Se dico Luna Park vi viene in mente un posto un po’ malinconico, polveroso con giochi per adolescenti alle loro prime uscite senza genitori e un rumore assordante che ti prende la testa?
Ecco, dimenticate tutto questo, riavvolgete il nastro e immaginate invece un grande parco verde con giochi dai colori pastello, lieve musica natalizia in sottofondo, attrazioni per bambini, anche piccoli, e famiglie che passeggiano godendosi una giornata di festa e magari di sole.
Dove si trova questo Luna Park 2.0?
A Roma, nella zona dell’Eur. Noi siamo stati ospiti del Luneur Park a Natale in una delle passate edizioni per raccontare sul blog il parco e il Regno di Natale e ne siamo rimasti entusiasti.
Ogni anno a Natale viene allestita un’area temporanea dall’atmosfera particolarmente suggestiva. Quando siamo andati noi c’erano neve artificiale, casette di zucchero, un coniglio gigante che spargeva la neve sui bimbi, un grande pupazzo, caramelle e lecca lecca rotondi, elfi e soldatini di stagno all’ingresso.
Ecco cosa troverete dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
Innanzitutto l’ingresso al parco sarà gratuito e ci si potrà immergere nell’atmosfera magica del Natale tra le istallazioni luminose, sfere e stelle, alberi di Natale, l’orso polare, l’omino di Pan di Zenzero, i folletti… per arrivare alla Landa di Natale con i sentieri innevati.
Qui si trova la Casa di Babbo Natale dove i bimbi potranno consegnare la letterina e scattare una foto insieme a Babbo Natale.
Il costo dell’ingresso della casa di Babbo Natale + foto ricordo = 6 euro (5 euro per gli utenti registrati online).
Una volta usciti all’esterno ci sono da visitare un piccolo shop e la stanza adibita a truccabimbi denominata Truccafolletto dove ci si può trasformare in un elfo aiutante di Babbo Natale. Poi ci sono anche dei laboratori e la possibilità di acquistare la foto scattata nel Regno di Natale a pagamento.
Com’è il Luneur
A parte quest’area a tema natalizio, il parco ci ha conquistato per la sua modernità e attenzione alla sicurezza, il personale molto gentile e preparato che accompagna e controlla lo svolgimento delle attività ludiche.
Le attrazioni sono tante e tutte belle, colorate, divertenti e assolutamente non pericolose, non ci sono giochi adrenalinici o spaventosi, ecco perché è perfetto anche per i bambini più piccoli che spesso nei grandi parchi di divertimento sono penalizzati.
Ci sono tantissime giostre e anche giochi che è quasi difficile fare tutto in un pomeriggio:
- una grande giostra classica di Re Artù,
- le mongolfiere di Volasù,
- le colorate macchinine di Giòcaschetto,
- la giostra Jumbo con gli elefanti,
- l’immancabile Brucomela,
- i seggiolini del Grande Alberone,
- le macchine volanti di Pedalibus,
- la fattoria volante di Tififone,
- la Barcamatta e tanti altri.
E poi ancora: il cinema in 7 D, il Lunatantum per i più piccini con giochi gommosi e palline, in fondo un piccolo parco avventura, i gommoni per scivolare al Montesogno e sotto al fast food un playground colorato chiamato Magicirco. Sicuramente ne ho dimenticato qualcuno ma insomma di roba da fare ce n’è tanta e per tutti i gusti.
C’è una grande ruota panoramica vicino all’ingresso dalla quale si gode della vista d’insieme su tutto il parco dall’alto.
Informazioni pratiche per visitare il Luneur Park di Roma
Come arrivare = il Luneur Park si trova in Via delle Tre Fontane 100 e la fermata della metro più vicina è Eur Magliana che si trova a circa 500 metri dal parco.
Orari = il parco è aperto dalle 14 alle 19 e in alcuni giorni di festa dalle 10 alle 19. Controllate il calendario esatto sul sito ufficiale.
Oltre al biglietto solo per l’ingresso dovete acquistare le Lunalire che sono dei gettoni virtuali per le varie giostre. Si caricano sul braccialetto all’ingresso (non sono quindi cedibili) e devono essere consumate entro la giornata di acquisto. Per entrare al Regno di Natale dove utilizzare 10 Lunalire (se non avete fatto il giornaliero).
1 Lunalire = 1 euro
Per sapere quali giochi possono fare i vostri figli, andate sulla pagina attrazioni per valutare se vi conviene il giornaliero o i gettoni virtuali per i singoli giochi.
Un’ultima cosa da sapere: il parco è perfetto per i bimbi più piccoli, non è proprio l’ideale per i ragazzi più grandi delle medie. Direi fino a massimo di 11/12 anni, ma questo è il mio personalissimo pensiero e magari ci sono ragazzini più grandi che si divertono lo stesso.
Come già detto, il grande punto di forza di questo posto, è quello di essere pensato per i piccoli e piccolissimi, quindi è l’ideale per i bimbi della materna e della primaria.
Dove mangiare
Ci sono diversi punti dove vendono cibi e bevande all’interno del parco, tra cui in fondo una pizzeria e un fast food con hamburger, anche vegetariani.
Naturalmente i miei figli non si sono lasciati scappare nemmeno il cartoccio con le polpette fritte che si vende in un baracchino di fronte alla nave!
Commenti