Pordenone è città d’acqua e di cultura!
Per la cultura, basti pensare alla gloriosa manifestazione libresca Pordenone Legge, che ogni anno a settembre richiama migliaia di visitatori attratti dal nutrito programma di eventi culturali: ma cosa c’entra l’acqua con questa graziosa cittadina del nordest?
Ebbene, il territorio di Pordenone è attraversato da un considerevole numero di corsi d’acqua tra i quali il fiume Meduna e il fiume Noncello.
Nell’800, al tempo della prima rivoluzione industriale la forza delle acque veniva trasformata in forza motrice meglio nota come energia idromeccanica.
Questa premessa è necessaria a quanti vogliano recarsi a visitare lo Science Centre Immaginario Scientifico di Pordenone ospitato negli ambienti di quella che nel 1844 era l’Imperial Regia Filatura e Tintoria di Pordenone.
Un cotonificio, una grande fabbrica che sorgeva poco a nord del centro storico di Pordenone, là dove ancora scorrono le acque limpidissime del Fiume Noncello al centro del parco fluviale omonimo.
Come arrivare all’Immaginario Scientifico
Lo Science Centre Immaginario Scientifico di Pordenone si trova in via Vittorio Veneto 31, nel quartiere Torre: dista circa 3 Km dal centro città, quindi è bene raggiungerlo in auto oppure in bicicletta perché in città è attivo un servizio di bike sharing.
Inoltre è possibile andare al museo anche grazie a diverse linee urbane che lo collegano alla centralissima Piazza Risorgimento; tra queste segnaliamo la linea 7 e la linea 5.
Orari d’apertura e biglietti
Il museo è aperto solo la domenica con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
Il biglietto intero costa: 6 €
Il biglietto ridotto per bambini da 3 a 12 anni costa: 4 €
I bambini sotto i 3 anni d’età entrano gratis.
A causa delle restrizioni dovute alla pandemia è bene prenotare la propria visita sul sito Immmaginarioscientifico.it
Immaginario Scientifico di Pordenone: cosa c’è?
Quanti hanno amato l’Immaginario scientifico di Trieste, a Pordenone troveranno un ambiente più raccolto ma altrettanto interessante con numerosi percorsi interattivi che permettono ai giovani scienziati di entrare in contatto con tutta una serie di fenomeni naturali e con le leggi fisiche che li governano.
L’elenco è lungo: percezioni, specchi, la logica dei rompicapi, luci colori e ombre, vibrazioni e onde, gravità e forze, turbolenze e leggerezze, campi e interazioni….
E poi, tra gli altri: la sfera Fluttuante, il generatore di Van De Graaff, gli spilli magnetici e il caleidoscopio.
Vi interessa l’evoluzione del nostro pianeta?
Sapete che all’Immaginario Scientifico di Pordenone troverete un’interessante installazione che prova a quantificare i 4,3 miliardi di storia del nostro pianeta?
Un motivo in più per fare una visita la prossima volta che vi troverete di passaggio.
Cosa vedere nei dintorni
In estate può essere carino abbinare qualche giorno sulle belle spiagge di Lignano Sabbiadoro che si trova a soli 45 minuti di auto da Pordenone e offre tantissimi svaghi per le famiglie con bambini.
Se volete abbinare un’altra destinazione alla visita dell’Immaginario Scientifico potete visitare Udine, Cividale del Friuli, Grado, Aquileia e Trieste. Alcuni itinerari li trovate qui:
Friuli Venezia Giulia con bambini: Grado, Aquileia, Udine e Cividale
Commenti