Tappa imperdibile di tutte le famiglie che vogliano fare una gita in Abruzzo: la Fortezza di Civitella del Tronto.
Situata a 600 m. s.l.m., ha un’estensione di 25.000 mq. e si raggiunge comodamente con la scala mobile.
All’interno, dopo una breve salita iniziale, si passeggia in pianura tra le piazze d’armi, le cisterne, i resti del Palazzo del Governatore, la Chiesa di S. Giacomo e le caserme.
Sembra di vederli i soldati, camminare lungo i percorsi di ronda o ritirarsi negli alloggi spartani e umidi.
Nel Museo delle Armi si possono poi ammirare vari tipi di fucili, elmetti, mappe antiche, pistole a pietra focaia, piccoli cannoni e un plastico della Fortezza.
Noi ci siamo stati diverse volte, durante l’estate ma anche in inverno per partecipare ad un evento dedicato alla Befana con grande divertimento dei bambini che l’hanno inseguita all’interno della Fortezza mentre noi ci godevamo il panorama pazzesco che si vede da lassù.
Partendo dal presupposto che ai bambini della bellezza selvaggia e intensa delle montagne abruzzesi non gliene importa niente, quelli della Fortezza si sono organizzati per attirarli con un fitto calendario di visite guidate ed eventi pensati appositamente per loro che si svolgono durante tutto l’anno.
Noi ci siamo goduti con calma la visita al Museo e alle altre zone esterne, mentre i nostri figli hanno partecipato, in una saletta riscaldata, alla Tombolata sulla storia della Fortezza “Aspettando la Befana” che non si è fatta attendere troppo portando caramelle e carbone ai bimbi.
Un posto magico, con un’atmosfera suggestiva, resa ancora più affascinante in inverno dai fitti banchi di nebbia che pareva cotone, sparsi tra le antiche mura.
Quando la nebbia si è diradata, mangiata da qualche timido, ma efficace raggio di sole, è calato il sipario e ci si è parato davanti il magico Abruzzo.
Dalle casette del vecchio borgo lo sguardo si perde nel verde delle colline abruzzesi per arrivare fino al Gran Sasso, ai monti della Laga, alla Maiella e ai Monti Gemelli.
Le tre foto che seguono non sono mie, ma prese dalla pagina Facebook della Fortezza e scattate il giorno seguente in una giornata veramente meravigliosa.
Per raggiungere il paese, naturalmente potevamo utilizzare la scala mobile, ma se vai in giro l’esperto di vie traverse, non puoi che ritrovarti a percorrere in discesa viuzze strette immerse in una atmosfera di altri tempi.
Alla fine era fattibile a piedi anche per i bambini e il sole ci ha regalato bellissime cartoline che abbiamo fotografato con gli occhi.
Informazioni utili
Il calendario degli eventi e i recapiti per prenotare li trovate sul sito Fortezzadicivitella.it
Necessaria la prenotazione. Età per i laboratori dai 6 ai 12 anni.
Dove mangiare vicino alla Fortezza di Civitella
Hotel Zunica e Ristorante Colle Santa Maria, testati entrambi con grande soddisfazione di tutta la famiglia.
Commenti