Il mercatino di Natale di Bolzano

Il centro storico di Bolzano è un gioiellino, non ha niente da invidiare alle altre destinazioni più turistiche dell’Alto Adige come Merano, Brunico e Bressanone.

Una città da visitare per le caratteristiche case dai colori pastello, la passeggiata sotto ai portici tra negozi di ogni tipo e gustose pasticcerie, la possibilità di vedere Ötzi (la mummia conservata nel ghiaccio per più di 5.000 anni) nel Museo Archeologico, la funivia, il trenino del Renon e tanti castelli nei dintorni.

Ma è a dicembre che Bolzano diventa fulcro di grande attrazione per migliaia di turisti, grazie al mercatino di Natale in Piazza Walther, uno dei più grandi d’Italia.

insegna mercatino di Natale Bolzano

Com’è fatto e cosa trovate al mercatino di Natale di Bolzano

A differenza di altri mercatini dell’Alto Adige, quello di Bolzano non si sviluppa per le vie della città, ma è concentrato in Piazza Walther. Le tipiche casette di legno ospitano vari manufatti, alcuni autentici capolavori come addobbi natalizi, palle di Natale in vetro, candele, cosmetici biologici, pantofole in feltro, cappelli e sciarpe di lana, articoli in stoffa tradizionali, oggetti in legno e tanto, tanto, tantissimo cibo.

Per me la peculiarità di questo mercatino è il proprio il cibo. Non andate se siete a dieta!

dolcetti al mercatino di Natale di Bolzano

casetta al mercatino di Natale di Bolzano

angelo al mercatino di Natale di Bolzano

Ho trovato che la scelta di prodotti che si possono gustare al momento o acquistare già confezionati è molto ampia.

Avrete l’imbarazzo della scelta tra i dolci tipici (dai nomi difficilissimi), i biscotti di pan di zenzero, il cioccolato artigianale, i salumi e lo speck, i bretzel salati e dolci (con la crema, la cioccolata, le mele, la cannella…), il vin brulé, i distillati, le tisane, i würstel, il pane nero farcito con ripieno da digerire dopodomani come quello con speck, formaggio e crauti.

In seno alla manifestazione ci sono anche alcuni eventi come i concerti in Piazza Walther, le esibizioni delle bande musicali, quella dei gruppi di fiati. Per tutti i bimbi il 6 dicembre San Nicolò sfila insieme ai suoi angioletti tra le casette del mercatino dalle 15.30 alle 17. Mentre l’8 dicembre alle ore 17 ci saranno i Krampus, attenzione ai bimbi più piccoli che potrebbero spaventarsi.   Il 15 e il 16 dicembre c’è il Presepe Vivente nel mercatino e per le vie del centro.

concerto fiati mercatino Natale di Bolzano

artigianato in legno al mercatino di Natale di Bolzano

palle di Natale al mercatino di Bolzano

palle di Natale di cartapesta al mercatino di Natale di Bolzano

addobbi al mercatino di Natale di Bolzano

Cosa c’è per i bimbi la mercatino

Dal 22 novembre fino al 6 gennaio il Parco Stazione ospita alcune attrazioni tra gli alberi del parco: bancarelle, una pista di pattinaggiouna ruota panoramica.

Per i bimbi vi segnalo la giostra e il trenino che fa il tour virtuale dei mercatini dell’Alto Adige.
Poi si possono fare passeggiate sui pony e gite in carrozza, la partenza sempre in Piazza Walther.
l giro grande in carrozza costa 12 euro e 10 euro per i bambini. Il giro piccolo 9 euro per i grandi e 6 euro per i bambini.
Per le mamme che allattano, o debbono cambiare i bimbi, a 200 metri dalla piazza, nel foyer della Camera di Commercio, è stato allestito uno spazio dedicato.

giostra al mercatino di Natale di Bolzano

pony al mercatino Natale di Bolzano.

trenino bimbi mercatino Natale di Bolzano

trenino del mercatino Natale di Bolzano

Una chicca per i golosi

A pochi metri dal mercatino c’è il Loacker Point con una parte bar e l’altra riservata alla vendita dei vari prodotti e confezioni regalo. La lunga fila esterna vi dirà quanto è buona la cioccolata calda in tazza accompagnata dagli immancabili wafer. Lo so, sembra una pubblicità, ma non lo è. Non sono stata pagata per questa recensione tanto che mi permetto anche di dire che l’organizzazione e la gestione della fila è da migliorare. Alcune persone vengono fatte aspettare al centro del locale, altre all’entrata, ne risulta un gran pasticcio!

cioccolata calda al Loacker Point di Bolzano

Come raggiungere il mercatino di Natale di Bolzano

Noi siamo arrivate in pullman con uno di questi tour operator che organizza il viaggio in giornata e dall’autostazione sono veramente pochi minuti a piedi ma anche in treno è molto comodo raggiungere il mercatino perchè la stazione ferroviaria si trova a due minuti dalla piazza.

Se arrivate in auto sappiate che che la zona a traffico limitato è soggetta a controllo automatico attraverso telecamere quindi attenzione a non superare i varchi video sorvegliati. I parcheggi hanno un sistema elettronico che indica le disponibilità rimaste, comunque la mappa con tutti i parcheggi e le informazioni dettagliate le trovate sul sito ufficiale a questo link.

Piazza Walther - mercatino Natale di Bolzano

Piazza Walther durante il mercatino Natale di Bolzano

casette di legno del mercatino Natale di Bolzano

Piazza Walther con il mercatino Natale di Bolzano

Orari e giorni di apertura del mercatino di Natale di Bolzano

Il mercatino quest’anno è aperto dal 25 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023.

Lunedì – giovedì ore 11-19 . Venerdì – sabato – domenica – festivi ore 10-19

  • 24.11.2022: ore 17-19 (inaugurazione alle ore 17)
  • 24.12.2022: ore 10-14
  • 25.12.2022: chiuso
  • 31.12.2022: ore 10-18
  • 1.1.2023: ore 12-19

orso Thun mercatino Natale di Bolzano

Se volete visitare anche quello di Merano leggete il nostro racconto a questo link: i mercatini di Natale di Merano.

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Lago di Tenno - sassi

Lago di Tenno e il borgo di Canale

Lago di Tenno e il borgo di Canale di Tenno: come arrivare, cosa fare, passeggiata da Canale fino al lago di Tenno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *