Gola di Lana, una passeggiata alla portata di tutti

Un attimo prima sei al centro del grazioso paese di Lana tra eleganti negozi, caffè e ristoranti… un attimo dopo ti ritrovi nel bel mezzo di un bosco immerso in un paesaggio naturale fatto di pareti rocciose, piccole cascate, passerelle e lunghi ponti sospesi.

La Gola di Lana è uno di quei posti strani in cui ti aspetti di veder sbucare da un momento all’altro Indiana Jones appeso a una liana e inseguito da uno dei cattivi de “I Predatori dell’arca perduta”.

Un paesaggio selvaggio e al tempo stesso meraviglioso che si raggiunge in pochi minuti di camminata in pianura, non è un percorso ad anello e non c’è per premio un panorama finale perchè la strada ad un certo punto è sbarrata.

Ma è la passeggiata in sé ad essere suggestiva e, anche se alla fine bisogna tornare indietro, vale decisamente la pena impegnare un’oretta del vostro tempo per questa full immersion nella natura rigogliosa dell’Alto Adige.

Gola di Lana - tratto chiuso

Gola di Lana - passerella sotto la parete di roccia

Da dove parte la passeggiata per la Gola di Lana

La passeggiata inizia dal centro di Lana, paesino che si trova ai piedi del Monte San Vigilio a pochi chilometri da Merano.

A voler essere precisi, ci troviamo a Lana di Sopra e partendo dalla centralissima Via Gries, si arriva alla birreria Forst quindi si gira a sinistra sulla statale 238 per pochi metri e poi di nuovo a sinistra su Parco Zuegg. Si procede diritto lungo gli argini del fiume Valsura fino ad arrivare ad uno spiazzo con la pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Il sentiero è praticamente dietro la pista, le dovete girare intorno sul lato sinistro (qui noi abbiamo dovuto chiedere perchè non ci sono indicazioni e superata la pista di pattinaggio avevamo preso la strada che ci riportava al centro di Lana dove comunque c’è un piccolo parco giochi).

Gola di Lana - Passeggiata lungo il fiume Valsura

Gola di Lana - pista di pattinaggio sul ghiaccio

Gola di Lana - Passeggiata

Gola di Lana - galleria sotto la roccia

Gola di Lana - sentiero

Gola di Lana - ponte sul fiume

Com’è la Gola di Lana

Dopo la pista di pattinaggio si lascia la strada asfaltata e si entra nel bosco sempre accompagnati dal rumore dell’acqua, si incontrano infatti piccole cascate costeggiando il corso del fiume.

Una serie di passerelle addossate alle pareti rocciose e alcuni lunghi ponti sospesi sostenuti da cavi d’acciaio, ci portano fino alla fine del percorso, ve ne accorgete da soli quando vedrete che è impossibile andare avanti perchè il passaggio è bloccato da un cancello di ferro.

La passeggiata è semplice e alla portata di tutti, anche dei bambini. Può essere percorsa con il passeggino ed è di breve durata, meno di un’ora tra andata e ritorno.

Il luogo è molto più fresco rispetto al centro di Lana quindi tenete conto di questo fatto quando programmate la camminata per vestirvi in modo adeguato. Non sono necessarie le scarpe da trekking.

Gola di Lana - piccola cascata

Gola di Lana - cascata

Gola di Lana - passerella

Gola di Lana - passerella e fiume

Gola di Lana - fiume

Gola di Lana - ponte sospeso

Gola di Lana - ponte sospeso sul fiume  Gola di Lana - percorso sulle passerelle

Gola di Lana - tratto chiuso alla fine

Se cercate un alloggio a Lana potete leggere la nostra recensione del Residence Landhaus che si trova proprio in centro a pochi metri dalla passeggiata della Gola di Lana.

 

 

 

 

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Monte San Vigilio - malga Gampl

Monte San Vigilio e Malga Gampl con zoo e giochi

Cosa fare a Monte San Vigilio con i bambini? Tante passeggiate e andare a malga Gampl con grande parco giochi e tanti animali.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *