Immaginate un’isola del tesoro e una ciurma di piccoli pirati. Immaginate una vacanza con tutta la famiglia, in cui i bambini si divertono e i genitori si rilassano: benvenuti a Ischia per i bambini e al Family Spa hotel le Canne.
Indice dei contenuti
Ischia è l’isola dei bambini: ritmi lenti, tanta natura, tanto pesce, sole, aria buona e cibo a chilometro zero.
Da Napoli si arriva in traghetto o aliscafo, con Alilauro, che ha appena inaugurato le nuove navi con spazi e bagni family friendly (con fasciatoio e sediolini per bambini) e kit da viaggio con colori e fogli per disegnare.
Circa cinquanta minuti di traversata e si sbarca a Forio. A Ischia ci sono sei comuni, l’isola è grande e gli spostamenti non sono facilissimi. Non vi consigliamo di portare l’auto, ma di godervi l’isola piano piano. Forio è un ottimo punto di partenza: paese curato, spiagge bellissime, terme. E soprattutto si trova proprio al centro dell’isola.
A Forio ci sono tre spiagge, tutte adattissime ai bambini e attrezzate con lidi, bar e ristoranti. La Spiaggia de La Chiaia, Citara e di San Francesco. Le mamme napoletane vanno tutte alla spiaggia di San Francesco, ma è piccolissima, noi preferiamo La Chaia o la grande spiaggia di Citara.
A Forio ci sono anche i Giardini Poseidon, storico stabilimento termale: qui i bambini possono accedere solo a una piscina, ma c’è la spiaggia privata e ci sono giardini e grandi spazi dove giocare. Una giornata alle terme per le mamme è un bellissimo regalo.
Nel paese c’è anche un playground, con scivoli e altalene, piccolo e curato. E ogni sera c’è un trenino che fa il giro dell’isola (4 euro biglietto per gli adulti e due per i bimbi, gelato compreso).
Per gli appassionati di Natura proponiamo due opzioni: le passeggiate al monte Epomeo (con l’associazione Cai Ischia o l’associazione Nemo) o un’avventura nel paese dei Cactus dei giardini Ravino. L’hotel le Canne prevede anche una navetta per visitare il Castello Aragonese a Ischia Ponte e i Giardini de La Mortella.
Insomma a Ischia c’è davvero tanto da fare e tutto all’aria aperta, e soprattutto i bimbi abituati agli spazi chiusi della città ne saranno molto felici.
Dove dormire a Ischia? Come in tutte le isole anche a Ischia i ritmi sono lenti e rilassati e l’ideale è un albergo a misura di famiglie. Noi abbiamo provato il family hotel Le Canne , sulla carta è un tre stelle, ma come dice Enrico, mio figlio: “Mamma servono almeno altre due stelle, per me è cinque stelle”. Ed evviva la spontaneità dei bambini. La verità è che ci siamo trovati davvero bene.
I family hotel si stanno diffondendo sempre di più in Italia. Offrono servizi dedicati ai più piccoli, ma un aspetto da non sottovalutare è il cibo. A casa ogni mamma ha le sue abitudini, ci sono bimbi mangioni e bimbi più difficili, perciò in vacanza è importante non perdere le buone abitudini.
Al Family hotel le Canne, in cucina c’è Vito, un omone sorridente, che ogni sera studia un menù per gli adulti ( con tre scelte per primi e secondi) e un menù per i bambini, scegliendo sempre prodotti dell’isola e dando grande spazio a verdure, carne, pesce e frutta, tutto preparato in modo divertente e accattivante per andare incontro alle esigenze dei bambini. Buonissimi i dolci, poi, tutti preparati in casa. E c’è sempre un buffet iniziale con tantissime verdure cotte e crude.
I bambini possono cenare al tavolo con i genitori (con il seggiolone per i più piccolini) o con gli amici e gli animatori al Baby club.
Altro punto di forza di un family hotel è il baby Club. All’hotel le Canne ci sono un mini club e uno junior club per i bambini dai 4 ai 12 anni. E c’è un’area baby dove il genitore può stare con i bimbi più piccini.
La vita del Mini e dello Junior club comincia la mattina alle 9, 30 in spiaggia, con palette, secchielli, palle e giochi di gruppo. Dalle 14 circa si sposta in un grande spazio all’aperto all’interno dell’hotel e continua fino alle 22 di sera.
All’accoglienza i bimbi ricevono una maglietta dalla mascotte – un cane pirata – e da Teresa, la coordinatrice della squadra degli animatori. Il tema guida delle attività è quello dei pirati, con caccia al tesoro, gare a squadre e feste a tema. Il laboratorio più amato dai bambini è quello della pizza. I piccoli impastano, preparano, infornano e poi mangiano le pizze fresche tutti insieme.
E c’è un regalo anche quando i bimbi vanno via: uno zainetto pieno di regalini e provviste (cracker, succo e biscotti biologici) per affrontare il viaggio di ritorno a casa.
L’Hotel le Canne ha anche una piccola Spa, con piscina con acqua termale. Sauna, idromassaggio coperto e doccia emozionale. Trattamenti visi, corpo per le mamme. Consigliatissimo lo scrub con sale e limoni di Procida. E a richiesta ci sono anche trattamenti mamma, figlia, come la maschera o il massaggio al cioccolato. Guardate i prezzi sul sito, perché sono davvero accessibili.
E poi c’è la grande piscina all’aperto con sedie a sdraio e docce.
Una delle cose che abbiamo apprezzato di più è che negli orari di riposo, dopo pranzo e la sera, anche in piscina c’è un gran silenzio perché i bimbi più piccoli devono riposare tranquilli.
La vita all’hotel Le Canne è pensata su misura per i bambini, perciò la mattina si va al mare, con la navetta. Un pullmino fa la spola tra l’hotel e la spiaggia de La Chiaia, dove per i clienti dell’hotel sono riservati lettini e ombrelloni. E qui ci sono anche gli animatori per giocare con i bimbi
Dopo il pranzo mini e junior club e piscina. E la sera dopo cena spettacoli e balli, per i bimbi, ma sono belli anche per mamma e papà.
La navetta dell’Hotel porta gli ospiti anche al centro storico di Forio e si possono concordare delle escursioni se c’è un piccolo gruppo.
Le camere sono larghe e semplici, ma fornite di culla, fasciatoio e con docce grandi e terrazzino, dove stendere costumi e asciugamani.
Trovate tutte le informazioni sulle tariffe e su come raggiungere la struttura sul sito del Family & Spa Hotel Le Canne di Ischia.
L’hotel è gestito da Elena Florenzo, mamma e nonna, che eredita la passione per il settore alberghiero dal papà. Al suo fianco c’è la figlia Enrica e un personale storico e formato con grande professionalità. “Siamo qui per rendere le vacanze di genitori e bambini indimenticabili e lo facciamo con un sorriso, perché è più facile”, dice Anna mentre ci fa il caffè al bar. E questa è davvero la filosofia che Elena ha scelto per gestire il suo albergo Family friendly. Quando siamo andati via è stato come salutare una grande famiglia.
Post scritto da Cristina di ViaggiaPiccoli e realizzato in collaborazione con il Family hotel Le Canne di Ischia.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…