giunta quest’anno alla diciassettesima edizione, Leguminaria è diventata ormai un appuntamento imperdibile dell’autunno marchigiano.
Indice dei contenuti
Cos’è Leguminaria?
Nel fitto calendario di feste dell’uva e di sagre delle castagne che, perdonatemi il gioco di parole, crescono come funghi, Leguminaria da sempre si caratterizza come una manifestazione culturale ed eno-gastronomica di più ampio respiro che ogni anno richiama nel grazioso centro storico di Appignano di Macerata visitatori da tutta Italia.
Squadra che vince non si cambia, soprattutto se l’evento diventa sempre più grande e così, Comune e Pro Loco il 18, il 19 e il 20 di ottobre porteranno alla ribalta dei palati più esigenti gustosi piatti della tradizione per la gioia di golosi, appassionati e buongustai.
Il passaparola funziona più dei social e così sempre più turisti per caso, ormai stufi di finger food, a frotte raggiungono la ridente cittadina dell’entroterra marchigiano al grido di “abbasso il sushi e viva i legumi”.
Quest’anno saranno ancora di più le cantine dove gustare gli assaggi di legumi serviti nelle “cocce” (ciotole di terracotta da portare a casa come ricordo) insieme a un buon bicchiere di Rosso Piceno.
Cosa c’è per i bambini?
Come nel 2018, anche quest’anno ci sarà una cantina riservata ai bambini: LEGUMILANDIA.
Qui i bimbi potranno gustare un menù adatto a loro, mentre saranno allietati da animazione e giochi organizzati dal nido d’infanzia “Gli amici di Pollicino”. A disposizione delle mamme anche fasciatoio, angolo tranquillo per allattare e spazio per i passeggini.
Da marchigiani siamo orgogliosi di segnalarvi questo evento che sempre più è orientato alle famiglie.
Cooking show, mostre, concerti, animazione per bambini con giochi, truccabimbi e letture animate costituiscono la base del divertimento insieme agli antichi sapori di pietanze a base di ceci, fagioli e lenticchie.
L’allegria trabocca e vi assicuriamo che ad Appignano, durante le giornate di Leguminaria, regna tanto buonumore condito tra l’altro dalla formidabile vis ironica degli appignanesi, egregi padroni di casa che già dal primo incontro ti sciorinano perle di saggezza popolare in un vernacolo facilmente comprensibile da Bolzano a Lampedusa.
Un esempio che vuole essere un monito per i nostri figli: – Se piji moje a Pignà non finisci più de tribulà! –
Senza dimenticare che i legumi fanno bene e costano poco.
Quelli di Appignano poi provengono da un’agricoltura sostenibile grazie al percorso di recupero dei legumi autoctoni (fagiolo solfi e cece quercia) che ha spinto gli agricoltori locali a coltivare questi prodotti e commercializzarli sotto il marchio DECO.
Come funziona Leguminaria
Il menù fisso nelle cantine costa 18 euro e comprende le bevande, i ceci al rosmarino, le lenticchie con la salsiccia e i fagioli con le cotiche, dolcetto e vino da dessert, la ciotola e il bicchiere.
Sì, perché la particolarità a Leguminaria è che potete portare a casa la coccia in cui avete mangiato e il bicchiere in cui avete bevuto.
A Legumilandia, invece, per i bimbi il menù 4-12 anni costa 7 euro e comprende pasta al pomodoro, bocconcini di pollo e patatine fritte. Per gli adulti il menù costa 15 euro ma non comprende la ciotola e il bicchiere.
Legumilandia ha la sua cassa proprio vicino all’entrata.
La cantina “Sopre u monte” offre menu adulto uguale alle altre cantine a 15 euro senza coccia e bicchiere.
Le cantine sono tutte nel centro storico a 100 metri dalla cassa che si trova in Piazza Umberto I mentre la cantina Legumilandia è a 200 metri.
Le casse aprono alle 17 e le cantine alle 19.30 venerdì 18 e sabato 19 ottobre, mentre domenica 20 le casse aprono alle 10 e le cantine alle 12 per il pranzo e alle 19.00 per la cena.
Qui sotto trovate la mappa delle cantine e degli eventi.
