Come arrivare a Firenze con la famiglia

Quale mezzo di trasporto scegliere per arrivare a Firenze se si viaggia con i bambini?

A volte il più comodo non è il più veloce e poi ci sono alcune variabili legate alla vostra famiglia e al luogo dove abitate.

La scelta dipende da quanto dista la vostra città di partenza e se è ben collegata a Firenze dai mezzi pubblici, oltre alle preferenze dei vostri bimbi: avete mai pensato a quale mezzo di trasporto li rende più tranquilli e più gestibili?

Vediamo insieme tutte le possibilità e i collegamenti che ci sono, dopodiché potrete scegliere come raggiungere il meraviglioso capoluogo della Toscana.

Firenze-in-un-giorno

In aereo

L’Aeroporto Amerigo Vespucci Firenze-Peretola è piccolo e ben collegato con il centro città da un’economica linea di tram.
La Tramvia T2 raggiunge la stazione di Santa Maria Novella in circa 20 minuti con corse ogni 5–10 minuti dalle 5 del mattino fino a mezzanotte e mezzo, al costo di €1,70 a persona (i bambini sotto al metro di altezza viaggiano gratis).

La fermata del tram “Peretola Aeroporto” dista 2 minuti a piedi dagli arrivi e partenze dell’aeroporto. I biglietti si possono acquistare alle macchinette presenti in tutte le fermate della tramvia oppure a bordo pagando con la carta di credito / bancomat.

Per le famiglie con bambini piccoli: la T2 ha uno spazio dedicato a passeggini e trolley.

I Taxi sono sicuramente un’alternativa comoda ma anche costosa, scegliete questa opzione se volate di notte o avete tanti bagagli. Un taxi per 4 persone può costare intorno ai 30 euro ma la tariffa varia in base all’orario, al giorno festivo o feriale, al numero delle valigie, al traffico.

In treno

La stazione Santa Maria Novella è in centro e da lì si raggiunge agevolmente in tram, autobus o a piedi qualsiasi zona della città.

Tempi di percorrenza principali città:

  • Milano–Firenze: 2 ore circa con Alta Velocità
  • Venezia–Firenze: 2 ore e 1 quarto con Alta Velocità
  • Roma–Firenze: 1 ora e mezzo con Alta Velocità
  • Bologna – Firenze: 40 minuti con Alta Velocità
  • Ancona – Firenze: 3 ore circa con Alta Velocità
  • Bari – Firenze: 6 ore e mezzo con Alta Velocità
  • Napoli – Firenze: 3 ore con Alta Velocità

Le offerte Freccia Family sono molto convenienti per le famiglie composte da almeno 1 adulto che viaggia con bambini fino a 15 anni non compiuti (da 2 a 5 persone).

Importante: i biglietti vanno prenotati con molto anticipo per poter scegliere le tariffe più convenienti. Se avete il passeggino o bagagli ingombranti è meglio selezionare i posti vicini agli spazi appositi che si trovano a metà o all’inizio del vagone perchè non riuscirete sicuramente a metterli in alto sopra ai vostri sedili.

Potete verificare gli orari e confrontare i prezzi dei biglietti del treno per Firenze su Omio . Su questo sito trovate anche autobus, voli e traghetti quindi è utilissimo quando volete fare confronti tra i vari mezzi di trasporto per una qualsiasi destinazione, non solo per andare a Firenze!

treno - alla stazione di Milano

In autobus

Un’alternativa al treno più economica ma comoda solo in alcuni casi è l’autobus. Ci sono compagnie low-cost che hanno offerte molto convenienti per i gruppi e permettono di risparmiare parecchio rispetto al treno. Il problema è che i tempi di percorrenza sono piuttosto lunghi dalla maggior parte delle città italiane, quindi prendetelo in considerazione solo se abitate molto vicino. Ad esempio potete prendere un bus che impiega 1 ora e 1 quarto per raggiungere Firenze partendo da Bologna e spendendo solo 8 euro!

Importante: controllate stazione di partenza e di arrivo perchè a volte le autostazioni sono fuori città.

In automobile

Viaggiare in auto permette soste strategiche e maggiore autonomia, poco sbattimento con i bagagli e all’apparenza costi inferiori per 3/4 persone; solo che Firenze ha regole severe per l’accesso quindi nel calcolo delle spese bisogna tenere conto anche del costo del parcheggio o garage per tutta la durata del soggiorno.

Il centro storico è tutto a ZTL quindi per evitare multe bisogna parcheggiare in garage convenzionati con gli hotel con permesso di entrare nelle zone a traffico limitato oppure lasciare l’auto in parcheggi esterni e poi prendere i mezzi pubblici (cosa non tanto comoda con i bambini e le valigie, a quel punto tanto vale prendere il treno!).

La ZTL è costituita da cinque settori: A, B, O, F e G ed è attiva in orari e giorni diversi anche a seconda del periodo dell’anno (a volte anche di notte). Maggiori informazioni le trovate qui: serviziallastrada.it.

Uffizi di Firenze - Vista sul Ponte Vecchio

Alla fine cosa scegliere?

Il treno a mio parere è la soluzione migliore per chi abita nel centro Italia o in città ben collegate a Firenze ma bisogna fare attenzione ai costi quindi prenotare con molto anticipo e studiarsi le offerte per famiglie e gruppi.

Il mix aereo + tram è una scelta obbligata se abitate molto lontano dalla Toscana e il viaggio in treno diventa un viaggio della speranza.

Infine, l’auto regala libertà e comodità ma va gestita facendo attenzione a traffico, parcheggio e ZTL. Inoltre i bimbi generalmente non amano restare seduti legati sul seggiolino per ore, i nostri figli si gestivano meglio in treno portando loro giochini e album da colorare.

Firenze - Palazzo della Signoria

Cosa fare a Firenze

Ora che abbiamo visto come raggiungere Firenze, è tempo di pensare all’organizzazione delle vostre giornate in città, programmando le cose da fare e da vedere, trovate tante idee qui: Firenze con bambini.

Se poi volete prenotare una visita guidata, biglietti salta la fila o esperienze originali date un’occhiata su questo sito che noi abbiamo utilizzato più volte: Visite guidate ed esperienze a Firenze .

Firenze - Duomo dietro

Questo articolo racconta viaggi effettuati a nostre spese ma contiene contenuti in collaborazione e affiliazione con aziende del settore turistico.

About Luisa Roncarolo

3ce2bd104f348738a795f20bfa683101033603878210393bdc455e91fa71db33
E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Uffizi di Firenze - Primavera di Botticelli

Visitare gli Uffizi con bambini e ragazzi

Le cose da sapere per visitare gli Uffizi con bambini e ragazzi adolescenti: cosa non perdere, dove comprare i biglietti, quanto costa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *