Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
(Umberto Eco)
Vorrei scriverlo sul muro della camera dei miei figli, vorrei dipingerla sui muri dei palazzi e delle scuole della mia città perché l’amore per i libri non si impone, non si riesce nemmeno ad insegnare.
È una scoperta lenta e personale, strettamente legata alle nostre esperienze di vita, una passione che nasce e si alimenta da sé dentro di noi.
Come per i film d’autore, solo se hai vissuto abbastanza da farti trascinare dentro al vortice di una storia puoi fare l’alba per finire un libro. Vi è mai capitato?
Credo che per questo sia più difficile trasmettere l’amore per la lettura ai giovanissimi: non hanno abbastanza amato, sofferto, sperimentato l’amore, il tradimento, la delusione, la morte di un amico… in una parola vissuto per appassionarsi veramente ad un libro e ai suoi personaggi.
Indice dei contenuti
Cos’è Più Libri più Liberi
La fiera della piccola e media editoria è una manifestazione aperta a tutti che si svolge a Roma ogni anno per 5 giornate, in genere per il ponte dell’Immacolata. Nel 2017 si è spostata nell’originale centro congressi, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, chiamato La Nuvola per via della grande nuvola rosa attraversata da una scenografica scala mobile.
Oltre agli stand degli oltre 500 editori che presentano il loro catalogo e le nuove uscite ai lettori, in queste cinque giornate si svolgono tantissimi eventi. Non solo incontri con gli autori ma anche reading, dibattiti, concerti e laboratori per i bambini.
Ecco perché sono dispiaciuta di essere stata troppo poco ieri alla fiera della piccola editoria Più Libri Più Liberi con i miei figli.
Per la seconda volta volevo che respirassero quell’atmosfera e che partecipassero ai laboratori per bambini e ragazzi che, nella nuova location della Nuvola, hanno un’area riservata al piano superiore.
Purtroppo a causa dell’interminabile fila per entrare in fiera al mattino, abbiamo rimandato l’ingresso al primo pomeriggio e questo ha ridotto il tempo a nostra disposizione per la visita.
Peccato. Forse devono ancora rodare questa nuova location che con la grande scalinata che scende sotto crea qualche problema organizzativo per gli accessi specialmente nei momenti di grande affluenza.
Informazioni pratiche per visitare Più Libri Più Liberi
Orari di apertura
Dalle 10 alle 20
Costo del biglietto
8 euro adulti / 5 euro ragazzi dagli 11 ai 18 anni / gratuito bambini fino a 10 anni / gratuito disabili più accompagnatore.
Dove si trova
Al Convention Center La Nuvola in Viale Asia a 5 minuti a piedi dalla fermata della metro Eur Fermi. Dalla stazione Termini Metro B direzione Laurentina.
Il programma completo e gli eventi per bambini e ragazzi li trovate sul sito ufficiale dell’evento: www.plpl.it
Da sapere
Assolutamente consigliato acquistare il biglietto on line che vi permetterà di saltare l’enorme coda all’ingresso.
Noi avevamo i biglietti omaggio, ma non sapevamo di poter saltare la coda, solo una volta arrivati alla scalinata abbiamo scoperto che chi aveva il biglietto poteva accedere direttamente dal lato sinistro della scalinata, invece che da quello destro, dove c’era la fila.
Negli stand i libri si possono comprare e in alcuni casi anche farseli autografare dagli autori.
Mio figlio è tornato a casa con la firma e un disegno di Zerocalcare, voi non sapete chi è magari… ma per lui valeva tutta la stanchezza della giornata e del viaggio!
E comunque, anche fare la fila di un’ora se non avete il biglietto, vale la pena per partecipare a questa grande festa del libro e dei lettori, nonché per trascorrere una giornata con i vostri figli dentro alla Nuvola di Fuksas!