Leguminaria e la ceramica
Da sempre, a Leguminaria, alla riscoperta dei piatti della tradizione, si accompagna la valorizzazione dell’arte della ceramica con mostre ed eventi.
Siamo giunti alla quinta edizione del Concorso nazionaleCeramicAppignano, con le opere realizzate viene allestita una Mostra d’Arte a cui seguono un convegno e i laboratori di BorgoCeramica.
Sabato e domenica ci sarà anche il mercatino dei prodotti tipici.
Il Programma completo di Leguminaria 2019
LA MUSICA
VENERDI’ 18 OTTOBRE
ore 20:00 – Piazza Umberto I – Banda dell’Uku
Forano City Band “Tributo ai Nomadi”
Scalette Chiesa San Giovanni
Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro storico
ore 22:00- Piazza Umberto I – The Rhumska Lions
SABATO 19 OTTOBRE
ore 19:30 – Piazza Umberto I – Motown Chartbusters
ore 20:00 – Forano City Band “Tributo ai Nomadi”
Scalette Chiesa San Giovanni
Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro storico
ore 21:00 – Organetto a cUkù – Bal Folk
ore 22:00 -Piazza Umberto I – I Calanti “Spettacolo di Pizzica”
DOMENICA 20 OTTOBRE
ore 11:00 – Piazza Umberto I – “CORPO BANDISTICO CITTÀ DI APPIGNANO”
ore 12:00 – Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro Storico
ore 12:00 – Carnavalera the Original – Animazione musicale – Legumilandia
ore 15:00 – Angelica e Tommaso balfok – Itineranti
ore 15:30- Piazza Umberto I -SnapUp
ore 16:00 – Balletto itinerante
a cura di ASD Mirror Sport Club Appignano
17:30- Piazza Umberto I – Kreep Live
19:00 – Piazza Umberto I – “L’appetito Vien cantando”
A cura dell’Associazione Gli Stronati
20:00- Piazza Umberto I – Sambéne – Tributo a F. De André
LA CERAMICA
L’associazione Mav – Maestri Vasai Appignanesi organizza BorgoCeramica: ecco gli eventi nella tre giorni di Leguminaria!
VENERDI’ 18 OTTOBRE
filMAV- Videomapping proiezioni 3d sulla storia e cultura ceramica appignanese ( Via Roma presso sede Associazione MAV) dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Spettacolo apertura fornace: opera realizzata dall’artista Elena Buran (Via Roma presso sede Associazione MAV) Ore 22.00 – 24.00.
SABATO 19 OTTOBRE
LEGUMinARTE – Painting live – Murale, brevi racconti e intermezzi musicali a cura degli artisti Riccardo Messi e Cecilia Menghini (Via Roma, presso Associazione MAV) .Orario: dalle 20.30 alle 22.00
filMAV– Videomapping proiezioni 3d sulla storia e cultura ceramica appignanese (Via Roma presso sede Associazione MAV) dalle ore 19.30 alle ore 20.30 e dalle ore 22.00 alle ore 23.30
MASTRI E MAESTRI Mostra della produzione artigianale ed artistica locale in Via Paladini 10 (centro storico).
Orario apertura: dalle ore 20,00 alle ore 23,00.
DOMENICA 20 OTTOBRE
BORGOCERAMICA Mostra Mercato della ceramica tradizionale e moderna in Via dei Vasai. Orario apertura: dalle ore 10,00 alle ore 19,00.
MASTRI E MAESTRI Mostra della produzione artigianale ed artistica locale Via Paladini 10 (centro storico).
Il 19 e 20 ottobre torna CeramicaAppignano con il tema per il 2019 “Terre fiabesche”. Progetto coordinato dal dott. Matteo Zauli direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza.
Sabato 19 ottobre – Palazzo comunale Ore 17.00: Convegno “Terre fiabesche: storia di materia e colore” e presentazione del Progetto “Cocci di memoria”, racconti della tradizione di Appignano.
Ore 18.0-24.00: apertura Mostra (ingresso libero) – Sala Eventi.
Domenica 20 ottobre – Palazzo comunale
Ore 9.30 – 21.00: Mostra aperta – Sala Eventi.
Ore 10.00: premiazione opera vincitrice presso la Sala Consiliare.
Post realizzato in collaborazione con Leguminaria.
Commenti