Tutto sulla Berlin Welcome Card

Non c’è niente da fare, anche se prima della partenza ho letto dieci guide turistiche, l’impatto con il trasporto pubblico di una grande città europea per me è sempre un po’ traumatico.

All’aeroporto devi trovare la maniera per raggiungere il centro città e da qui ti devi districare cercando la via più breve per il tuo hotel dove, lasciati i bagagli, inizi la visita… il tutto affidandoti a mezzi pubblici che non conosci, sempre con l’ansia costante di aver sbagliato linea o direzione e di non aver fatto il biglietto sbagliato.

A Berlino, lo abbiamo già accennato, muoversi con i mezzi è un po’ più facile che altrove.

Orso simbolo di Berlino

L’efficiente metropolitana di superficie (S-Bahn), insieme all’underground (U-Bahn), alla rete dei bus e a quella dei tram, formano un sistema di trasporto pubblico estremamente capillare a servizio della grande città ma anche della sua ampia zona suburbana.

Grazie alla Berlin Welcome Card, un abbonamento che all’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici abbina una vasta gamma di sconti e facilitazioni per il turista, muoversi agilmente è anche molto economico e vantaggioso.

Con questo post vogliamo spiegarvi nel dettaglio come, cosa, dove e perché è meglio girare la città con una Berlin Welcome Card in tasca.

Berlin Welcome Card

Quanto costa la Berlin Welcome Card

Come è facile intuire, le tariffe si differenziano per la durata dell’abbonamento e per le zone di validità: la durata va da un minimo di 48 ore a un massimo di 6 giorni, mentre le aree di validità sono solo due e cioè AB e ABC.

Tutta la città, identificata anche come Berlin City Centre, ricade dentro l’abbonamento AB e in questo è incluso anche l’aeroporto Tegel. Invece l’abbonamento ABC è valido oltre che nel Berlin City Centre in un’ampia zona periferica che include anche Potsdam, la “Versailles tedesca” e comprende tra l’altro l’aeroporto di Schönefeld.
Ecco lo schema completo dei prezzi in base alla durata e alla zona:

Berlin Welcome Card schema prezzi

Ci sono sconti per le famiglie?

C’è da aggiungere subito una cosa molto importante per le famiglie e cioè che il titolare di questo abbonamento ha diritto a portare con sé, gratuitamente su tutti i mezzi dell’intera rete, fino a 3 bambini dai 6 ai 14 anni e poi che i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis, non sono previsti sovrapprezzi per il trasporto di passeggini e bagagli, così come ogni abbonato può portare con sé un cane senza pagare alcun supplemento.

Dove comprare la Berlin Welcome Card?

Naturalmente il biglietto può essere acquistato on line, stampato e portato con sé durante il soggiorno. Allo stesso tempo, coloro che intendono comprarlo on line possono optare anche per farselo recapitare a casa a mezzo posta.

Inoltre in città, la preziosa card può essere acquistata ai punti vendita negli aeroporti e nei Berlin Tourist Info, presso la stazione centrale (Hauptbahnhof), all’autostazione (ZOB – Zentraler Omnibusbahnhof), alla Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor), all’Europa Center Berlin e all’Hotel Park Inn by Radisson Berlin Alexanderplatz.

Berlino

Quali sono gli sconti a cui si ha diritto con la Berlin Welcome Card?

All’atto dell’acquisto vi verrà consegnata una mappa della città e una preziosa guida con le 200 offerte di sconto altrimenti scaricabile dal sito BerlinWelcomeCard.de.

In pratica, tutti i tipi di Berlin Welcome Card danno diritto, nell’ambito della validità, a tantissimi sconti, dal 25% fino al 50% sulle escursioni in città, sulle visite guidate, sulle escursioni in bicicletta e sulle gite in battello.

Tariffe ugualmente scontate sono riservate per l’ingresso ai musei, alle esposizioni e ai teatri e per l’entrata alla gran parte delle attrazioni cittadine (tipo: LEGOLAND Discovery Centre Berlin, Madame Tussauds Berlin, Aqua Dom & Sea Life Berlin…).

Noi per esempio siamo entrati al Deutsches Technikmuseum (museo della scienza e della tecnica), che al Museum für Naturkunde (museo di scienze naturali) con uno sconto del 38% sul biglietto degli adulti e del 50% sul biglietto dei bambini.
Se volete saperne di più sulle cose da fare a Berlino con i bambini potete leggere A spasso per Berlino con i bambini.

Altrettanto nutrita è la lista dei ristoranti convenzionati che praticano il 25% di sconto e dei negozi di souvenir.

Tutto qui?

Per dirla tutta, c’è anche una Berlin Welcome Card All Inclusive che con lo slogan “tutta Berlino in un’unica card” abbina all’uso di tutti i mezzi della rete di trasporto pubblico, 1 giorno  di tour sui bus Hop-on Hop-off e soprattutto l’ingresso gratuito nelle 30 attrazioni principali della città tipo: la Torre della televisione, il Museo dello spionaggio tedesco, il Pergamonmuseum, gita in battello, ecc.
C’è da dire però che i costi di questo abbonamento sono ben più alti di quello standard sopra descritto e se viaggiate con i bambini non so quante cose riuscirete a fare di quelle incluse quindi lascio a voi la scelta sulla migliore opzione per la vostra famiglia.

Concludendo invece vi segnalo un’ultima variante molto più interessante e veramente conveniente se siete appassionati di musei: la Berlin Welcome Card Museumsinsel dove Museumsinsel sta per “Isola dei Musei”. In pratica, questo abbonamento, proposto solo per una durata di 72 ore, oltre a tutto quanto sopra descritto per le card AB e ABC, con un modico sovrapprezzo, include ingresso gratuito a tutti i musei della Museumsinsel (fatta eccezione per le mostre speciali) per un adulto e un massimo di 3 bambini da 6 a 14 anni.

Se opterete per questa soluzione i vostri figli piccoli vi odieranno, ma fa niente…

Pergamon Museum Berlino

Isola dei musei a Berlino

Ringraziamo l’Ufficio Turistico di Berlino per averci omaggiato delle Berlin Welcome Card.

 

 

 

 

 

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Legoland Discovery Centre di Berlino

“Berlino ci son stato con Bonetti/ era un po’ triste molto grande”… così cantava Lucio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *